Canzoni Romane

Canzoni Romane  

In questa pagina sono contenuti i testi di alcune canzoni romane che hanno fatto la storia della città di Roma

 

E’ una canzone senza titolo

tanto pe’ canta`,

pe’ fa` quarche cosa…

non e` gnente de straordinario

e` robba der paese nostro

che se po` canta` pure senza voce…

basta ‘a salute…

quanno c’e` ‘a salute c’e` tutto…

basta ‘a salute e un par de scarpe nove

poi gira` tutto er monno…

e m’a accompagno da me…

 

Pe’ fa` la vita meno amara

me so’ comprato ‘sta chitara

e quanno er sole scenne e more

me sento ‘n core cantatore.

La voce e` poca ma ‘ntonata,

nun serve a fa’ ‘na serenata

ma solamente a fa` ‘n maniera

de famme ‘n sogno a prima sera…

 

Tanto pe’ canta`

perche` me sento un friccico ner core

tanto pe’ sogna`

perche` ner petto me ce naschi ‘n fiore

fiore de lilla`

che m’ariporti verso er primo amore

che sospirava le canzoni mie

e m’aritontoniva de bucie.

 

Canzoni belle e appassionate

che Roma mia m’aricordate,

cantate solo pe’ dispetto,

ma co’ ‘na smania dentro ar petto,

io nun ve canto a voce piena,

ma tutta l’anima e` serena

e quanno er cielo se scolora

de me nessuna se ‘nnamora…

 

Tanto pe’ canta`

perche` me sento un friccico ner core

tanto pe’ sogna`

perche` ner petto me ce naschi un fiore

fiore de lilla`

che m’ariporti verso er primo amore

che sospirava le canzoni mie

e m’aritontoniva de bucie. (2 volte)

Roma nun fà la stupida stasera

damme ‘na mano a faje di de si

 

Sceji tutte le stelle

più brillarelle che poi

e un friccico de luna tutta pe’ noi

 

Faje sentì ch’è quasi primavera

manna li mejo grilli pe’ fa cri cri

 

Prestame er ponentino

più malandrino che ciai

 

Roma nun fa la stupida stasera

Roma nun fa la stupida stasera

 

Damme ‘na mano a faje di de si

 

Sceji tutte le stelle

più brillarelle che poi

e un friccico de luna tutta pe’ noi

 

Faje sentì ch’è quasi primavera

manna li mejo grilli pe’ fa cri cri

 

Prestame er ponentino

più malandrino che ciai

 

Roma reggeme er moccolo stasera.

Me sarò chiesto cento, mille volte

Io che nun so né re né imperatore

Che ho fatto pe’ trovamme stà reggina

Ner letto, fra le braccia, in fonno ar còre

E datosi che sei così prezziosa

Stasera io te vojo dì ‘na cosa

 

Te c’hanno mai mannato a quer paese

Sapessi quanta ggente che ce stà

Er primo cittadino è amico mio

Tu dije che te c’ho mannato io

 

E và, e và

Va avanti tu che adesso c’ho da fa’

Sarai la mia metà ma si nun parti

Diventi n’artro pò la mia tre quarti

E và, e và

Nun pòi sapè er piacere che me fa

Magari qualche amico te consola

Così tu fai la scarpa e lui te sòla

Io te ce manno sola

Io te ce manno sola

Sola senza de me

 

Già che ce so’ me levo st’artro peso

Cò te che fai er capoccia e stai più su

Te sei allegrato troppo, senti, a coso

Mica t’offendi si te dò der tu

 

Te c’hanno mai mannato a quer paese

Sapessi quanta ggente che ce stà

A te te danno la medaja doro

E noi te ce mannamo tutti in coro

 

E và, e và

Chi và co’ la corente è ‘n baccalà

Io so’ sarmone e nun me frega gnente

A me me piace annà contro corente

E và, e và

Che più sei grosso e più ce devi annà

E t’aritroverai ner posto ggiusto

E prima o poi vedrai che provi gusto

Solo scherzanno gusto

Solo cantanno gusto

Solo a scherzà pardon

 

Ma quanno la matina sto allo specchio

C’è ‘n fatto che me butta giù er morale

Io m’aritrovo sempre ar gabinetto

E m’aricanto addosso stò finale

 

Te c’hanno mai mannato a quer paese

Sapessi quanta ggente che ce stà

Così che m’encoraggio e me consolo

Cor fatto de mannammece da solo

 

E và, e và

Che si ce devi annà, ce devi annà

Tanto si t’annisconni dietro a ‘n vetro

‘Na mano c’hai davanti e n’artra dietro

E và, e và

È inutile che stamo a litigà

Tenemose abbracciati stretti stretti

Che tanto prima o poi c’annamo tutti

A quer paese tutti,

A quer paese tutti,

A quer paese tutti,

Ma tu che fai nun venghi

Chi è ahò? E come nun vengo

A quer paese tutti,

A quer paese tutti,

A quer paese tutti,

A quer paese là

Fatece largo che passamo noi,

Li giovanotti de ‘sta Roma bella.

Semo ragazzi fatti cor pennello,

E le ragazze famo innamorà.

E le ragazze famo innamorà.

 

Ma che ce frega, ma che ce ‘mporta,

Se l’oste ar vino c’ha messo l’acqua:

E noi je dimo, e noi je famo,

“C’hai messo l’acqua, e nun te pagamo!” ma però,

Noi semo quelli, che j’arisponnemo ‘n’coro:

“È mejo er vino de li Castelli

Che questa zozza società”.

 

Ce piacciono li polli, l’abbacchi e le galline,

Perché so’ senza spine,

Nun so’ come er baccalà.

La società de li magnaccioni,

La società de la gioventù,

A noi ce piace de magnà e beve,

E nun ce piace de lavorà.

 

Osteee!!

 

Portace ‘n’artro litro,

Che noi se lo bevemo,

E poi j’arisponnemo:

“Embè, embè, che c’è?”.

E quando er vino, embè,

Ci’ariva ar gozzo, embè,

Ar gargarozzo, embè,

Ce fa ‘n’ficozzo, embè.

 

Pe’ falla corta, pe’ falla breve,

Mio caro oste portace da beve,

Da beve, da beve, zan zan.

 

Ma si pe’ caso la socera mòre

Se famo du’ spaghetti amatriciana,

Se famo un par de litri a mille gradi,

S’ambriacamo e ‘n ce pensamo più

S’ambriacamo e ‘n ce pensamo più.

 

Che ci’arifrega, che ci’arimporta,

Se l’oste ar vino c’ha messo l’acqua:

E noi je dimo, e noi je famo,

“C’hai messo l’acqua, e nun te pagamo!” ma però,

Noi semo quelli, che j’arisponnemo ‘n coro:

“È mejo er vino de li Castelli

Che questa zozza società”.

 

È mejo er vino de li Castelli

Che questa zozza società,

Parapappappaà.

Dimmi cos’è che ci fa sentire

 

amici anche se non ci conosciamo,

dimmi cos’è che ci fa sentire uniti

 

anche se siamo lontani,

dimmi cos’è, cos’è che batte forte forte

 

in fondo al cuore,

che ci toglie il respiro

 

che ci parla d’amore.

Grazie Roma

 

che ci fai piangere e abbracciacce ancora,

Grazie Roma.

Grazie Roma

 

che ci fai vivere e sentire ancora

 

una persona nuova.

Dimmi cos’è cos’è quella stella grande grande

 

in fondo al cielo

che brilla dentro di te

 

e grida forte forte al tuo cuore.

Grazie Roma

 

che ci fai piangere e abbracciacce ancora,

Grazie Roma.

Grazie Roma

 

che ci fai vivere e sentire ancora una persona nuova.

 

Dimme chi è che me fa sentì importante

 

anche se non conto niente

ed alzare quando sento le campane

 

la domenica mattina

Dimme chi è chi è che me fa campà sta vita

 

così piena de problemi

e che me da coraggio

 

se tu non me vuoi bene

Grazie Roma

 

che ci fai piangere e abbracciacce ancora

Grazie Roma

 

Grazie Roma

 

che ci fai vivere e sentire ancora

 

una persona nuova.

Guarda che sole ch’è sortito, Nannì

che profumo de viole, de garofoli e panzè,

com’è tutto ‘n paradiso, li Castelli so’ così.

Guarda Frascati ch’è tutto un soriso,

‘na delizia, ‘n’amore, ‘na bellezza da incantà.

 

Lo vedi, ecco Marino,

la sagra c’è dell’uva,

fontane che danno vino,

quant’abbondanza c’è;

appresso viè Genzano

co’r pittoresco Arbano;

su viette a divertì,

Nannì, Nannì.

 

Là c’è l’Ariccia, più giù c’è Castello

ch’è davvero ‘n gioiello co’ quer lago da incantà;

e de fragole ‘n profumo solo a Nemi poi sentì:

sotto quer lago un mistero ce sta,

de Tibberio le navi so’ l’antica civirtà.

 

So mejo de lo sciampagna

li vini de ‘ste vigne

ce fanno la cuccagna

dar tempo de Noè;

li prati a tutto spiano

so’ frutte vign’e grano:

s’annamo a mette lì,

Nannì, Nannì.

 

E’ sera, e già le stelle

ce fanno ‘n manto d’oro,

e le velletranelle se mettono a cantà;

se sente ‘no stornello

risponne un ritornello:

che coro, viè’ a sentì,

Nannì, Nannì,

che coro, viè’ a sentì,

Nannì, Nannì.

Quanto sei bella Roma quand’è sera,

quando la luna se specchia dentro ar fontanone;

e le coppiette se ne vanno via, quanto sei bella Roma

quando piove.

 

Quanto sei grande Roma quand’è er tramonto,

quando l’arancia rosseggia ancora sui sette colli;

e le finestre so’ tanti occhi che te sembrano dì:

quanto sei bella.

 

Quanto sei bella.

Oggi me sembra che er tempo se sia fermato qui.

Vedo la maestà del Colosseo,

vedo la santità der Cuppolone,

e so’ più vivo e so’ più bbono

no nun te lasso mai Roma capoccia

der mondo infame.

Na carrozzella va co du stranieri,

un robivecchi te chiede un pò de stracci,

li passeracci sò usignoli:

io ce sò nato, Roma,

io t’ho scoperta.

 

Oggi me sembra che er tempo se sia fermato qui.

Vedo la maestà del Colosseo,

vedo la santità der Cuppolone,

e so’ più vivo e so’ più bbono

Io ce so’ nato a Roma.  Roma capoccia

der mondo infame.

Quanto sei bella Roma, quanto sei bella Roma a prima sera,

er Tevere te serve, er Tevere te serve da cintura.

San Pietro e er Campidojo da lettiera.

Quanto sei bella Roma, quanto sei bella Roma a prima sera.

 

Gira se la voi gira’, canta se la voi canta’.

Trastevere da quanno, Trastevere da quanno t’ho lasciato,

c’avevo in petto er core, c’avevo in petto er core e l’ho perduto.

Dimmelo bello si l’hai ritrovato,

Trastevere da quanno, Trastevere da quanno t’ho lasciato.

 

Gira se la voi gira’, canta se la voi canta’.

De qua e de la dar fiume, de qua e de la dar fiume c’e’ ‘na stella,

e tu non poi guardalla, e tu non poi guardalla tanto brilla.

E questa e’ Roma mia, Roma mia bella,

de qua e de la dar fiume, de qua e de la dar fiume c’e’ ‘na stella.

 

Gira se la voi gira’, canta se la voi canta’.

Bella casetta mia, bella casetta mia trasteverina,

te gira intorno er fiume, te gira intorno er fiume e te incorona,

e tutta ‘n’arberata te se inchina,

bella casetta mia, bella casetta mia trasteverina.

 

Gira se la voi gira’, canta se la voi canta’.

Roma che la piu’ bella, Roma che la piu’ bella sei der monno,

io penso sto’ stornello, io penso sto’ stornello e te lo manno.

 

Tu me parli d’amore io t’arrisponno,

Roma che la piu’ bella, Roma che la piu’ bella sei der monno.

Gira se la voi gira’,  canta se la voi canta’.

Io esco di casa ed è già mattino

e Villa Borghese è ancora un giardino

c’è un fiume che passa nel cuore di Roma

mi fermo sul ponte ed io ti amo ancora

C’è rabbia al confine di questo quartiere

se esci di casa la puoi respirare

c’è un fiume di gente nel cuore di Roma

che vive e che soffre ed io ti amo ancora.

Amore mi manchi amore che fai

in questo deserto almeno ci sei.

C’è un cuore che batte nel cuore di Roma

che vince e che perde, ed io ti amo ancora.

C’è un cuore che batte nel cuore di Roma

che vive e che soffre, ed io ti amo ancora.

Ed è primavera, l’oleandro e l’alloro

l’inverno è passato sei ancora da solo.

C’è un cuore che batte nel cuore di ognuno,

io credo nel mondo, io credo nel cielo.

T’invidio turista che arrivi,

t’imbevi de fori e de scavi,

poi tutto d’un colpo te trovi

fontana de trevi ch’e tutta pe’ te!

Ce sta ‘na leggenda romana

legata a ‘sta vecchia fontana

per cui se ce butti un soldino

costringi er destino a fatte tornà.

E mentre er soldo bacia er fontanone

la tua canzone in fondo è questa qua!

Arrivederci, Roma…

Good bye…au revoir…

Si ritrova a pranzo a Squarciarelli

fettuccine e vino dei Castelli

come ai tempi belli che Pinelli immortalò!

Arrivederci, Roma…

Good bye…au revoir…

Si rivede a spasso in carozzella

e ripenza a quella “ciumachella”

ch’era tanto bellae che gli ha detto sempre “no!”

stasera la vecchia fontana

racconta la solita luna

la storia vicina e lontana

di quella inglesina col naso all’insù

Io qui,proprio qui l’ho incontrata…

E qui…proprio qui l’ho baciata…

Lei qui con la voce smarrita

m’ha detto:”E’ finita ritorno lassù!”

Ma prima di partire l’inglesina

buttò la monetina e sussurrò:

Arrivederci, Roma…

Good bye…au revoir…

Voglio ritornare in via Margutta

voglio rivedere la soffitta

dove m’hai tenuta stretta strettaaccanto a te!

Arrivederci,Roma…

Non sò scordarti più…

Porto in Inghilterra i tuoi tramonti

porto a Londra Trinità dei monti,

porto nel mio cuore i giuramenti e gli “I love you!”

Arrivederci,Roma…

Good bye…au revoir…

Mentre l’inglesina s’allontana

un ragazzinetto s’avvicina

va nella fontana pesca un soldo se ne va!

Arrivederci, Roma!

 

Author: Pro Loco Roma

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *