Il Meridiano di Roma
Mar21

Il Meridiano di Roma

Avete mai sentito parlare del “primo meridiano d’Italia” o “meridiano di Roma”? La sua storia è strettamente collegata alla nostra meravigliosa città, sempre fonte di curiosità e di storie da tramandare! Il meridiano di Roma: Quando parliamo del “primo meridiano d’Italia” non facciamo altro che riferirci al meridiano posto a 12° 27′ 08,400″ ad est di Greenwich. Quest’ultimo è stato scelto come meridiano di riferimento nelle carte...

Read More
Roma nascosta: il passetto del Biscione
Feb04

Roma nascosta: il passetto del Biscione

Avete mai sentito parlare del passetto del Biscione? Si tratta di un curioso passaggio che collega via di Grotta Pinta alla piazza del Biscione, nei pressi di Campo dei Fiori. Nell’epoca romana, il passetto del Biscione collegava la cavea del Teatro di Pompeo con l’esterno. Dopo essere rimasto per anni vittima del vandalismo, grazie al restauro finanziato nel 2014 da Roberto Lucifero, direttore del Centro studi Cappella Orsini, quei...

Read More
Alla scoperta della “piccola Londra” di Roma
Nov29

Alla scoperta della “piccola Londra” di Roma

Sapete che nel cuore di Roma esiste un angolo di Inghilterra? In pochi conoscono questa parte della città: si tratta di una vialetto privato di circa 200 metri in Via Bernardo Celentano, perpendicolare a Via Flaminia e caratterizzato da case a schiera colorate, che ricordano le tipiche case inglesi. Il vialetto è stato progettato dall’architetto Quadrio Pirani all’inizio del Novecento, quando su Roma furono compiuti diversi...

Read More
Il Tevere – La più antica via dell’Impero Romano
Ago17

Il Tevere – La più antica via dell’Impero Romano

  Fin dalle prime civiltà gli esseri umani hanno stabilito i loro primi insediamenti  in luoghi che reputavano vantaggiosi, caratterizzati dalla vicinanza a risorse naturali e vie di collegamento facili da sfruttare. Non c’è da stupirsi dunque che i più grandi imperi della Storia siano nati nei pressi di grandi fiumi. Il Tevere è uno di questi. Il Tevere, che ha la propria sorgente nel Monte Fumaiolo, è stata la prima e...

Read More
Quartiere Testaccio
Ott08

Quartiere Testaccio

Testaccio, il quartiere “popolare” per eccellenza. Un quadrilatero di cultura e romanità Fonte Romeing.it Posizionato a sud dell’Aventino tra sampietrini, magnifiche piazze e il Fontanone di Pio X, il Quartiere Testaccio si distingue rispetto a molti quartieri di Roma per essere riuscito a mantenere, nel corso del tempo il suo originario spirito popolare, “testaccino”. Inquadrato tra via Marmorata, le...

Read More
Vaticano
Ago26

Vaticano

Visita il luogo dove arte e fede si fondono A pochi passi dalla stazione della METRO A- Ottaviano, facilmente raggiungibile dalla stazione Termini, risiede un luogo pieno di spiritualità e bellezza. Sulle vie calpestate da folle di turisti, dove il principio del cattolicesimo prende vita dinanzi ai nostri occhi, qui, nel cuore di Roma, si trova il Vaticano, pieno delle sue meraviglie tutte da scoprire. Le sue ricchezze, non risiedono...

Read More
Campo de Fiori
Lug29

Campo de Fiori

    Campo de’ fiori a Roma Quella che oggi è la conosciutissima piazza di Campo de Fiori di Roma una volta non era una piazza vera e propria bensì un prato fiorito a cui la piazza, costruita nel corso del ‘400, deve il suo nome. Con la progressiva crescita di importanza del luogo sito nei pressi dell’area dei Banchi e lungo l’importante tragitto che conduceva al Vaticano, nel 1456 Papa Callisto III fece lastricare la zona...

Read More
Il Quartiere Flaminio
Lug23

Il Quartiere Flaminio

Indicato con Q. I. il Quartiere Flaminio, zona urbanistica 2C del Municipio II di Roma , con i suoi musei, le facciate eleganti dei palazzi e le sue ville, è storicamente il primo quartiere della capitale. Ricco di luoghi da visitare, interessanti non solo a livello culturale, ma anche paesaggistico, la prima tappa che consigliamo è Villa Borghese. Con le molteplici attrazioni presenti al suo interno, questo parco riesce a soddisfare...

Read More
Passeggiate Centro Storico
Lug22

Passeggiate Centro Storico

Passeggiate al centro storico di Roma. Roma è una città ricchissima di luoghi e monumenti storico-artistici di enorme bellezza ma si tratta pur sempre di una città piuttosto grande, il cui centro storico è molto ampio e non facilmente percorribile interamente a piedi. In questo articolo cercheremo di darvi qualche spunto e itinerario da seguire per visitare le zone più famose e popolari della città. Per compiere la prima delle...

Read More
Clivio di Rocca Savella
Giu22

Clivio di Rocca Savella

Clivio di Rocca Savella Alle pendici dell’Aventino via d’accesso per il Giardino degli Aranci Esistono luoghi meno noti, fra le vie di una Roma che possiede secoli e secoli di storia. Esistono luoghi il cui nome, forse, non richiama subito alla mente ciò che custodisce, ma che non per questo risultano essere meno preziosi. Uno fra questi è senza alcun dubbio il Clivio di Rocca Savella. Posta lungo la strada che da Piazza...

Read More
Il quartiere Garbatella
Giu19

Il quartiere Garbatella

Alla scoperta del quartiere Garbatella Il quartiere Garbatella fa parte dell’VIII municipio di Roma e si trova all’interno della zona Ostiense. Il quartiere venne realizzato nel 1920, in piena epoca fascista, vicino alla Basilica di San Paolo fuori le mura; pur essendo stato considerato, per molto tempo, una borgata popolare un po’ malfamata, con il passare degli anni è diventato uno dei quartieri più vivaci della Capitale, oltre ad...

Read More
Il Borgo di Isola Farnese
Giu10

Il Borgo di Isola Farnese

Isola Farnese, il borgo nel Parco di Veio A pochi km da Roma, arroccato in cima ad una rupe vulcanica c’è una borgo, un luogo isolato e signorile che padroneggia sulla campagna romana: il Borgo di Isola Farnese. Qui, in passato, visse la cultura etrusca, grande antagonista di Roma. Qui, un tempo, sorgeva un Castrum Insulae, un accampamento circondato dal Fosso del Piordo, dalle valli della Storta e di S. Sebastiano e da un fossato...

Read More
La Scala Santa di Roma
Mag28

La Scala Santa di Roma

La Scala Santa di Roma, un luogo di profonda devozione Nel Santuario adiacente alla Basilica di San Giovanni in Laterano, sono custoditi i 28 gradini della scala che Gesù salì, per ben due volte, il giorno della sua morte nel palazzo di Ponzio Pilato a Gerusalemme: la Scala Santa. La Scala Santa fu donata a Papa Silvestro I e venne collocata dove sorgeva l’antica residenza papale, San Giovanni in Laterano; ma fu solo per volere...

Read More
Via Arco dei Banchi a Roma
Mag04

Via Arco dei Banchi a Roma

Via Arco dei Banchi a Roma, nella zona del Santo Spirito Per riscoprire insieme una zona di Roma che ha in gran parte mantenuto la sua struttura, ma che non appartiene ai percorsi turistici più rinomati, parliamo oggi di via Arco dei Banchi in zona Santo Spirito, a Roma. Nel XV secolo la Basilica di S. Pietro divenne il centro politico, morale e religioso di Roma, determinando un cambio di orientamento del sistema viario verso Ponte...

Read More
Acquedotto dell’Acqua Vergine
Apr28

Acquedotto dell’Acqua Vergine

Acquedotto dell’Acqua Vergine A Roma lungo un percorso sotterraneo, di quasi 14.105 passi, si estende l’acquedotto dell’Acqua Vergine. Voluto da Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, che lo inaugurò il 9 giugno del 19 a.C. per alimentare la nuova zona di Campo Marzio, esso ancora oggi alimenta quasi tutte le più imponenti fontane del centro di Roma: Piazza Navona, Barcaccia, Terrina e, ovviamente , la...

Read More
Antica Spezieria di Santa Maria della Scala
Apr24

Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

La prima vera farmacia della capitale Situata al primo piano del Convento dei Carmelitani Scalzi, annesso alla Chiesa di Santa Maria della Scala, nella zona di Trastevere, esiste un luogo antico e prezioso. Quella che può essere considerata la prima vera farmacia della capitale: L’ Antica Spezieria di Santa Maria della Scala. Costruita in origine per rispondere alle necessità degli stessi frati carmelitani, dediti alla coltivazione di...

Read More
Meridiana di Augusto | Roma
Apr20

Meridiana di Augusto | Roma

Cos’è la Meridiana di Augusto? Sin dall’antichità le persone hanno avuto bisogno di calcolare il tempo ed il suo scorrere. Il metodo più comune risulta quindi essere quello degli orologi solari, più comunemente chiamate meridiane. Strumenti semplici da cui si desume l’ora e non solo, riescono a funzionare grazie ad un’ asta che ha lo scopo di generare un’ombra, la quale si proietta su uno sfondo, chiamato...

Read More
Borgo Pio | Roma
Apr01

Borgo Pio | Roma

Borgo Pio, a pochi passi dal Vaticano Sulla sponda destra del Tevere, con la sua pianta trapezoidale, immerso fra la Città del Vaticano, il quartiere di Prati ed il quartiere Aurelio, si trova Borgo Pio. Chiamato anche Città Leonina in nome del suo stemma rappresentante un leone accovacciato, avente di fronte i tre monti e la stella, Borgo Pio veste tuttavia l’insegna di Sisto V, il papa che lo elevò a quattordicesimo rione di Roma....

Read More
La Quercia del Tasso al Gianicolo
Mar09

La Quercia del Tasso al Gianicolo

La quercia del Tasso Alberi che fanno la storia, centinaia di anni che si nascondo nei i rami, sotto le fronde cospirazioni antifasciste (come sotto il celebre Alberone, sull’Appia), o pensieri musicali di un poeta che si mischiano al vento e alle foglie della quercia del Tasso. Per arrivarci è consigliata la passeggiata del Gianicolo, magari partendo da Porta San Pancrazio, luogo di una celebre battaglia per l’Unità d’Italia,...

Read More
Il quartiere Coppedè
Feb10

Il quartiere Coppedè

Il quartiere Coppedè, tra sogno e realtà Se state camminando nel pressi di Via Tagliamento, localizzare il quartiere Coppedè,  sarà indubbiamente molto facile. Le sue caratteristiche architettoniche e l’arco di Via Dora, con il grande lampadario esterno, cattureranno immediatamente la vostra attenzione. Oltrepassando l’arco sarete condotti nel “salotto” di Piazza Mincio, con al centro la Fontana delle Rane e le...

Read More
Via di Porta San Sebastiano
Dic29

Via di Porta San Sebastiano

Lungo via di Porta San Sebastiano Il nostro itinerario lungo Via di Porta San Sebastiano, inizia da Piazzale Numa Pompilio; una vegetazione rigogliosa spunta dai muretti che fanno da cornice alla strada, che col viale delle Terme di Caracalla ricalca il segmento urbano della romana Via Appia, e permette di immaginarsi come si presentava la città Eterna prima di divenire capitale. Ad accoglierci all’inizio di Via di Porta San...

Read More
Una passeggiata lungo Via Giulia
Dic16

Una passeggiata lungo Via Giulia

Una passeggiata lungo Via Giulia Ci troviamo nel rione Regola e la celebre via Giulia è la strada di circa 1 km, che costeggia la sponda destra di Lungotevere dei Sangallo. Con il tempo è diventata una delle vie più belle e signorili di Roma, complici sia le eleganti residenze,  le bellissime chiese ed i negozi d’antiquariato. Via Giulia fu realizzata dal Bramante agli inizi del ‘500, durante il periodo in cui...

