Infiorata Storica di Roma – III Edizione

Terza Edizione dell’Infiorata Storica di Roma

Il 28 e 29 giugno 2013, la magnifica cornice di Piazza Pio XII, situata di fronte alla maestosa Basilica di San Pietro, ha ospitato la Terza Edizione Consecutiva dell’Infiorata Storica di Roma, un evento di grande tradizione organizzato dalla Pro Loco di Roma in onore della festa dei SS. Pietro e Paolo, i santi Patroni della Capitale. Questo straordinario evento, che unisce arte, fede e cultura, ha trasformato la piazza in un’opera d’arte vivente, grazie all’impegno di centinaia di artisti, fioristi e appassionati.

L’infiorata, che ogni anno incanta romani e turisti, ha visto il coinvolgimento di alcuni dei più esperti maestri dell’arte infiorata, tra cui i talentuosi membri dell’“Associazione Nazionale Infiorate Artistiche: Infioritalia” e gli artisti dell’Associazione degli Infioratori di Noto, provenienti dalla Sicilia, che hanno portato la loro inconfondibile maestria nella realizzazione di opere mozzafiato. Grazie alla loro esperienza e dedizione, anche quest’anno Piazza Pio XII è stata trasformata in un tripudio di colori, profumi e bellezza.

Quest’edizione sono stati realizzati tre tappeti floreali che hanno reso omaggio ai Santi Pietro e Paolo, simboli indiscussi della fede romana, ma anche a figure altrettanto significative come Papa Francesco e San Francesco d’Assisi, icone universali di speranza e spiritualità ed infine una delle figure più affascinanti dell’arte rinascimentale, la Sibilla Delfica, personaggio immortalato nell’affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina.

Quest’anno i tre tappeti floreali di straordinarie dimensioni, 10×11 metri ciascuno, sono stati creati non solo con fiori freschi di ogni tipo – dai garofani alle gerbere, dalle rose ai crisantemi – ma sono stati realizzati anche tappeti con materiali come il sale colorato, la sabbia e i trucioli.

Il lavoro, iniziato nella notte del 28 giugno, ha visto oltre 150 persone impegnate in un’intensa e suggestiva operazione che ha richiesto pazienza e dedizione. I fiori e i materiali sono stati posizionati con minuziosa attenzione, iniziando al calar della notte e proseguendo la loro piena perfezione proprio durante la mattinata del 29 giugno.

Così, fedeli e turisti hanno potuto ammirare un’opera d’arte unica e irripetibile, un simbolo indimenticabile della città eterna e della sua fede.

L’Infiorata Storica di Roma non è solo una tradizione, ma una celebrazione vibrante della bellezza, della cultura e della spiritualità.

Fotogallery

III Edizione 2013- Infiorata Storica di Roma – Tappeto Floreale

III Edizione 2013 – Infiorata Storica di Roma – Tappeto floreale Santi Pietro e Paolo

 

III Edizione 2013 – Infiorata Storica di Roma – Tappeto della Sibilla Delfica – Sale colorato

 

III Edizione 2013 – Infiorata Storica di Roma – Tappeto di sale colorato, Sibilla Delfica

 

III Edizione 2013 – Infiorata Storica di Roma – Tappeto Papa Francesco e San Francesco d’Assisi

Videogallery

Telecountry: https://www.youtube.com/watch?v=1XdbGpo2pJ8&t=85s

Author: Pro Loco Roma

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *