La Chiesa dei Santi Bonifacio e Alessio
La Chiesa dei Santi Bonifacio e Alessio La Chiesa dei Santi Bonifacio e Alessio, situata nel quartiere Aventino di Roma, venne realizzata tra il III e il IV secolo. In origine era dedicata al solo San Bonifacio, un uomo che conduceva una vita dissoluta insieme alla madre di Alessio, Egle. Quando la donna si convertì ad una vita cristiana, lo stesso fece Bonifacio, che arrivò a subire il martirio per decapitazione. La chiesa fu...
Parco Regionale Monti Simbruini
Il Parco Regionale Monti Simbruini Il Parco Regionale Monti Simbruini, istituito nel 1983, è considerato come la maggiore area naturale protetta del sistema dei parchi e delle riserve naturali della Regione Lazio. Protegge oltre 38.000 ettari di territorio, tra le provincie di Roma e Frosinone. Il Parco Regionale Monti Simbruini, sottoposto in tutta l’area ad estesi fenomeni di tipo carsico, rivela la ricchezza d’acque e...
Rigoletto al Teatro dell’Opera di Roma
Rigoletto al Teatro dell’Opera di Roma Un opera di Giuseppe Verdi – Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera Sconto del 20% riservato ai Soci della Pro Loco di Roma “Certamente una delle opere più eseguite al mondo, un capolavoro assoluto riconosciuto universalmente per le arie e i cori, che riesce ad essere popolare e nello stesso tempo ad offrire un contenuto artistico di altissimo livello. In scena al Costanzi...
Il Monte del Grano al Quadraro
Il Monte del Grano al Quadraro Il Monte del Grano, nella zona del Quadraro di Roma, è il nome popolare con cui viene indicato il Mausoleo di Alessandro Severo, imperatore romano, 222 – 225 d.C., morto assassinato in Gallia nel Marzo del 235. Il sepolcro è uno dei più grandi rinvenuti, il terzo per la precisione, dopo la Mole Adriana ed il Mausoleo di Augusto. Oggi il Monte del Grano è una collinetta ricoperta di olivi, sita...
Villa d’Este a Tivoli
Villa d’Este, patrimonio dell’ UNESCO La nostra Gita fuori porta ci conduce oggi a Tivoli, nella splendida cornice di Villa d’Este. Inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, non si può non rimanere ammaliati alla vista dei suoi giardini, dei ninfei e delle sue fontane contornate da giochi d’acqua. A volere la costruzione della villa nella seconda metà del ‘500, fu Ippolito II...
Streeat Food Truck Festival Roma
Streeat Food Truck Festival Roma Streeat Food Truck Festival, un festival interamente dedicato al cibo, arriva a Roma il 27 il 28 ed il 29 Marzo, presso gli spazi della Città dell’Altra Economia, zona Testaccio. E’ organizzato da Barley Arts Promotion srl e da Buono-Food & Events. Dopo il successo avuto con le prime due edizioni milanesi, il festival del cibo da strada diventa itinerante ed approda anche a Firenze e...
Parco delle Tombe di Via Latina
Parco delle Tombe di Via Latina Il Parco delle Tombe di Via Latina rappresenta un complesso di elevato valore archeologico, in quanto racchiude uno tra i pochi lembi superstiti di Campagna romana a ridosso delle mura. Il parco viene tracciato in epoca preistorica dagli Etruschi, principalmente per colonizzare la Campania nell’ VIII-VI secolo a.C. e rimane in uso fino al ‘300 come collegamento verso Capua. All’interno...
Abbazia di Farfa
L’Imperiale Abbazia di Farfa L’Abbazia di Farfa è un monastero benedettino situato a Fara Sabina, nella provincia di Rieti. Il nome deriva dall’omonimo fiume, il Farfarus, che scorre poco distante dall’abbazia, e che ha dato nome anche al borgo adiacente. Per molti anni Farfa è stata una delle più potenti e ricche comunità monastiche dell’Italia centrale, veniva chiamata l’Imperiale grazie ai...
Numeri al Palazzo delle Esposizioni
Numeri al Palazzo delle Esposizioni Numeri. “Tutto quello che conta da zero ad infinito” Dal 16 Ottobre 2014 al 31 Maggio 2015 – Palazzo delle Esposizioni Roma Una mostra del tutto particolare quella in corso al Palazzo delle Esposizioni di Roma che affronta un tema da tutti conosciuto, ma da pochi compreso veramente. E’ il mondo dei numeri, presentato qui, secondo un progetto alla portata di ogni...
Via di Porta San Sebastiano
Lungo via di Porta San Sebastiano Il nostro itinerario lungo Via di Porta San Sebastiano, inizia da Piazzale Numa Pompilio; una vegetazione rigogliosa spunta dai muretti che fanno da cornice alla strada, che col viale delle Terme di Caracalla ricalca il segmento urbano della romana Via Appia, e permette di immaginarsi come si presentava la città Eterna prima di divenire capitale. Ad accoglierci all’inizio di Via di Porta San...
Sutri, soglia dell’Etruria
Sutri, soglia dell’Etruria Sutri, oggi la nostra gita fuori porta natalizia ci conduce qui, nell’antica cittadina dell’età del bronzo, che conta oggi circa 6000 abitanti. In provincia di Viterbo, dista dal capoluogo 32 km e quasi 50 km da Roma. Sutri, un pò di storia: “Soglia dell’Etruria” fu definita dai romani che la conquistarono all’inizio del IV secolo a.C. Ma le origini di Sutri...
Escher al Chiostro del Bramante, Roma
Escher al Chiostro del Bramante, Roma Escher in mostra presso le sale del Chiostro del Bramante Dal 20 Settembre 2014 al 22 Febbraio 2015 Maurits Cornelis Escher è stato un importante grafico ed incisore di origini olandesi. Scomparso nel 1972, è ricordato come uno dei maestri dell’arte paradossale ed enigmatica. Le sue costruzioni impossibili, le sue litografie ed i suoi giochi prospettici contengono una forte componente...
Il Castello di Giulio II ad Ostia Antica
Il Castello di Giulio II ad Ostia Antica Il castello di Giulio II si trova ad Ostia Antica, presso la zona suburbana della Ostia romana. La fortezza fu per un lungo periodo sede della dogana pontificia; qui avvenivano i pagamenti per le merci che arrivavano a Roma via mare. Il Castello fu fatto realizzare dal cardinale Giuliano della Rovere nel 1483, su disegno del Pontelli. I lavori terminarono non appena tre anni dopo, con papa...
Il Quartiere San Pellegrino a Viterbo
Il Quartiere San Pellegrino a Viterbo Il quartiere San Pellegrino, tra i vicoli medievali della città di Viterbo, ha ispirato la nostra gita fuori porta. Prende il nome dalla omonima Piazza principale e dall’antichissima chiesa di San Pellegrino. La cittadina di Viterbo presenta oggi, malgrado le numerose distruzioni alle quali le guerre l’hanno esposta, una singolare concentrazione di monumenti insigni in un’area...
Natale all’Auditorium 2014
Natale all’Auditorium, eventi al Parco della Musica Per i mesi di Dicembre 2014 e Gennaio 2015, l’Auditorium apre le porte del Parco della Musica in occasione della rassegna di eventi “Natale all’Auditorium”. Il clima natalizio dilaga all’interno del villaggio, organizzato con numerosi allestimenti per intrattenere il pubblico di tutte le età. Dal “bosco natalizio” realizzato...
Una passeggiata lungo Via Giulia
Una passeggiata lungo Via Giulia Ci troviamo nel rione Regola e la celebre via Giulia è la strada di circa 1 km, che costeggia la sponda destra di Lungotevere dei Sangallo. Con il tempo è diventata una delle vie più belle e signorili di Roma, complici sia le eleganti residenze, le bellissime chiese ed i negozi d’antiquariato. Via Giulia fu realizzata dal Bramante agli inizi del ‘500, durante il periodo in cui...
Una gita nella medievale Vitorchiano
Una gita nella medievale Vitorchiano La nostra gita fuori porta, in questo week-end ci conduce nella medievale Vitorchiano. Situata a 100 km da Roma, in provincia di Viterbo. Ai piedi dei monti Cimini, in un territorio prevalentemente collinare, Vitorchiano adombra l’antica origine etrusca nel nome romano “Vicus Orchianus” da Orcia o Orcla poi Norchia, dalla quale forse l’insediamento derivava o dipendeva. La...
Scuderie del Quirinale: Rinascimento fiammingo
Il Rinascimento Fiammingo in mostra alle Scuderie del Quirinale Memling. Rinascimento fiammingo dal 11 Ottobre 2014 al 18 Gennaio 2015 Con la mostra “Memling. Rinascimento fiammingo” le Scuderie del Quirinale decidono di offrire al pubblico l’occasione di una grande rassegna dedicata ad Hans Memling, importante esponente dell’arte fiamminga. Un’esposizione dedicata esclusivamente all’artista...
La Chiesa di San Pietro in Montorio
La Chiesa di San Pietro in Montorio L’antico nome del Gianicolo si conserva nella chiesa di San Pietro in Montorio, fondata nel IX secolo dai monaci dell’ordine di Celestino V. Appena un secolo dopo la fondazione, i Benedettini presero possesso della chiesa fino alla fine del Quattrocento, quando passò sotto il controllo di papa Sisto IV che la affidò ai Francescani. Durante il periodo dei Frati Francescani la chiesa subì...
Il borgo di Sermoneta
Il borgo di Sermoneta Oggi la nostra gita fuori porta ci conduce presso il borgo di Sermoneta, in provincia di Latina. Una cittadina di insediamento preistorico, che con i suoi 257 metri sopra il livello del mare, guarda dall’alto l’Agro Pontino. Luoghi di interesse: La Chiesa di San Giuseppe, dedicata al patrono di Sermoneta, ci da il benvenuto all’ingresso della città. Sorge nel 1520 ed all’interno è...
National Geographic Italia. Food, il futuro del cibo
National Geographic Italia. Food, il futuro del cibo Palazzo delle Esposizioni 18 Novembre 2014 / 1 Marzo 2015 Ci stupisce la National Geographic con la mostra intitolata “Food, il futuro del cibo” al Palazzo delle Esposizioni fino al 1 Marzo 2015. Se l’anno precedente “Un ponte sul Mondo” ci aveva sopraffatto con foto scattate in luoghi diversi e inimmaginabili, “Food, il futuro del cibo”...
Il Carcere Mamertino al Foro Romano
Carcere Mamertino, il Tullianum dell’antica Roma Il carcere Mamertino, situato nella zona del Foro Romano, è considerato la prima prigione dell’antica Roma. In principio era chiamato “Tullianum”, probabilmente da “Tullus”, sorgente d’acqua, o da Servio Tullio e Tullio Ostilio. Il nome odierno, gli fu attribuito solamente nel medioevo, quando al di sopra del carcere fu eretta la Chiesa...
Bolsena, la città dei miracoli
Bolsena, la città dei miracoli Oggi la nostra gita fuori porta ci conduce presso Bolsena, un piccolo comune a circa 30 Km da Viterbo. Dalla tradizione popolare, Bolsena, è stata soprannominata la “Città dei Miracoli”, il motivo? Siamo venuti a scoprirlo. Un po’ di storia: L’attuale Bolsena sorge sui resti di “Volsinii”, un’importante cittadina di origine etrusche, che divenne un fiorente...
Roma: Eventi 8 Dicembre 2014
Roma: Eventi 8 Dicembre Siete a Roma nel giorno dell’ Immacolata? Vi consigliamo cosa fare nella giornata che dà il via alle feste natalizie! Piazza di Spagna: Come di consuetudine la festa dell’ Immacolata prevede festeggiamenti in Piazza Mignanelli alle ore 7.30 della mattina con l’omaggio ai Vigili del Fuoco, il concerto della Banda Musicale della Polizia in Piazza di Spagna ore 10.30. La festa durerà fino alle...