Read More
Il Carcere Mamertino al Foro Romano
Dic02

Il Carcere Mamertino al Foro Romano

Carcere Mamertino, il Tullianum dell’antica Roma Il carcere Mamertino, situato nella zona del Foro Romano, è considerato la prima prigione dell’antica Roma. In principio era chiamato “Tullianum”, probabilmente da “Tullus”, sorgente d’acqua, o da Servio Tullio e Tullio Ostilio. Il nome odierno, gli fu attribuito solamente nel medioevo, quando al di sopra del carcere fu eretta la Chiesa...

Read More
Il Cimitero di Guerra Francese a Roma
Nov21

Il Cimitero di Guerra Francese a Roma

Il Cimitero di Guerra Francese a Roma Il Cimitero di Guerra Francese si trova all’interno del Parco di Monte Mario, nei pressi di Via della Camilluccia. Poco conosciuto a Roma è, in realtà, un oasi di pace a pochi passi dal frastuono della città. E’ sorprendente infatti come il tragitto quasi incontaminato che porta al cimitero, si trovi così vicino ad una strada trafficata. Fu costruito dal Governo Italiano per rendere...

Read More
Piazza Vittorio a Roma|La Porta Magica e il Ninfeo
Nov13

Piazza Vittorio a Roma|La Porta Magica e il Ninfeo

Piazza Vittorio Emanuele e la sua Porta Magica Nei pressi di Piazza Vittorio Emanuele II si trovano due opere monumentali: la Porta Magica e il Ninfeo. La Porta Magica di Piazza Vittorio a RomaLa Porta Alchemica, nota anche come Porta Magica, Porta Ermetica o Porta dei Cieli, è l’unico resto dell’antica villa Palombara edificata nella seconda metà del ‘600 dal Marchese di Pietraforte, Massimiliano Palombara (1614 -1680),...

Read More
Salita dei Borgia
Nov06

Salita dei Borgia

Salita dei Borgia, luogo di leggende popolari Nel Rione del Colle Esquilino vi è uno scorcio noto per essere molto suggestivo. E’ la scalinata chiamata “Salita dei Borgia”, per via di quelli che si suppone siano stati gli appartamenti della nobile famiglia Catalana. Questo luogo di Roma è legato, oltre agli intrighi della famiglia Borgia, anche ad omicidi dell’antica Roma… Chi erano i Borgia I Borja,...

Read More
Porta Pinciana, posterula delle Mura Aureliane
Nov04

Porta Pinciana, posterula delle Mura Aureliane

Porta Pinciana Porta Pinciana è situata tra Viale del Muro Torto e Via Vittorio Veneto. Fu eretta per volere dell’imperatore Aureliano ed inserita nella lunga cinta di mura urbane iniziate a costruire nel 271 d.C., ma terminate solamente nel 279 d.C. L’idea era quella di delimitare il perimetro della città in modo tale da difendere la capitale dagli imminenti attacchi barbarici. Le mura Aureliane, lunghe circa 19 km,...

Read More
La dolce Vita di Via Veneto
Nov02

La dolce Vita di Via Veneto

La dolce Vita di Via Veneto Forse troppo scontato associare la parola “Dolce Vita” a Via Veneto, ma ci sono delle immagini e delle storie, che hanno segnato questo luogo della nostra città, così da trasportarci inevitabilmente nei film di Fellini. La strada di Via Veneto fu realizzata tra il 1886 e il 1889, la sua caratteristica è di mantenere lungo tutto il percorso i 35 metri di larghezza. Il nome fu scelto per...

Read More
Il Casino dell’Aurora – Villa Ludovisi
Ott21

Il Casino dell’Aurora – Villa Ludovisi

Il Casino dell’Aurora Il Casino dell’Aurora è oggi l’unico edificio superstite della Villa appartenente al Cardinale Ludovico Ludovisi. Fu costruita nel 1621 sul terreno in cui un tempo erano stati realizzati gli Horti Sallustiani, famosi giardini del senatore Sallustio. Storia La prima parte della villa che venne acquistata dal Cardinale Ludovisi fu la vigna del Nero, che comprendeva il Casino dell’Aurora e il...

Read More
Casina del Cardinal Bessarione
Ott03

Casina del Cardinal Bessarione

Casina del Cardinal Bessarione  Bessarione era un Cardinale e umanista Bizantino, nato a Trebisonda nel 1403. Fece realizzare il complesso residenziale situato lungo via di Porta S. Sebastiano, durante la prima metà del quattrocento. Probabilmente agli inizi era compreso nel progetto anche l’ospedale annesso alla chiesa di S. Cesareo. Il Cardinale, morì a Ravenna nel 1472, e il casolare venne abitato da Giovanni Battista Zeno,...

Read More
La Casa dei Pupazzi
Set21

La Casa dei Pupazzi

La Casa dei Pupazzi – Palazzo Crivelli Siamo in Via di Banchi Vecchi, zona Campo dei Fiori, precisamente al numero civico 22 e qualcosa cattura la nostra attenzione. E’ la facciata della Casa dei Pupazzi, abitazione di un orefice milanese. L’orefice in questione era Gian Pietro Crivelli, un membro dell’università degli Orefici e più volte console e camerlengo. Decide lui stesso di far costruire l’intera...

Read More
EUR l’ultima ambizione di modernità
Ago28

EUR l’ultima ambizione di modernità

EUR l’ultima ambizione di modernità EUR [ Esposizione Universale Roma ] è probabilmente l’ultimo progetto architettonico davvero ambizioso che sia stato concepito a Roma negli ultimi 70 anni, progettato a scopi espositivi, col tempo è diventato una specie di down town romano [ a Roma niente è veramente quello che dovrebbe essere ]. Roma viene descritta nei luoghi comuni come la città utopica con tendenze monumentali, di...

Read More
Cloaca Massima
Giu18

Cloaca Massima

Cloaca Massima: Storia La Cloaca Massima, definita così dal suo nome latino Cloaca Maxima, “la fogna più grande”, fu costruita alla fine del VI secolo a.C. anche se ufficialmente fu Tarquinio Prisco a iniziarne la costruzione. Essa fu realizzata tramite degli archi a volta che rendevano le strutture più solide e in grado di durare nel tempo. Fu costruita per risanare, dalle acque dei fiumiciattoli e dalle paludi che si...

Read More
Via Appia Antica
Giu11

Via Appia Antica

Via Appia Antica Via Appia Antica è la strada romana che collegava un tempo la città di Roma alla città di Brindisi, considerata durante l’antichità una città strategica poiché il suo porto collegava l’antica Roma all’Oriente. Veniva chiamata dai romani Regina Viarium, per la precisione con cui gli antichi ingegneri romani l’avevano costruita. Le grandi pietre levigate che formano la pavimentazione della strada, l’hanno...

Read More
Via Gregoriana, una via silenziosa nel trambusto della città
Giu07

Via Gregoriana, una via silenziosa nel trambusto della città

Via Gregoriana, una via silenziosa nel trambusto della città Via Gregoriana si trova nel rione di Campo Marzio, uno dei quartieri più centrali della città delimitato dal fiume Tevere, dal Campidoglio e dal Quirinale ed unisce via Capo le Case alla famosa piazza della Trinità dei Monti. Via Gregoriana prende il nome da Papa Gregorio XIII Boncompagni che ne ordinò la sua costruzione nel 1575 per il Giubileo. Lo scopo era quello di...

Read More
Sotterranei del Campidoglio, una recente scoperta
Mag28

Sotterranei del Campidoglio, una recente scoperta

Sotterranei del Campidoglio, una recente scoperta I sotterranei del Campidoglio sono stati esplorati e rilevati da un gruppo di speleologi nel 2002. Benché l’Altare della Patria sia uno dei monumenti più importanti e visitati da milioni di turisti ogni anno, sono in pochi a sapere che esso nasconde una parte sotterranea. Si tratta di una cava di tufo usata come rifugio antiaereo e la quale contiene una serie di strutture idrauliche...

Read More
Cimitero protestante, sepolcro di personaggi famosi
Mag16

Cimitero protestante, sepolcro di personaggi famosi

Cimitero protestante, sepolcro di personaggi famosi Il cimitero protestante di Roma si trova in via Caio Cestio, una traversa di Via Marmorata, su un versante dell’Aventino. Apre le porte a cittadini acattolici di tutte le nazionalità: qui riposano famosi atei o cristiano-ortodossi italiani, ebrei o musulmani. La tomba più visitata del cimitero è del poeta Keats-Shelley, sita accanto a quella del suo amico, il pittore Joseph...

Read More
Via del Babuino nel Rione Campo Marzio
Mag02

Via del Babuino nel Rione Campo Marzio

Via del Babuino nel Rione Campo Marzio Via del Babuino si trova al centro di Roma nel rione Campo Marzio. È una delle tre vie che formano il complesso stradale del Tridente. Partendo da Piazza del Popolo ci porta fino a Piazza di Spagna, costeggiando Via Margutta. Esistente dal XIV, ha cambiato spesso nome, fino a quando nel 1571 fu denominata Via del Babuino, in seguito all’installazione della fontana con la statua del Sileno....

Read More
Il Circo Massimo
Apr22

Il Circo Massimo

Circo Massimo della Roma Repubblicana Il Circo Massimo era considerata l’arena più importante dell’antica Roma. All’interno venivano svolte le corse delle quadrighe, carri da corsa tirati da quattro cavalli, usati nella Roma Repubblicana anche per far sfilare i comandanti vittoriosi dalla Via Sacra al Campidoglio. Il Circo Massimo poteva ospitare fino a 300.000 spettatori, era una struttura molto più maestosa e...

Read More
Via Sistina. Una strada lunga 2787 metri
Mar01

Via Sistina. Una strada lunga 2787 metri

Via Sistina. Una strada lunga 2787 metri La breve via Sistina che scende elegante per i negozi e la più che centenaria tradizione culturale, dalla Piazza Trinità dei Monti fino a Piazza Barberini, un tempo era l’inizio di una strada lunga 2787 metri. Si chiamava Strada Felice dal nome di colui che l’aveva fortemente voluta, Felice Peretti, ovvero il Papa Sisto V, nell’ assetto di un rettifilo che arrivava fino a...

Read More
Via del Monte della Farina a Roma
Feb07

Via del Monte della Farina a Roma

Via del Monte della Farina Via del Monte della Farina è un strada molto antica, non molto conosciuta, ubicata nel pieno centro di Roma. Il nome della celeberrima via deriva dal fatto che anticamente vi si trovavano uffici frumentari. Gli uffici svolgevano un ruolo molto simile a quelli all’interno del monte di pietà, ovvero, invece di offrire prestiti in denaro facevano prestiti in grano e prodotti agricoli. Era posta, proprio...

Read More
Clivus Scauri – Clivio di Scauro
Gen28

Clivus Scauri – Clivio di Scauro

Clivus Scauri – Clivio di Scauro Il Clivio di Scauro è l’antica strada romana che costeggia la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo sul lato est del Colle Celio. Viene considerata una delle strade più suggestive di Roma. Clivus Scauri risale al II secolo a.C. e ha mantenuto, nel primo tratto, il suo nome originale, probabilmente derivante da un membro della famiglia degli Aemilii Scauri, Marco Emilio Scauro, magistrato che...

Read More
Caffè Greco
Gen06

Caffè Greco

Il Caffè Greco in Via Condotti Il Caffe’ Greco simbolo cosmopolita dell’elegante Via Condotti è il più antico caffè di Roma, aperto nel XVIII secolo, in Italia solo il Florian di Venezia è più antico. Il nome del locale potrebbe derivare  dal fatto che Nicola della Maddalena  il caffettiere che lo ha fondato nel 1760 era greco, ma anche al caffè decantato al modo greco o turco, che si serviva in origine diverso da quello filtrato...

Read More
La Torre della Scimmia a Roma
Gen04

La Torre della Scimmia a Roma

La Torre della Scimmia a Roma e la sua Antica Leggenda Nei pressi di Piazza Navona, precisamente in via dei Portoghesi, sorge la torre dei Frangipane, nota ai più come la Torre della Scimmia. La torre di origine medievale è inglobata all’interno del cinquecentesco palazzo Scapucci, è di forma quadrangolare e composta da quattro piani. La muratura della torre è in cortina di Laterizi a vista e agli angoli sono impiegati...

Read More
Via dell’Orso e la sua omonima Locanda
Dic27

Via dell’Orso e la sua omonima Locanda

Via dell’Orso e la sua omonima Locanda Via dell’Orso è la via parallela a Lungotevere Marzio, ed è possibile accedervi scendendo la scala alla sinistra del Museo Napoleonico. Vi renderete subito conto che la via, come altre nella zona, è in dislivello rispetto al fiume. Qui un tempo, prima della costruzione dei muraglioni, era molto facile che le inondazioni colpissero le case, dato che già normalmente l’acqua del fiume...

Read More
Ponte Sant’Angelo
Dic23

Ponte Sant’Angelo

Ponte Sant’Angelo Ponte Sant’Angelo, è il ponte che collega Piazza Sant’Angelo con il lungotevere Vaticano. Venne fatto costruire nel 134 a.C.da Adriano come via d’accesso al suo Mausoleo, l’attuale Castel Sant’Angelo Prendeva nome originariamente dalla famiglia dell’ Imperatore: Ponte Aelius (Elio). Ponte Sant’Angelo fu per molto tempo, il ponte che i pellegrini dovevano attraversare per...

Read More
Portico di Ottavia – Quartiere Ebraico
Ott25

Portico di Ottavia – Quartiere Ebraico

Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa   Portico di Ottavia – Quartiere Ebraico Via Portico d’ Ottavia 29 Roma (RM)   Sito nell’attuale quartiere ebraico il Portico di Ottavia è l’unico rimasto di quelli che...

Read More
Rione Monti, un angolo vintage della capitale
Ott11

Rione Monti, un angolo vintage della capitale

Rione Monti, un angolo vintage della capitale Rione Monti è oggi, ma forse anche da sempre, uno dei quartieri più caratteristici della Capitale. A pochi passi dal Colosseo e da via dei Fori Imperiali venne chiamato così perché alle sue origini comprendeva il colle Esquilino, il Viminale, e parte dei colli Celio e Quirinale. Il Rione è caratteristico per i suoi laboratori artigianali, gallerie e locali, dove potrete fermarvi per un...

Read More
Trastevere | La vera Roma
Ott03

Trastevere | La vera Roma

Trastevere, dove poter vivere l’anima della città di Roma Il quartiere di Trastevere si sviluppa sulla riva destra del fiume Tevere, nel primo Municipio della città. E’ oggi uno dei quartieri più belli e più caratteristici di Roma. Il nome deriva dal latino trans Tiberim che tradotto vuol dire al di là del Tevere. La zona fu infatti la prima ad essere costruita sulla sponda ovest del fiume in opposizione al resto della...

Read More
Via Margutta : La quiete nel caos Romano
Set30

Via Margutta : La quiete nel caos Romano

Via Margutta : La quiete nel caos Romano Musa ispiratrice per una serie di film, libri e canzoni, Via Margutta è un piacevole rifugio per chi vuole fuggire dal caos del Tridente Romano. Parallela a via del Babuino, è indubbiamente meno caotica e commerciale. Per cui, se volete godervi una tranquilla passeggiata senza smog, auto e file di turisti, basta solo cercare rifugio nell’ incantevole Via Margutta, per essere catapultati...

Read More
Largo Argentina – Area Sacra
Set08

Largo Argentina – Area Sacra

Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa   Largo Argentina – Area Sacra Viale Enrico De Nicola, 78 Via di San Nicola de Cesarini Roma (RM)     Largo Argentina è una Piazza di Roma situata nella zona di Campo Marzio...

Read More
Biblioteca Angelica
Set05

Biblioteca Angelica

La Biblioteca Angelica La Biblioteca Angelica venne fondata nel 1604 e fu la seconda biblioteca pubblica istituita in Italia, dopo quella Malatestiana di Cesena attiva fin dal 1454. La sua collezione iniziale e l’apertura pubblica si devono al lascito del vescovo marchigiano Angelo Rocca (1546-1620), da cui prese il nome. Alla sua morte il vescovo, affidò la propria raccolta ai frati del suo ordine presenti a Roma, dotandola di...

Read More
Ponte Milvio
Set05

Ponte Milvio

Ponte Milvio  Conosciuto anche come il ponte dell’amore e di Costantino, Ponte Milvio è oggi il passaggio pedonale famoso per i lucchetti dell’amore appesi ai lampioni dagli innamorati, ma anche meta prediletta nonché punto di incontro per i giovani romani che la sera amano divertirsi nei tanti e diversi locali che la zona offre. Il ponte, conosciuto popolarmente anche come “Ponte Mollo” dai residenti, si trova in direzione Foro...

Read More
Isola Tiberina
Set05

Isola Tiberina

Isola Tiberina L’ Isola Tiberina è l’unica isola urbana del Tevere, al centro di Roma, riconoscibile anche dalla sua forma simile a una nave. È collegata alla terraferma dal Ponte Fabricio e si trova proprio di fronte alla Sinagoga ebraica. Edificato nel 62 a.C., il Ponte Fabricio è l’unico ponte romano rimasto intatto senza interventi di restauro. La leggenda più popolare legata all’origine dell’ Isola Tiberina, narra che nel...

Read More
Piazza Venezia e il Vittoriano
Set05

Piazza Venezia e il Vittoriano

Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa   Piazza Venezia e il Vittoriano   L’aspetto attuale di Piazza Venezia deriva largamente dagli interventi di demolizione e ricostruzione realizzati tra la fine dell’Ottocento e l’inizio...

Read More
Ponte Cavour, un Ponte nel Porto di Ripetta
Ago29

Ponte Cavour, un Ponte nel Porto di Ripetta

Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa   Ponte Cavour Lungotevere Marzio Roma (RM)   Il Ponte Cavour fu progettato dall’ architetto Angelo Vescovali, costruito negli anni tra il 1898 e il 1901 in sostituzione della...

Read More
Ponte Cestio
Ago29

Ponte Cestio

Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa   Ponte Cestio   Ponte Cestio è il ponte che collega l’Isola Tiberina a Trastevere. Il Ponte venne edificato (circa 46 a.C.) probabilmente da Lucio Cestio, lasciato da Cesare al governo...

Read More
Ponte Fabricio – Ponte Quattro Capi
Ago29

Ponte Fabricio – Ponte Quattro Capi

Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi Visualizzazione ingrandita della mappa   Ponte Fabricio – Ponte Quattro Capi   Ponte Fabricio, noto anche come ponte dei Quattro Capi o Pons Judaeorum, è un ponte che collega il lungotevere De’ Cenci a via di Ponte Quattro Capi, a Roma, nei...

Read More
Ponte del Risorgimento
Ago29

Ponte del Risorgimento

Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: Si Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi Visualizzazione ingrandita della mappa   Ponte del Risorgimento Ponte del Risorgimento fu commissionato in occasione del 50° anniversario dell’Unità d’Italia nel 1909 e realizzato dall’ing. Giovanni Antonio Porcheddu. La sua tecnica di costruzione,...

Read More
Ponte Sisto
Ago29

Ponte Sisto

Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: Si Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi Visualizzazione ingrandita della mappa  Ponte Sisto Un primo ponte venne costruito da Agrippa, amico e genero dell’imperatore Augusto prima della sua morte nel 12 a.C., probabilmente per mettere in collegamento le sue proprietà sulle opposte rive del...

Read More