Palazzo del Quirinale

Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno
Parcheggio auto: No
Accessibilità disabili: No
Convenzionato Unplicard: No
Costo: A partire da 5,00 €
Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana

 

 

Palazzo del Quirinale

Piazza del Quirinale
Roma (RM)
Telefono 06 46991
www.quirinale.it

 

 

1202-RomaPalazzoQuirinale

Il Palazzo del Quirinale, di notevole grandiosità fu sede pontificia, poi dopo il 1870 divenne residenza ufficiale dei reali d’Italia, e infine dal 1947 del Presidente della Repubblica.

Fu costruito in piazza del Quirinale verso il 1584 per volere di papa Gregorio XIII. Prima che il palazzo assumesse l’aspetto attuale vi lavorarono molti grandi architetti fra cui Domenico Fontana che disegnò la facciata, Carlo Maderno la grande cappella, Flaminio Ponzio, Gian Lorenzo Bernini e Alessandro Fuga. L’edificio fu definitivamente compiuto nel XVIII secolo, sotto il pontificato di papa Clemente XII Corsini.

palazzo-del-quirinale-cambio-della-guardiaE’ di notevole grandiosità, ma non presenta una struttura architettonica di eccezionale valore nonostante gli interventi di grandi artisti. La facciata presenta, come elemento decorativo di un certo interesse, il bel portale di Carlo Maderno sovrastato dalla Loggia delle Benedizioni, opera del Bernini. Nell’interno si apre un ampio cortile in fondo al quale si eleva l’alta torre dell’orologio. Gli ampi, numerosissimi ambienti interni sono decorati con notevoli affreschi di vari autori. Interessante, in particolare, è la cappella dell’Annunciata con affreschi di Guido Reni. Magnifico è il giardino dei primi del Settecento con la singolare fontana dell’Organo.

Per ragioni di sicurezza i giardini sono chiusi al pubblico.

Molto suggestivo il Cambio della guardia, che viene effettuato ai seguenti orari:

  • da ottobre fino al 2 giugno: feriali ore 15.15 – domenica e festivi ore 16.00  
  • dal 3 giugno a fine settembre: tutti i giorni ore 18.00 

 Le visite al Palazzo del Quirinale sono consentite soltanto la domenica, dalle ore 8.30 alle 12.30.

Author: Pro Loco Roma

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *