“Ho trovato un libbretto tutto rotto, antico assai, che drento cianno messe l’effe a li posti indove ce va l’esse, ch’io bello che so legge m’inciappotto.” (Li Libri Antichi – Trilussa)
Conosci e ami il tuo dialetto? Vorresti che tutti ne conoscessero la bellezza?
“Salva la tua lingua locale” è il Premio Letterario Nazionale che fa per te!
Promosso dalla Pro Loco di Roma per porre una maggiore attenzione verso l’identità territoriale locale, vuole fare in modo che i dialetti entrino di diritto nel patrimonio culturale immateriale che caratterizza il nostro Paese.
Il premio, indetto dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, ha ricevuto riconoscimenti da parte delle più alte cariche dello Stato: la Presidenza della Repubblica, il Senato, la Camera dei Deputati e la Commissione Nazionale per l’UNESCO. Il Premio ha ricevuto anche l’adesione del Prof. Tullio De Mauro, linguista di fama internazionale, nominato Presidente onorario.
Il termine per l’iscrizione è il 5 Settembre 2016 ed è possibile presentare opere di:
– prosa;
– poesia;
– musica.
Anche le scuole sono invitate a partecipare! Tutti i componimenti inviati potranno essere ascoltati sul canale/inventario YouTube dal titolo “Memoria Immateriale”. Questo canale, con le sue migliaia di videointerviste, è diventato un vero e proprio inventario online consultato da ogni parte del mondo e realizzato grazie alle comunità locali coinvolte. Oltre a raccogliere i contributi video realizzati dallo staff dell’Ufficio Progetti UNPLI, il canale ha iniziato a raccogliere contributi video realizzati dalle Pro Loco o semplici appassionati dei temi promossi dal canale: riti, feste, tradizioni, racconti, leggende, artigianato, dialetti e molto altro ancora. (www.youtube.com/user/ProgettiUNPLI)
Fatti ispirare da Checco Durante, Trilussa e Rugantino, partecipa anche tu!
Per consultare il Bando e le modalità di adesione: http://www.unioneproloco.it/unpli/?page_id=611