-
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
Pinterest
-
Tumblr
-
Gmail
-
Yahoo Mail
-
Stampa solo testo
-
-
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
Pinterest
-
Tumblr
-
Gmail
-
Yahoo Mail
-
Stampa solo testo
-
-
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
Pinterest
-
Tumblr
-
Gmail
-
Yahoo Mail
-
Stampa solo testo
-
-
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
Pinterest
-
Tumblr
-
Gmail
-
Yahoo Mail
-
Stampa solo testo
-
-
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
Pinterest
-
Tumblr
-
Gmail
-
Yahoo Mail
-
Stampa solo testo
-
-
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
Pinterest
-
Tumblr
-
Gmail
-
Yahoo Mail
-
Stampa solo testo
-
-
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
Pinterest
-
Tumblr
-
Gmail
-
Yahoo Mail
-
Stampa solo testo
-
Obelisco Marconi

-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
Pinterest
-
Tumblr
-
Gmail
-
Yahoo Mail
-
Stampa solo testo
L’ Obelisco Marconi al centro della omonima Piazza
L’Obelisco Marconi edificato nel 1960 in occasioni delle ristrutturazioni per i giochi olimpici fu dedicato al geniale inventore italiano Guglielmo Marconi. Misura 45 metri di altezza e campeggia al centro della piazza che porta lo stesso nome.
La stele è di cemento armato, opera di Arturo Dazzi, eseguiti fra il 1937 e il 1959, i pannelli raffigurano le imprese di Marconi ed altre scene allegoriche sono di marmo biancorivestito con 92 pannelli scultorei in marmo lunense.
Attualmente sul prato che lo circonda è stata posizionata una statua di colossali dimensioni che raffigura una figura di uomo nell’atto di affondare/emergere dalla terra dell’americano Seward Johnson dal titolo “Awakening”: il Risveglio.