La Chiesa di Santa Maria in Grottapinta
La Chiesa di Santa Maria in Grottapinta Siamo nella zona di Campo de’ Fiori, quando un pomeriggio scopriamo la Chiesa di Santa Maria in Grottapinta. Abbandonata e sconsacrata, oggi, dello spirito di una chiesa rimane bene poco. In origine era la chiesa di “S. Salvatore in Arco”; il nome Grottapinta gli fu attribuito dopo, per via dall’arco limitrofo affrescato con la “Vergine di Grottapinta”, opera...
Il Sacro Bosco di Bomarzo
Il Sacro Bosco di Bomarzo “Tu ch’entri qua pon mente, parte a parte, et dimmi poi se tante, maraviglie, sien fatte per inganno, o pur per arte.” La fantasia popolare lo ha ribattezzato Parco dei Mostri, in realtà, il Sacro Bosco di Bomarzo, ha origine per via di un grande amore e per mano di uno dei più grandi architetti del XVI secolo, Pirro Ligorio. Oggi, la nostra Gita fuori Porta, ci conduce in provincia di...
Il Cimitero di Guerra Francese a Roma
Il Cimitero di Guerra Francese a Roma Il Cimitero di Guerra Francese si trova all’interno del Parco di Monte Mario, nei pressi di Via della Camilluccia. Poco conosciuto a Roma è, in realtà, un oasi di pace a pochi passi dal frastuono della città. E’ sorprendente infatti come il tragitto quasi incontaminato che porta al cimitero, si trovi così vicino ad una strada trafficata. Fu costruito dal Governo Italiano per rendere...
La Chiesa dei Morti in Via Giulia
La Chiesa dei Morti in Via Giulia Quella che noi chiamiamo Chiesa dei Morti ha un nome specifico in realtà, ma non molto differente: Chiesa di Santa Maria Orazione e Morte. Si trova in Via Giulia a Roma, accanto all’Arco Farnese. Il nome che gli abbiamo dato, e con il quale ci è stata presentata, non è un caso. L’arciconfraternita di S. Maria Orazione, quando creò la chiesa durante il XV secolo, aveva un scopo preciso:...
Gita fuori Porta: Castel Gandolfo
Gita fuori Porta: Castel Gandolfo Castel Gandolfo è una provincia dei Castelli Romani, la zona di Roma Sud che racchiude tutti i paesi dei Colli Albani. Affaccia sul lago di Albano, di origine vulcanica e considerato il più profondo d’Italia. E’ piacevole trascorrere le giornate nella zona del Parco Ragionale dei Castelli Romani, sia per il buon cibo, dati i tantissimi ristoranti diffusi in tutta la zona, sia per la...
Henri Cartier Bresson al Museo dell’Ara Pacis
Henri Cartier Bresson al Museo dell’Ara Pacis “Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira testa, occhio e cuore. È un modo di vivere” 4 Mesi di Fotografia all’Ara Pacis di Roma, con la retrospettiva dedicata al precursore del foto-giornalismo Henri Cartier Bresson. Dal 26 Settembre al 25 Gennaio, avremo l’occasione di visitare la mostra realizzata da Clément Chéroux, in occasione dei dieci anni...
Piazza Vittorio a Roma|La Porta Magica e il Ninfeo
Piazza Vittorio Emanuele e la sua Porta Magica Nei pressi di Piazza Vittorio Emanuele II si trovano due opere monumentali: la Porta Magica e il Ninfeo. La Porta Magica di Piazza Vittorio a RomaLa Porta Alchemica, nota anche come Porta Magica, Porta Ermetica o Porta dei Cieli, è l’unico resto dell’antica villa Palombara edificata nella seconda metà del ‘600 dal Marchese di Pietraforte, Massimiliano Palombara (1614 -1680),...
Lago di Bracciano – Oasi di Pace
Gita fuori Porta al Lago di Bracciano Il lago di Bracciano, a circa 60 km da Roma, è una oasi di pace per chi desidera staccarsi per qualche ora dal caos della città. E’ infatti facile da raggiungere sia se siete in macchina, sia con il treno. Ogni volta che veniamo qui, rimaniamo stupefatti dai panorami e dalla tranquillità che si respira in una bella giornata di sole. Il lago è situato all’interno del Parco Naturale di...
Tirreno CT Roma da gustare
Tirreno CT Roma da gustare alla Fiera di Roma Il Cibo, l’ Ospitalità, gli Eventi 9/12 Novembre Alleanza perfetta, quella di Tirreno CT e Fiera di Roma che quest’anno, grazie a Paolo Caldana e Mauro Mannocchi, vede la prima edizione di Tirreno CT Roma da gustare. L’evento, che si svolgerà dal 9 al 12 Novembre alla Fiera di Roma, ha la finalità di promuovere la ristorazione, l’ospitalità ed il turismo del...
Salita dei Borgia
Salita dei Borgia, luogo di leggende popolari Nel Rione del Colle Esquilino vi è uno scorcio noto per essere molto suggestivo. E’ la scalinata chiamata “Salita dei Borgia”, per via di quelli che si suppone siano stati gli appartamenti della nobile famiglia Catalana. Questo luogo di Roma è legato, oltre agli intrighi della famiglia Borgia, anche ad omicidi dell’antica Roma… Chi erano i Borgia I Borja,...
Porta Pinciana, posterula delle Mura Aureliane
Porta Pinciana Porta Pinciana è situata tra Viale del Muro Torto e Via Vittorio Veneto. Fu eretta per volere dell’imperatore Aureliano ed inserita nella lunga cinta di mura urbane iniziate a costruire nel 271 d.C., ma terminate solamente nel 279 d.C. L’idea era quella di delimitare il perimetro della città in modo tale da difendere la capitale dagli imminenti attacchi barbarici. Le mura Aureliane, lunghe circa 19 km,...
La dolce Vita di Via Veneto
La dolce Vita di Via Veneto Forse troppo scontato associare la parola “Dolce Vita” a Via Veneto, ma ci sono delle immagini e delle storie, che hanno segnato questo luogo della nostra città, così da trasportarci inevitabilmente nei film di Fellini. La strada di Via Veneto fu realizzata tra il 1886 e il 1889, la sua caratteristica è di mantenere lungo tutto il percorso i 35 metri di larghezza. Il nome fu scelto per...
Santa Barbara dei Librai
La Chiesa di Santa Barbara dei Librai La piccola chiesa di Santa Barbara dei Librai, si trova nella traversa di Via dei Giubbonari, largo dei Librai. Cattura l’attenzione di molti passanti, perché anche se di piccole dimensioni, le sue linee si inseriscono perfettamente all’interno dei due antichi palazzi, come potete vedere dalla foto. Secondo la testimonianza dell’architetto Giuseppe Vasi “Fin dall’anno...
Il Giardino di Ninfa, gioiello dei Caetani
Gita fuori Porta al Giardino di Ninfa Il Giardino di Ninfa è un vero e proprio monumento naturale, situato a Cisterna di Latina, è una tappa ideale per la nostra gita fuori porta nei dintorni di Roma. Il Giardino di Ninfa, il Castello di Sermoneta, ed il Parco Naturale Pantanello appartengono oggi alla Fondazione Caetani Onlus. Sono aperti al pubblico, con la possibilità di prenotare delle visite guidate; sul sito potete scoprire...
BiciRoma ROAR
BiciRoma ROAR Roma – Ostia Andata e Ritorno 26 Ottobre 2014 La scorsa settimana ci siamo interessati del progetto GiroinGiro, che organizza per i cittadini romani e per tutti i turisti, tour in bicicletta nel centro di Roma e non solo. Anche questa settimana, ci occupiamo di mobilità sostenibile e vi segnaliamo la prima edizione della BiciRoma ROAR, che si terrà Domenica 26 Ottobre, con partenza da Piazzale Nervi all’Eur....
Il Casino dell’Aurora – Villa Ludovisi
Il Casino dell’Aurora Il Casino dell’Aurora è oggi l’unico edificio superstite della Villa appartenente al Cardinale Ludovico Ludovisi. Fu costruita nel 1621 sul terreno in cui un tempo erano stati realizzati gli Horti Sallustiani, famosi giardini del senatore Sallustio. Storia La prima parte della villa che venne acquistata dal Cardinale Ludovisi fu la vigna del Nero, che comprendeva il Casino dell’Aurora e il...
Civita di Bagnoregio
Il borgo di Civita di Bagnoregio La cittadina di Civita di Bagnoregio si trova in provincia di Viterbo a 100 km da Roma. Di 3860 abitanti, solo pochissimi vivono all’interno del borgo. Il suo nome ha origini goto-lombarde, Balneum regis, “bagno del re”, comparso per la prima volta in una lettera di Papa Gregorio Magno al Vescovo di Chiusi Ecclesio. Legata alla cittadina, vi è una leggenda secondo la quale, un...
Ristorante La Parolaccia – Roma
Il Ristorante La Parolaccia a Roma Il ristorante “La Parolaccia” si trova a Roma, al Vicolo del Cinque, zona Trastevere. E’ dal 1941 che “Cencio la Parolaccia”, nel cuore di Trastevere, si differenzia da tutte le altre osterie romane, per il suo particolare intrattenimento folkloristico. 73 anni fa, i coniugi Vincenzo Cencio e Renata de Santis, decido di accompagnare ai tavoli, servire ed intrattenere i...
Scopri Roma in bicicletta
Scopri Roma in bicicletta con Giro in Giro Dal 9 Settembre fino al 23 Dicembre, Giro in Giro organizza percorsi giornalieri in bicicletta nel centro di Roma. Un’idea carina per trascorrere qualche ora a contatto con la natura e per un tour di Roma in bicicletta! Come funziona: Per partecipare ad un mini tour di 3 ore, basta cliccare sul calendario del sito per l’itinerario preferito e prenotare subito a seconda della...
Camminitaliani – Una staffetta da Assisi a Roma
Camminitaliani – Una staffetta da Assisi a Roma Cari Amici, Vi piace camminare e nello stesso tempo partecipare a un evento molto affascinante che valorizza l’Italia e Roma? Allora unitevi domattina alla Pro Loco Roma Capitale per fare l’ultimo tratto di “camminitaliani” organizzato con l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, una staffetta di persone partite da Assisi per il percorso “da...
Il Colle Celio
Il Colle Celio Mons querquetulanus era l’antico nome del Celio, per via delle numerose querce che ricoprivano il colle. Il nome attuale deriva da Caile Vipinnas, Celio Vibena, antico condottiero etrusco, che conquistò il colle prima di essere fatto prigioniero da Cneo Tarquinio, ed in seguito liberato dal servo Mastarna. La vicenda del condottiero fu riportata nel 48 d. C. dall’imperatore Claudio, in un discorso che lui...
Festival Internazionale del Film di Roma – Ottobre 2014
Festival Internazionale del Film di Roma Auditorium Parco della Musica 16/25 Ottobre 2014 Date anticipate rispetto all’anno precedente, per la nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, che si terrà come di consueto all’Auditorium Parco della Musica, sotto la direzione artistica di Marco Müller. La selezione ufficiale della nona edizione è suddivisa in quattro linee di programma: Cinema d’Oggi, che...
La migliore pizza al taglio – Roma
La migliore pizza al taglio – Roma Per capire quali fossero le migliori pizzerie al taglio di Roma ne abbiamo sperimentate tante. Alcune le conosciamo da sempre, altre abbiamo voluto provarle su suggerimento di amici per darvi il nostro consiglio. Le pizzerie al taglio di Roma, sono tantissime, non tutte usano prodotti naturali, molte altre invece si. Di queste di cui vi parliamo oggi, possiamo assicurarvi la freschezza e la...
La Chiesa di San Teodoro
La Chiesa di San Teodoro Nei pressi del Circo Massimo vi è la Chiesa di San Teodoro, che da il nome alla omonima via. Secondo la tradizione la chiesa sorge vicino al Lupercale, la grotta in cui Faustulo scoprì i gemelli Romolo e Remo con la lupa. Le origini della Chiesa risalgono all’incirca al IV secolo. Fu dedicata a San Teodoro per via dell’influenza Bizantina che l’intera zona subì tra il VI e l’ VIII...
Casina del Cardinal Bessarione
Casina del Cardinal Bessarione Bessarione era un Cardinale e umanista Bizantino, nato a Trebisonda nel 1403. Fece realizzare il complesso residenziale situato lungo via di Porta S. Sebastiano, durante la prima metà del quattrocento. Probabilmente agli inizi era compreso nel progetto anche l’ospedale annesso alla chiesa di S. Cesareo. Il Cardinale, morì a Ravenna nel 1472, e il casolare venne abitato da Giovanni Battista Zeno,...
La Capra Rampante
La Capra Rampante: Slow Market, Bio e KmØ Prendi un supermercato biologico, scegli la giusta location, realizza un ambiente moderno ed accogliente e il gioco è fatto. Ed è per questo che la nostra recensione per la Capra Rampante, non può che essere positiva, dato che ne siamo rimasti totalmente ammaliati. Scopriamo per caso questo supermarket Bio durante tour in bicicletta nei pressi di Castel Sant’Angelo. Un punto vendita,...
Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo
La Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo La Chiesa cristiano cattolica di rito romano è dedicata ai Santi Nereo e Achilleo, il cui culto risale al IV secolo. Si trova nei pressi delle Terme di Caracalla, nel luogo del titulus fasciolae, noto da una testimonianza epigrafica del 377. Questo nome deriva da un episodio che sarebbe avvenuto esattamente in questo luogo. San Pietro durante la persecuzione neroniana dei Cristiani di Roma, fuggito...
Santa Maria in Tempulo
La Chiesa di Santa Maria in Tempulo In Piazza di Porta Capena, sul lato della piazza in direzione delle Terme di Caracalla, si trova la Chiesa di Santa Maria in Tempulo, oggi sconsacrata e di proprietà del comune di Roma. La chiesa sorge nel luogo in cui, anticamente, vi era l’ Area Apollinis, una piazza con un monumento quadrato, probabilmente una fontana. La zona era al tempo un tratto urbano dell’ Appia Antica. Un...
Il Colle Aventino
Il Colle Aventino Tra i sette colli di Roma, il colle Aventino può essere considerato il colle della poesia. Suggestionati dalla sua serena bellezza, poeti come D’Annunzio e Carducci, ne hanno cantato lo splendore nei loro versi; lo stesso Mazzini, al quale è dedicato un monumento in Piazza Ugo La Malfa, affacciatosi da quello stesso punto verso la città, abbassò lo sguardo attonito, senza sorridere di fronte a tanta...
La Dogana Food
La Dogana Food in Via del Porto Fluviale Se avete voglia di assaporare la cucina orientale in una moderna location al centro di Roma, la Dogana Food fa al caso vostro. Ambiente ristrutturato di recente nei minimi particolari, il ristorante è il luogo ideale dove poter gustare piatti tipici orientali accostati alla tradizionale cucina italiana. Di fatto la Dogana Food è cucina cinese, cucina giapponese, cucina thailandese, cucina...
La Casa dei Pupazzi
La Casa dei Pupazzi – Palazzo Crivelli Siamo in Via di Banchi Vecchi, zona Campo dei Fiori, precisamente al numero civico 22 e qualcosa cattura la nostra attenzione. E’ la facciata della Casa dei Pupazzi, abitazione di un orefice milanese. L’orefice in questione era Gian Pietro Crivelli, un membro dell’università degli Orefici e più volte console e camerlengo. Decide lui stesso di far costruire l’intera...
Santi Giovanni e Paolo al Celio
La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo situata sul colle Celio, sorge su un gruppo di vecchie case appartenenti al II secolo d.C. La costruzione avviene nel 398, per opera del senatore Bizante e di suo figlio Pammachio. Una leggenda narra che i Santi Giovanni e Paolo, omonimi degli apostoli, sarebbero stati due ufficiali dell’impero, convertitisi al cristianesimo e decapitati nel...
Taste of Roma
Food experience: Taste of Roma Roma, Auditorium Parco della Musica 18 – 21 Settembre 2014. Location e date da ricordare per Taste of Roma, una full immersion nel cibo, con piatti preparati dai migliori chef italiani del momento. 12 per l’esattezza, alla guida di alcuni dei ristoranti migliori della capitale: Giulio Terrinoni, Riccardo di giacinto, Danilo Ciavattini, Andrea Fusco, Cristina Bowerman, Angelo Troiani, Anthony...
Giovanni Paolo Pannini e Roma
Giovanni Paolo Pannini e Roma Giovanni Paolo Pannini [ detto anche Panini ] è nato a Piacenza nel 1691, arrivato a Roma a 20 anni, nel 1711, inizia gli studi di disegno presso Benedetto Luti, si crea una discreta fama come decoratore ma sono i suoi paesaggi che l’hanno consegnato alla storia, Roma rimarrà la sua città fino alla morte sopraggiunta nel 1765, sue opere più famose sono conservate al Metropolitan Museum of Art di New...
EUR l’ultima ambizione di modernità
EUR l’ultima ambizione di modernità EUR [ Esposizione Universale Roma ] è probabilmente l’ultimo progetto architettonico davvero ambizioso che sia stato concepito a Roma negli ultimi 70 anni, progettato a scopi espositivi, col tempo è diventato una specie di down town romano [ a Roma niente è veramente quello che dovrebbe essere ]. Roma viene descritta nei luoghi comuni come la città utopica con tendenze monumentali, di...
Internazionali d’Italia, la Roma che funziona
Internazionali d’Italia, la Roma che funziona Lo sport è un grande maestro di vita, si sa, in questo caso potrebbe essere un esempio concreto da seguire per la città, che ha bisogno di una scossa per svegliarsi dal torpore in cui è caduta negli ultimi 10 anni la capitale d’Italia ma quale evento è stato così virtuoso da poter essere imitato? Semplice gli Internazionali d’Italia. Internazionali d’Italia : un...
Roma città universitaria
Roma città universitaria Roma è la città italiana con più studenti universitari, un esercito di quasi 200000 persone, di cui almeno 40000 fuori sede,la parte del leone la fa La Sapienza con più di 100000 iscritti che la rendono la più grande università italiana per numero di studenti, quindi è normale che Roma abbia una vita universitaria molto dinamica che influisce sulle dinamiche cittadine in modo molto marcato, basti pensare a San...
Gabriella Ferri cuore testaccino voce internazionale
Gabriella Ferri cuore testaccino voce internazionale Gabriella Ferri è stata una delle cantanti più eccentriche che Roma abbia conosciuto, amante del Folk e della canzone tradizionale romana grazie alla passione del padre per quest’ultima, non disdegnava interpretare anche la canzone popolare napoletana e siciliana ma non solo, i suoi brani, cantati in spagnolo, l’hanno resa una grande celebrità in tutto il Sud America, di...
Cinecittà world
Cinecittà world Sembra che Roma si sia votata al divertimento, dopo Magicland apre il secondo grande parco dei divertimenti della città : Cinecittà World, un nuovo sogno ispirato ai fasti del passato, quando a Cinecittà venivano creati i sogni ed i modelli che avrebbero influenzato più di una generazione di spettatori sia in Italia che nel Mondo, oggi i film non si producono più ma la magia del glorioso passato non vuole essere...
Bosco Parrasio
Bosco Parrasio Roma nasconde moltissimi luoghi magici, il Bosco Parrasio è uno di questi, nascosto tra il verde della collina del Gianicolo, l’accademia dell’arcadia di cui fa parte è stata fondata nel 1690 ma solo nel 1726 si trasferirà nella sede del gianicolo grazie agli aiuti ricevuti dal re del Portogallo, la Villa si sviluppa all’interno del complesso dell’Accademia dell’Arcadia che contiene anche...
Tokidoki
Tokidoki Tokidoki è uno degli artisti contemporanei più famosi del mondo ma pochissime persone sanno che Simone Legno è romano, del resto la pop art in Italia non è presa molto seriamente, meno che mai a Roma, dove i critici sembrano odiare qualunque forma d’arte successiva al barocco, noi invece pensiamo che artisti come Tokidoki debbano essere un esempio per la città e crediamo che diffondere le loro storie possa essere un...
Dorothy Circus Gallery
Dorothy Circus Gallery Roma è una città piena d’arte, questo è indubbio, però la città soffre di uno strano complesso narcisistico che non le permette di vedere il futuro, la città eterna è ancora troppo innamorata del suo glorioso passato e quindi tutto sembra essersi fermato al periodo barocco con qualche accenno Sabaudo e del ventennio ma niente di più, fortunatamente ci sono alcuni coraggiosi che vorrebbero trasformare Roma...
Le domus romane di Palazzo Valentini
Le Domus Romane di Palazzo Valentini o Palazzo Imperiali Uno dei paradossi romani più incredibili è l’eccesso d’arte e storia, a Roma: ce n’è talmente tanta che alle volte dei capolavori assoluti vengono assolutamente dimenticati. Uno degli esempi più eclatanti è Palazzo Valentini, sede della provincia di Roma, che nasconde al suo interno un vero e proprio tesoro d’epoca romana, frequentato però per lo più da...
Destination Restaurant : Rubagalline
Dove : Via della Muratella, 535 | Localita’ Maccarese, 00148 Fiumicino, Italia Contatto : +39 06 65000137 Destination Restaurant : Rubagalline Ci sono ristoranti che da soli riescono a spingere le persone ad andare in un luogo fuori dal centro abitato solo per poter provare un’esperienza culinaria speciale promessa da questo tipo di strutture, quando succede questo ci troviamo di fronte ad un Destination Restaurant, uno...
Le Torri Romane
Le Torri Romane Da qualche anno a Roma si sente il bisogno di costruire delle torri, dei grattacieli, e le polemiche sull’argomento sono sempre piuttosto accese. E’ il caso del nuovo grattacielo della Provincia e in parte anche per la sua “gemella” Eurosky… Ma già nel medioevo la città eterna aveva sentito il bisogno di costruire le sue torri. Molte sono scomparse, ma dopo tanti secoli ne rimangono ancora...
Immagine Acheropita del Redentore a San Giovanni in Laterano
Immagine Acheropita del Redentore a San Giovanni in Laterano Roma è una città con una storia a dir poco straordinaria e piena di sovrapposizioni, questo mix di eventi ha creato talmente tanta arte e curiosità che è umanamente impossibile conoscerle tutte, uno degli scopi della Pro Loco di Roma è proprio quello di proteggere, conservare la storia della città, per esempio quanti di voi conoscono la storia della reliquia...
Villa Adriana
Villa Adriana L’Impero è al suo apice, Traiano è il nuovo Alessandro, anche i Parti sono caduti sotto i suoi colpi, in precedenza la Germania, la Tracia ed altre nazioni avevano conosciuto la sua spada, chi sarà il successore di questo grande condottiero? Con un po di sorpresa si scoprirà che il suo successore è Adriano, iberico come lui ma molto diverso nei modi e nelle ambizioni, non alzerà mai la spada contro il nemico ma...
Tram : L’8
L’8 La mobilità ed i servizi pubblici possono cambiare completamente le abitudini di un quartiere, anche se molto antico. C’è un tram che attraversa Trastevere; il suo nome è 8 e ha cambiato per sempre la mobilità locale, soprattutto quella verso Circonvallazione Gianicolense, Monteverde e Casaletto. Proprio in quest’ultimo quartiere si trova uno dei suoi capolinea, l’altro prima stava a Largo di Torre...
Citazioni su Roma
Citazioni su Roma Di Roma se ne dicono tante, ma ci sono alcune descrizioni che hanno lasciato il segno più di altre, eccone alcune : Possis nihil Urbe Roma visere maius | Che tu possa vedere nulla di più grande della città di Roma Quinto Orazio Flacco «Sì, sono arrivato finalmente in questa capitale del mondo!… Attraverso le Alpi tirolesi son passato quasi di volo… L’ansia di arrivare a Roma era così grande ed...
Infiorata IV Edizione
Per vedere tutti i Bozzetti preparatori: Bozzetti Infiorata 2014 Per vedere tutti i Tappeti Realizzati: Tappeti Infiorata 2014 L’Infiorata storica di Roma rinata grazie al grande lavoro della Pro Loco di Roma, è arrivata alla sua IV edizione, quest’anno ospiterà anche il V Congresso Internazionale delle Arti Effimera che trasformerà Via della Conciliazione in una grande tela pronta ad emozionare i Romani ed i Turisti....
Rock In Roma
Rock In Roma Ne ha fatta di strada il festival Rock in Roma, arrivato ormai alla sua 6 edizione, è probabilmente l’appuntamento più importante dell’estate romana ma anche uno dei festival rock più importanti d’Europa con più di 200000 spettatori paganti ad edizione ed in crescita costante ogni anno e si tiene all’ippodromo delle Capannelle, che pur non essendo collegata con il centro è facilmente raggiungibile...
Er Più e la Roma postunitaria
Er Più e la Roma postunitaria C’era una volta la Roma Papalina che aveva resistito per secoli alle grandi trasformazioni europee, una Roma che era ancora caratterizzata dal suo popolo e da i suoi Rioni, proprio i Rioni erano il teatro per dei personaggi che oggi verrebbero definiti dei delinquenti : I Più, questi personaggi sarebbe scomparsi con l’arrivo dei Savoia, naturalmente le cose non cambiarono dalla sera alla...
Ciajkovskij all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Ciajkovskij all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia “Suite Ciajkovskij. il favoloso mondo di Pëtr Il’ič tra fiabe e concerti”. In concerto all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Auditorium Parco della Musica con tre capolavori del balletto classico “Lo Sciaccianoci”, “La Bella Addormentata” e “Il Lago dei Cigni” rispettivamente il 3 luglio, il 10 luglio e il...
Anfiteatro Castrense, secondo anfiteatro di Roma
Anfiteatro Castrense, secondo anfiteatro di Roma La parola Anfiteatro Castrense deriva dal latino amphitheatrum castrense, dove con “castrum” ci si riferiva, molto probabilmente, alle residenze imperiali, come citato nei cataloghi regionari del V Regio. L’Anfiteatro che si trova tra la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e le Mura Aureliane, faceva parte del Palazzo Sessoriano, antica villa imperiale di età...
Estate romana: ritorna il Lungo il Tevere…Roma!
Estate romana: ritorna il Lungo il Tevere…Roma! L’ Estate romana si riempie di colori e di profumi tutti nuovi, all’insegna del divertimento, della cultura, della musica e della letteratura. Visto il grande successo ottenuto nelle edizioni precedenti, l’ Estate romana ripropone ancora una volta la manifestazione Lungo il Tevere… Roma che si terrà dal 12 Giugno al 31 Agosto. L’Evento coinvolge non solo il popolo romano, ma...
La Notte della Taranta
“La Notte della Taranta”. Un evento di Luglio Suona Bene 2014 “La Notte della Taranta”. Evento che il 27 Giugno aprirà la grande stagione di concerti all’aperto di “Luglio suona bene” all’Auditorium Parco della Musica, in cui verranno riproposti i frangenti più importanti dell’edizione 2013 del grande concerto del festival omonimo. Sarà Giovanni Sollima il maestro concertatore che...
Metaformismo al Chiostro del Bramante
Metaformismo. L’Arte Contemporanea nelle antiche dimore In mostra nei rinomati spazi espositivi del Chiostro del Bramante dal 20 Giugno del 2014 al 20 Luglio 2014. Prodotta da DART Chiostro del Bramante, è curata e ideata da Giulia Sillato, storico dell’arte di scuola longhiana. La Rassegna conta 60 opere d’arte pittori ca e plastica, con un catalogo edito dall’Editoriale Giorgio Mondadori. Il Metaformismo è un principio...
Il Chiostro del Bramante
Chiostro del Bramante Il Chiostro del Bramante, esempio di architettura rinascimentale ad opera di Donato Bramante (1444-1515), è parte integrante del complesso della Chiesa di Santa Maria della Pace. A commissionare l’opera a Bramante, fu il cardinale Oliviero Carafa intorno al 1500, come da iscrizione perimetrale presente all’interno del Chiostro e dai decori di emblemi gentilizi con su il cappello cardinalizio, sui...
Cloaca Massima
Cloaca Massima: Storia La Cloaca Massima, definita così dal suo nome latino Cloaca Maxima, “la fogna più grande”, fu costruita alla fine del VI secolo a.C. anche se ufficialmente fu Tarquinio Prisco a iniziarne la costruzione. Essa fu realizzata tramite degli archi a volta che rendevano le strutture più solide e in grado di durare nel tempo. Fu costruita per risanare, dalle acque dei fiumiciattoli e dalle paludi che si...
Valle della Caffarella: visita guidata e aperitivo
Valle della Caffarella: Visita Guidata e Aperitivo Valle della Caffarella è un luogo in cui storia e natura diventano un tutt’uno. Il fiume Almone costeggia l’area archeologica, nota anche con il nome di “Valle-Marmorea”, che comprende il Casale della Vaccareccia, famoso perché i turisti si fermano per acquistare dell’ ottima ricotta, la Tomba di Annie Regilla risalente al II secolo d.C., il Casale dell’ex Mulino, la...
Hard Rock Live a Roma a Piazza del Popolo
Hard Rock Live Roma – 12 Luglio 2014 – Piazza del Popolo Hard Rock Live Roma è una manifestazione che si svolgerà a Roma il 12 luglio 2014 a Piazza del Popolo. Un festival musicale organizzato per la prima volta a Roma da Hard Rock International con la partnership di Roma Capitale ed il consenso del sindaco. La musica sarà la protagonista indiscussa dell’evento. Hard Rock Live a Roma sarà una giornata intensa, lunga sei...
La Luna sul Colosseo – Estate romana 2014
La Luna sul Colosseo. Evento dell’estate romana 2014 La Luna sul Colosseo è un evento estivo che si svolgerà ogni Giovedì e Sabato dal 24 Aprile del 2014 all’ 1 Novembre 2014. Un’occasione imperdibile per vedere il famoso Anfiteatro Flavio in orario notturno, accompagnati da una guida che vi farà inoltrare fino ai sotterranei del Colosseo. La Luna sul Colosseo inizia con una visita dal piano dell’arena, parte centrale del monumento,...
Fuga dalla città: Venezia o Roma
Fuga dalla città: Venezia o Roma Se volete regalarvi un week-end all’insegna della cultura, durante questo periodo dell’anno troverete tantissime offerte. Noi vi lasciamo la scelta tra due città d’arte, gioielli del nostro paese: Venezia o Roma. Venezia con Piazza San Marco, Il Canal Grande, Il Ponte dei Sospiri o Roma con Piazza di Spagna, il Colosseo, Campo de’ Fiori ? Due città apparentemente molto diverse,...
Via Appia Antica
Via Appia Antica Via Appia Antica è la strada romana che collegava un tempo la città di Roma alla città di Brindisi, considerata durante l’antichità una città strategica poiché il suo porto collegava l’antica Roma all’Oriente. Veniva chiamata dai romani Regina Viarium, per la precisione con cui gli antichi ingegneri romani l’avevano costruita. Le grandi pietre levigate che formano la pavimentazione della strada, l’hanno...
La Locanda dei Girasoli a Roma
La Locanda dei Girasoli, un ristornante – pizzeria sui generis La Locanda dei Girasoli è un ristorante pizzeria nel quartiere Quadraro a Roma, in via dei Sulpici. Nasce per promuovere l’inserimento lavorativo di persone affette dalla sindrome di Down dopo un programma individuale di formazione finalizzato all’inserimento lavorativo. Questo progetto inizia nel 2000 grazie alla cooperativa “I Girasoli”, che con l’impegno...
Via Gregoriana, una via silenziosa nel trambusto della città
Via Gregoriana, una via silenziosa nel trambusto della città Via Gregoriana si trova nel rione di Campo Marzio, uno dei quartieri più centrali della città delimitato dal fiume Tevere, dal Campidoglio e dal Quirinale ed unisce via Capo le Case alla famosa piazza della Trinità dei Monti. Via Gregoriana prende il nome da Papa Gregorio XIII Boncompagni che ne ordinò la sua costruzione nel 1575 per il Giubileo. Lo scopo era quello di...
Roma Gay Pride 2014
Roma Gay Pride 2014, 7 Giugno 2014 Il Gay Pride diventa sempre più grande ogni anno. Il primo corteo italiano fu organizzato a luglio del 1994 e quest’anno, puntuale come sempre, arriva di nuovo per inondare le vie della capitale. Il testimonial di quest’anno sarà Carlo Gabardini, autore e attore televisivo reso noto dalla lettera “Non sentiamoci in colpa, si può essere gay e felici”, pubblicata dopo aver fatto coming out e...
Pizza e Mortazza, l’aperitivo amato dai romani
Pizza e Mortazza, l’aperitivo amato dai romani Cos’è Piazza e Mortazza: Siete in giro per Roma? Sentite un odorino di mortadella diffondersi nell’aria? Aprite gli occhi e scrutate gli angoli vicino a voi, troverete un’ape rosa a pois bianche… l’odore che sentite viene proprio da la. È un’ape-Piaggio che vende pizza e mortadella, molto amata da romani! Pizza e Mortazza è una proposta alternativa, lontana dalla...
Casa del Cinema – Villa Borghese
La Casa del Cinema a Villa Borghese. Teatro e Cinema in una delle cornici più belle di Roma. La Casa del Cinema nasce da un’idea del giornalista e manager culturale Felice Laudadio e dal 2001 ha la sua sede nella storica Casina delle Rose, integralmente restaurata dopo più di 25 anni di degrado e abbandono. La Casina, dalla sua costruzione all’inizio dell’Ottocento, ebbe diversi usi, che la videro trasformarsi in ristorante, latteria,...
Festa della Repubblica Italiana 2 Giugno 2014
Festa della Repubblica Italiana 2 Giugno 2014 La Festa della Repubblica Italiana si festeggia ogni 2 Giugno e rappresenta il giorno in cui si l’Italia divenne uno Stato Repubblicano. In realtà, fino al 2000 la Festa della Repubblica venne ignorata, poi, grazie all’allora presidente Carlo Azeglio Ciampi, fu riportata festa nazionale. Le origini sono datate al Giugno del 1946, giorno in cui i cittadini italiani votarono in un...
Sotterranei del Campidoglio, una recente scoperta
Sotterranei del Campidoglio, una recente scoperta I sotterranei del Campidoglio sono stati esplorati e rilevati da un gruppo di speleologi nel 2002. Benché l’Altare della Patria sia uno dei monumenti più importanti e visitati da milioni di turisti ogni anno, sono in pochi a sapere che esso nasconde una parte sotterranea. Si tratta di una cava di tufo usata come rifugio antiaereo e la quale contiene una serie di strutture idrauliche...
Sora Lella, il ristorante che ha fatto la storia
Sora Lella, il ristorante che ha fatto la storia Sora Lella è tra i ristoranti che hanno fatto la storia della città di Roma; si trova a Via di Ponte Quattro Capi al numero 16, nell’Isola Tiberina. Il fine settimana lo troverete sempre aperto perché fa orario continuato. Sora Lella è su due piani, composto da tre stanze, una piccolina all’ingresso e due un po’ più grandi rispettivamente al piano terra e al primo piano....
Villa Medici – Académie de France
Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia a Roma Villa Medici si trova vicino Trinità dei Monti, sulla collina del Pincio. Oggi è sede dell’Accademia di Francia. E’ un luogo conosciuto perché qui, nell’antichità, fu assassinata Messalina. Nel 1576 venne acquistata da Ferdinando de’ Medici, da cui prende il nome la Villa. Il principe, ne fece un grande museo all’aperto, con un maestoso giardino pieno di pini,...