Porta del Popolo – Porta Flaminia

Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno
Parcheggio auto: No
Accessibilità disabili: Si
Convenzionato Unplicard: No
Costo: Gratuito
Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana

 

 

Porta del Popolo – Porta Flaminia

Piazzale Flaminio
Roma (RM)

 

Porta del Popolo

Porta del Popolo

Il nome originario era Porta Flaminia perché da qui usciva, ed esce tuttora, la via consolare Flaminia che anticamente aveva inizio molto più a sud, dalla Porta Fontinalis, nei pressi dell’Altare della Patria. Nel X secolo ebbe il nome di San Valentino dalla basilica e catacombe omonime, situate all’inizio dell’attuale viale Pilsudski. L’origine del nome della porta e della relativa piazza su cui si apre non è ben chiara: si supponeva che potesse derivare dai numerosi pioppi che ricoprivano l’area, ma è più probabile che il toponimo sia legato alle origini della chiesa di Santa Maria del Popolo, che fu eretta nel 1099 da papa Pasquale II appunto con una sottoscrizione più o meno volontaria del popolo romano. Data l’importanza rivestita dalla via Flaminia, fin dai primi tempi della sua esistenza ebbe il ruolo prevalente di smistamento del traffico cittadino piuttosto che un utilizzo difensivo. Questo portò alla supposizione, peraltro dubbia, che fosse stata inizialmente costruita con due fornici (con le due torri cilindriche laterali) e che solo in epoca medievale, venute meno le esigenze di traffico anche per il crollo demografico, fosse stata riportata ad una singola arcata. All’epoca di papa Sisto IV la porta si presentava seminterrata e vittima di una secolare incuria, danneggiata dal tempo e dalle violenze di assedi medievali; il superficiale restauro si limitò ad un parziale puntellamento e rafforzamento della struttura. La porta si trova ancora oggi un metro e mezzo circa al di sopra del livello antico. I detriti trasportati dal fiume nelle sue saltuarie inondazioni ed il lento e costante sfaldamento della collina del Pincio avevano rialzato il terreno circostante, rendendo non più procrastinabile la sopraelevazione dell’intera porta, necessità che già era stata avvertita (ma ignorata) al tempo della ristrutturazione operata all’inizio del V secolo dall’imperatore Onorio.
L’aspetto attuale è pertanto frutto di una ricostruzione cinquecentesca, resa anche necessaria dalla rinnovata importanza che, in quell’epoca, la porta aveva di nuovo assunto, dal punto di vista del traffico urbano proveniente dal nord. La facciata esterna fu commissionata da papa Pio IV a Michelangelo, che però trasferì l’incarico a Nanni di Baccio Bigio, il quale realizzò l’opera tra il 1562 e il 1565 ispirandosi all’Arco di Tito. Le quattro colonne della facciata provengono dall’antica basilica di S.Pietro e inquadravano l’unico grande fornice, sovrastato dalla lapide commemorativa del restauro e dallo stemma papale sorretto da due cornucopie; le originali torri a base circolare vennero sostituite da due possenti torri di guardia quadrate e tutto l’edificio venne sormontato da eleganti merlature. Nel 1638 tra le due coppie di colonne vennero inserite le due statue di S. Pietro e S. Paolo, opera di Francesco Mochi, che erano state rifiutate dalla Basilica di S.Paolo (e restituite allo scultore, senza pagarlo).

Porta del Popolo

Porta del Popolo

La facciata interna fu invece realizzata da Gian Lorenzo Bernini per il papa Alessandro VII e venne eseguita in occasione dell’arrivo a Roma, il 23 dicembre 1655, della regina abdicataria Cristina di Svezia. Altri cortei spettacolari erano comunque passati sotto la porta: il più grandioso fu quello dell’esercito francese di Carlo VIII, che il 31 dicembre del 1494 sfilò per ben sei ore fornendo una rara dimostrazione di potenza militare; ma anche i cortei di cardinali che, papa in testa, si recavano a cavallo in concistoro, suscitavano l’entusiastica e rispettosa ammirazione del popolo di Roma. Per far fronte alle maggiori esigenze del traffico cittadino nel 1887 furono aperti i due fornici laterali, per la cui realizzazione era stato necessario, già nel 1879, demolire le torri che fiancheggiavano la porta. In occasione di quei lavori (costati 300.000 lire) vennero alla luce resti particolarmente importanti per la ricostruzione storica della porta, relativi all’antica struttura di epoca aureliana ed alle torri cilindriche.

Author: Pro Loco Roma

Share This Post On

Trackbacks/Pingbacks

  1. Leggende: I Fantasmi infestano la città di Roma? - Pro Loco Roma | Pro Loco di Roma - […] del liberto Epafrodito. La storia narra che qualcuno l’avrebbe visto anche vicino a Porta del Popolo, dove venne sepolto. Il fantasma di…

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *