Sapevate che il Natale di Roma viene celebrato oggi, 21 Aprile?
Sono passati ben 2.774 anni dalla sua fondazione e, anche se quest’anno non si terrà nessun festeggiamento, è pur sempre una data da ricordare perchè rappresenta simbolicamente la nascita della Città Eterna.
La prima ricorrenza è datata 753 a.c, quando Romolo fondò l’Urbe!
Proprio in questa occasione, citando lo storico Plutarco, Romolo, al centro della zona in cui si sarebbe eretta la città:
“Scavò una fossa di forma circolare nella zona dove ora si trova il Comizio, per deporvi le primizie di tutto quanto era utile secondo consuetudine o necessario secondo natura. Ed infine, ciascuno portando un po’ di terra dal paese da cui proveniva, la gettò dentro e la mescolò insieme”.
Secondo il letterato Varrone, da questa data in poi, la cronologia romana viene definita ᴀᴅ ᴜʀʙᴇ ᴄᴏɴᴅɪᴛᴀ.
Il passare degli anni è, quindi, scandito proprio a partire dalla data di fondazione della città!
Perchè proprio il 21 Aprile?
Fu il fisico e matematico del I secolo a. C. Lucio Taruzio Firmano a calcolare le computazioni astrologiche e il 21 Aprile ne fu il risultato.
Anche nella “Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo” di Marco Velleio Patercolo si legge: “Roma fu fondata il 21 aprile sul Colle Palatino nell’anno della sesta Olimpiade”.
Quello che è certo è che questa data non ha sempre avuto il nome di Natale di Roma: inizialmente il 21 Aprile si celebrava con una festa detta“Palilia”. Fu l’imperatore Claudio a introdurre la natività della Città Eterna e solo nel 1870, dopo la Breccia di Porta Pia, il 21 aprile divenne una ricorrenza riconosciuta in tutta Italia.