Il Meridiano di Roma
Avete mai sentito parlare del “primo meridiano d’Italia” o “meridiano di Roma”? La sua storia è strettamente collegata alla nostra meravigliosa città, sempre fonte di curiosità e di storie da tramandare! Il meridiano di Roma: Quando parliamo del “primo meridiano d’Italia” non facciamo altro che riferirci al meridiano posto a 12° 27′ 08,400″ ad est di Greenwich. Quest’ultimo è stato scelto come meridiano di riferimento nelle carte...
“Annà pe’ le sette chiese”
“Annà pe’ le sette chiese”, avrete sicuramente sentito questo modo di dire in voga a Roma, ma anche nel resto d’Italia con diverse declinazioni. La Pro Loco di Roma vi racconta da dove proviene questo proverbio. Roma è il centro della cristianità, qui ha sede il soglio pontificio, la città brulica di chiese, santuari e cappelle. I riti religiosi, le processioni e i pellegrinaggi sono così tanti che è impossibile contarli, ma...
Ricominciano le visite all’arco di Giano presso il Foro Boario
Dal 13 novembre 2021, dopo 28 anni di chiusura, sarà nuovamente possibile visitare l’arco di Giano, uno dei principali monumenti del Foro Boario! Il monumento L’arco di Giano è l’unico esempio di arco a pianta quadrangolare presente nel centro della città di Roma, realizzato nel IV secolo. Il nome ha una duplice derivazione: per la sua particolare forma si fa riferimento al dio bifronte Giano; in latino, inoltre, ianus significa anche...
La miracolosa nevicata a Roma e la fondazione della basilica di Santa Maria Maggiore
Non tutti conoscono la storia della nevicata a Roma e della leggendaria fondazione della basilica di Santa Maria Maggiore, uno dei luoghi di culto più importanti che sorge nel cuore del quartiere Esquilino. I due eventi sembrerebbero collegati ed avvenuti, come tradizione narra, nel IV secolo. Siamo a Roma, corre l’anno 358 e il patrizio romano Giovanni non riesce ad avere dei figli. Avvicinatosi alla nuova fede cristiana decide con...
Anamorfosi del Convento di Trinità dei Monti
Gli autori di questo prodigio pittorico sito al primo piano del Convento sono Emmanuel Maignan e Jean-Francois Niceron, due monaci appartenenti all’Ordine dei Minimi. La distorsione delle immagini permette di cogliere, da determinati punti del corridoio, San Francesco di Paola in preghiera e San Giovanni intento a scrivere l’Apocalisse e da altri invece, un suggestivo paesaggio. Guidati da una suora della Fraternità...
I busti del Pincio
Scoprire le bellezze della nostra città: i busti del Pincio 228 volti che ci accompagnano nella nostra passeggiata lungo il colle dei giardini Fra tutti i giardini di Roma, quello del Pincio è senza alcun dubbio il più conosciuto e di certo tra i più belli. Situato tra piazza del Popolo, Villa Medici e il Muro Torto, attraverso via delle Magnolie il Pincio ci conduce direttamente a Villa Borghese. I giardini su questo colle vennero...
Ipogeo degli Aureli
Roma sotterranea: l’ Ipogeo degli Aureli C’è una Roma sotterranea, che pochi di noi conoscono, una Roma misteriosa ed interessante, ricca di storia e reperti archeologici. Nella Roma segreta che andiamo a scoprire oggi, visitiamo le catacombe di cui fa parte l’ Ipogeo degli Aureli (detto anche “di Aurelio Felicissimo”), considerato un vero e proprio cimitero sotterraneo. L’ Ipogeo degli Aureli, risalente al III secolo d.C....
Il Monte del Grano al Quadraro
Il Monte del Grano al Quadraro Il Monte del Grano, nella zona del Quadraro di Roma, è il nome popolare con cui viene indicato il Mausoleo di Alessandro Severo, imperatore romano, 222 – 225 d.C., morto assassinato in Gallia nel Marzo del 235. Il sepolcro è uno dei più grandi rinvenuti, il terzo per la precisione, dopo la Mole Adriana ed il Mausoleo di Augusto. Oggi il Monte del Grano è una collinetta ricoperta di olivi, sita...
Le domus romane di Palazzo Valentini
Le Domus Romane di Palazzo Valentini o Palazzo Imperiali Uno dei paradossi romani più incredibili è l’eccesso d’arte e storia, a Roma: ce n’è talmente tanta che alle volte dei capolavori assoluti vengono assolutamente dimenticati. Uno degli esempi più eclatanti è Palazzo Valentini, sede della provincia di Roma, che nasconde al suo interno un vero e proprio tesoro d’epoca romana, frequentato però per lo più da...
Le Torri Romane
Le Torri Romane Da qualche anno a Roma si sente il bisogno di costruire delle torri, dei grattacieli, e le polemiche sull’argomento sono sempre piuttosto accese. E’ il caso del nuovo grattacielo della Provincia e in parte anche per la sua “gemella” Eurosky… Ma già nel medioevo la città eterna aveva sentito il bisogno di costruire le sue torri. Molte sono scomparse, ma dopo tanti secoli ne rimangono ancora...
Anfiteatro Castrense, secondo anfiteatro di Roma
Anfiteatro Castrense, secondo anfiteatro di Roma La parola Anfiteatro Castrense deriva dal latino amphitheatrum castrense, dove con “castrum” ci si riferiva, molto probabilmente, alle residenze imperiali, come citato nei cataloghi regionari del V Regio. L’Anfiteatro che si trova tra la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e le Mura Aureliane, faceva parte del Palazzo Sessoriano, antica villa imperiale di età...
Piazza Navona
Piazza Navona Definita la Piazza Barocca di Roma, Piazza Navona ha, al contrario, origini più antiche. All’interno del Rione Parione, essa prende il nome dal termine “Agone”, che in greco significa gara, battaglia, e veniva utilizzato per indicare manifestazioni pubbliche di giochi. Ai tempi dell’antica Roma, all’incirca nel 86 d.C, la Piazza fu lo Stadio di Domiziano, utilizzato come arena per i giochi...
Sedia del Diavolo, la tomba di Elio Callistio
Sedia del Diavolo, la tomba di Elio Callistio La Sedia del Diavolo è un’architettura funebre della Roma Antica. In principio era collocata in cima ad una collinetta della lunga Via Nomentana, oggi il monumento si trova in una piazzetta al quartiere africano di Roma. La Piazza prende il nome di Elio Callistio, colui per il quale fu realizzato il sepolcro. La Sedia del Diavolo è infatti la tomba di Elio Callistio liberto di Adriano. La...
Faro del Gianicolo
Faro del Gianicolo Il Faro del Gianicolo fu costruito dall’architetto Manfredo Manfredi, autore del sepolcro al Pantheon per Vittorio Emanuele II e collaboratore nella realizzazione dell’ Altare della Patria. Inizialmente la lanterna del Faro del Gianicolo era in funzione tutte le notti illuminando col fascio tricolore i tetti della città, adesso viene accesa in alcune occasioni come ricorrenze nazionali. Il Faro del...
Sepolcro degli Scipioni
Sepolcro degli Scipioni Su Via di Porta San Sebastiano, accanto alla Chiesa di San Cesareo, troviamo il Sepolcro degli Scipioni. Viene considerato una rarità, in quanto risalente al IV e II secolo a.C., mentre la maggior parte dei cimiteri familiari romani risalgono ben a quattro o cinque secoli dopo. Il Cimitero appartiene a una delle più celebri famiglie romane, è quasi sempre chiuso al pubblico perché in rovina. L’esistenza...
Case Romane del Celio: un tesoro nascosto
Case Romane del Celio Nel rione Celio, nascosti al di sotto della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, troviamo i resti di un complesso residenziale romano. Si dice che qui, abbiano dimorato i due santi già citati. Il complesso fu scoperto nell’ 800 , portandoci così a conoscenza di una Roma inedita; durante gli scavi videro la luce ben 20 ambienti di cui 13 affrescati. Attraverso una attenta analisi è stato possibile stabilire...
Colosseo
Apertura stagionale: Aperto dal 2 Gennaio al 31 Dicembre Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: No Convenzionato Unplicard: No Costo: A partire da 12,00 € Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Colosseo, il più grande anfiteatro romano Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio è il più grande e importante anfiteatro romano, nonché...
Castel Sant’Angelo e il Passetto di Borgo
Castel Sant’Angelo Castel Sant’Angelo, la Storia di un Monumento cardine della città di Roma: Principale caposaldo delle difese papali, Castel Sant’Angelo ha avuto una funzione militare per una quindicina di secoli, fino a metà del 1800. Originariamente però, il mausoleo era una tomba, fatta costruire dall’imperatore Adriano per sé e per i suoi discendenti. Nel II secolo d.C. il Mausoleo di Augusto (sito...
Fontana dei Quattro Fiumi
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Fontana dei Quattro Fiumi Piazza Navona Roma (RM) Piazza Navona, ai tempi dell’antica Roma, era lo stadio di Domiziano che fu costruito dall’imperatore Domiziano nell’85 e nel III secolo fu...
Fontana dell’Acqua Paola – Il Fontanone
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Fontana dell’Acqua Paola – Il Fontanone Via Garibaldi 30 Roma (RM) Sul colle Gianicolo, più nota a tutti come il Fontanone, la fontana dell’acqua Paola si trova al...
Pantheon
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Pantheon In Piazza della Rotonda si erge il grandioso monumento considerato un capolavoro dell’architettura romana. Il Pantheon è uno dei monumenti antichi meglio conservati del mondo. Questo è...
Obelisco Macuteo
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Obelisco Macuteo Piazza della Rotonda Roma (RM) L’ Obelisco Macuteo in Piazza della Rotonda, insieme con quello oggi visibile nella Villa Celimontana, fu originariamente...
Obelisco in Piazza Minerva
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Obelisco in Piazza Minerva Piazza della Minerva Roma (RM) L’ Obelisco di Piazza Minerva è di granito rosso ed è alto circa 5 metri e mezzo. I suoi lati sono decorati con una...
Obelisco Agonale
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Obelisco Agonale Piazza Navona Roma (RM) L’ Obelisco Agonale è collocato oggi al centro della Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona. Portato dai luoghi di scavo di Assuan senza...
Obelisco Lateranense
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Obelisco Lateranense Piazza di San Giovanni in Laterano Roma (RM) L’ Obelisco Lateranense è oggi il più alto obelisco eretto di origine egiziana. E’ di granito rosso e...
Obelisco Vaticano
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Obelisco Vaticano Piazza San Pietro Roma (RM) L’ Obelisco Vaticano, insieme con quelli di Piazza dell’ Esquilino e Piazza del Quirinale, non ha i lati decorati. E’ ipotizzabile che...
Obelisco Flaminio
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Obelisco Flaminio Piazza del Popolo Roma (RM) L’Obelisco Flaminio in Piazza del Popolo è uno dei più importanti obelischi di Roma. I lati furono decorati per ordine dei faraoni Seti...
Obelisco Sallustiano
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Obelisco Sallustiano Piazza della Trinità dei Monti Roma (RM) Al contrario di altri obelischi portati a Roma senza iscrizioni e rimasti tali, l’ Obelisco Sallustiano, insieme...
Obelisco Mussolini
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Obelisco Mussolini Viale del Foro Italico Roma (RM) La creazione dell’ Obelisco Mussolini avvenne a seguito dell’offerta, nel 1927, da parte di una commissione di industriali in nome del...
Obelisco Marconi
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Obelisco Marconi L’Obelisco Marconi edificato nel 1960 in occasioni delle ristrutturazioni per i giochi olimpici fu dedicato al geniale inventore italiano Guglielmo Marconi. Misura 45...
Fontana dell’Acqua Felice
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Fontana dell’Acqua Felice Piazza di San Bernardo Roma (RM) La Fontana (o Mostra) dell’Acqua Felice, anche detta del Mosè in virtù della colossale statua collocata nella nicchia centrale,...
Colonna Traiana
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Colonna Traiana Via dei Fori Imperiali Roma (RM) La Colonna Traiana s’innalza di fronte alle chiese della Madonna di Loreto e del SS. Nome di Maria, accanto ai resti della basilica Ulpia:...
Area Archeologica del Palatino
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: intero 12,00€/ ridotto 2€ Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Area Archeologica del Palatino Parco Archeologico Colosseo – Foro – Palatino L’area archeologica del Palatino fa parte dello Istituto autonomo creato dal MiBAC...
Acquedotto Marcio
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: a partire da 3,00 € Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Acquedotto Marcio Piazza di Porta San Lorenzo, 1 Roma (RM) Telefono 060608 L’ Acquedotto Marcio fu uno tra i più lunghi acquedotti romani, percorreva esattamente 91,208 km....
Teatro Marcello
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Teatro Marcello Via del Teatro di Marcello Roma (RM) L’edificio di Teatro Marcello sorse nel luogo dove venivano svolti già in precedenza spettacoli teatrali, con strutture mobili di legno che...
Terme di Diocleziano
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Terme di Diocleziano Viale Enrico De Nicola, 78 Roma (RM) Telefono 060608 http://www.museonazionaleromano.beniculturali.it/termediocleziano L’impianto termale si rifà a quello delle Terme di...
La Fontana della Barcaccia
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa> La Fontana della Barcaccia Piazza di Spagna Roma (RM) Nel 1627 papa Urbano VIII incaricò Pietro Bernini, che già lavorava all’ampliamento dell’acquedotto stesso, di realizzare una...
Fontana di Piazza Trilussa
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Fontana di Piazza Trilussa Piazza Trilussa Roma (RM) I quartieri del lato sinistro del Tevere erano ormai serviti dalle varie ramificazioni degli acquedotti “Vergine” e “Felice”, ma in alcune...
Fontana di Montecavallo – dei Dioscuri
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Fontana di Montecavallo – dei Dioscuri Piazza del Quirinale Roma (RM) Prima del 1589 le statue, copie romane di originali greci del V secolo a.C. provenienti dalle...
La Fontana del Facchino
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa La Fontana del Facchino Il giovane acquarolo delle statue parlanti La Fontana del Facchino, in Via Lata a Roma, è la più giovane delle statue parlanti; rappresenta una figura maschile, con il...
Fontana del Mascherone
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Fontana del Mascherone La fontana, da cui deriva la denominazione della prospiciente via, originariamente isolata, attualmente risulta addossata ad un muro del secolo scorso. Il...
Fontana del Moro
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Fontana del Moro Piazza Navona Roma (RM) La “Fontana del Moro”, tra le più antiche fontane rinascimentali di Roma, è una delle tre fontane monumentali di piazza Navona....
Catacombe di Priscilla
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Catacombe di Priscilla Via Salaria, 430 Roma (RM) Tel. 06 86206272 – Fax 06 86398134 info.priscilla@flashnet.it http://web.tiscali.it/catacombe_priscilla/ Le catacombe di Priscilla si...
Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Le Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro Via Casilina, 641 Roma (RM) Tel. 06 2419446 – Cell. 339 6528887 santimarcellinoepietro@gmail.com Le Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, si...
Fontana dei Tritoni
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Fontana dei Tritoni Piazza della Bocca della Verità Roma (RM) La realizzazione, fin dal 1610, dell’ultimo acquedotto dell’”Acqua Paola” non aveva fatto passare in secondo piano i due costruiti...
Fontana di Piazza Sant’Andrea della Valle
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Fontana di Piazza Sant’Andrea della Valle Piazza di Sant’Andrea della Valle Roma (RM) La fontana di Piazza Sant’Andrea della Valle si trova di fronte all’ omonima...
Piazza del Campidoglio
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Piazza del Campidoglio Piazza del Campidoglio Roma (RM) La prima piazza che la Roma moderna ha visto nascere secondo i criteri di un progetto uniforme, dovuto al genio di Michelangelo, sorge sul...
Piazza Bocca della Verità
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Piazza Bocca della Verità Piazza della Bozza della Verità Roma (RM) Posta nell’antica zona del Foro Boario, proprio davanti all’Isola Tiberina, prende il nome dalla Bocca della...
Porta San Giovanni
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Porta San Giovanni Piazza di Porta San Giovanni Roma (RM) È strutturata in un unico grande arco realizzato da papa Gregorio XIII ad opera forse di Giacomo della Porta o, più...
Piazza del Quirinale
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Piazza del Quirinale Piazza del Quirinale Roma (RM) La piazza si estende sulla sommità del Monte Quirinale il più elevato dei sette colli, cosiddetto perché un tempo vi sorgeva il tempio di...
Piazza della Rotonda
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Piazza della Rotonda Piazza della Rotonda è la Piazza del Pantheon, il grandioso monumento la caratterizza a tal punto che molti romani non ne conoscono neppure il nome: la chiamano...
Porta del Popolo – Porta Flaminia
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Porta del Popolo – Porta Flaminia Piazzale Flaminio Roma (RM) Il nome originario era Porta Flaminia perché da qui usciva, ed esce tuttora, la via consolare Flaminia che...
Porta Maggiore
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Porta Maggiore Piazza di Porta Maggiore Roma (RM) Porta Maggiore è una delle porte nelle Mura aureliane di Roma. Si trova nel punto in cui convergevano otto degli undici acquedotti...
Porta Tiburtina – Porta San Lorenzo
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Porta Tiburtina – Porta San Lorenzo Viale di Porta Tiburtina Roma (RM) Porta Tiburtina o Porta San Lorenzo è una porta d’ingresso nelle Mura Aureliane di Roma,...
Porta San Paolo
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Porta San Paolo Piazzale Ostiense Roma (RM) Il nome originale della porta superstite era Porta Ostiensis, perché da lì iniziava, e tuttora inizia, la via Ostiense, la strada che collega Roma ad...
Porta San Sebastiano
Porta San Sebastiano Porta San Sebastiano, chiamata in origine Porta Appia perché attraversata dalla via omonima, è la più grande delle Mura Aureliane e tutt’ora in ottimo stato di conservazione. In origine presentava due ingressi gemelli ad arco, ai lati dei quali vi erano due torri semicircolari. Successivamente le torri furono ampliate e rialzate di un piano, mentre all’interno venne creato un cortile fortificato. Il nome...
Porta Santo Spirito
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Porta Santo Spirito Via di Porta Santo Spirito Roma (RM) Porta Santo Spirito è una delle porte che si aprono nelle Mura leonine di Roma. Si trova alle spalle dell’omonimo ospedale,...
Catacombe di Domitilla
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: A partire da 5,00 € Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi Visualizzazione ingrandita della mappa Catacombe di Domitilla Via delle Sette Chiese, 283 Roma (RM) Telefono 065110342 www.domitilla.info Dette anche Catacombe dei Santi Nereo e Achilleo, le Catacombe di Domitilla, in via...
Porta Pia
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Porta Pia La Porta Pia è una delle porte che si aprono nelle Mura Aureliane di Roma. È stata costruita per ordine di papa Pio IV (da cui il nome) su disegno di Michelangelo tra il 1561 e il 1565...
Arco di Costantino
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Arco di Costantino Via di S. Gregorio Roma (RM) L’ Arco di Costantino è il più importante degli archi trionfali romani. Si tratta di un arco a tre fornici con attico, di 21 x...
Foro Romano
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: No Convenzionato Unplicard: No Costo: A partire da 12,00 € Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Foro Romano Il Foro Romano, situato nella valle compresa tra il Palatino e il Campidoglio, era in origine paludoso e inospitale. La valle venne utilizzata tra X e VII secolo a.C. come...
Domus Aurea
Apertura: fine settimana Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: No Convenzionato Unplicard: No Costo: 14€ /tab] Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa La Domus Aurea Via della Domus Aurea, 1 Roma (RM) La Domus Aurea era un imponente edificio fatto costruire dall’ imperatore Nerone dopo il grande incendio di Roma del 64 d.C.. Nerone non era stato il primo a porsi...
Arco di Tito
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito/tab] Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Arco di Tito Via Sacra, Zona Colosseo Roma (RM) L’ Arco di Tito fa parte della lunga serie di archi trionfali – insieme all’ Arco di Settimio Severo e all’ Arco di Costantino –...
Il Campidoglio
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito/tab] Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Il Campidoglio Piazza del Campidoglio Roma (RM) www.comune.roma.it Il Campidoglio è il più piccolo fra i famosi sette colli di Roma, ma anche il più importante, perché il primo nucleo della...
Fori Imperiali
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: No Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Fori Imperiali, rivivere l’antica Roma I Fori imperiali rappresentano l’antica bellezza della città di Roma, regalando ai numerosi turisti della capitale uno scenario da favola. I Fori...
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: No Convenzionato Unplicard: No Costo: a partire da 9,00 € Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali Il grande complesso dei Mercati di Traiano, di 150 locali, fu progettato nel II secolo d.C. da Apollodoro di Damasco per Traiano. I...
Fontana di Trevi
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: No Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Fontana di Trevi Piazza di Trevi Roma (RM) La storia di Fontana di Trevi inizia, in un certo senso, ai tempi dell’imperatore Augusto, quando il genero Agrippa fece arrivare l’acqua...
Piazza del Popolo, la più parigina delle piazze di Roma
Piazza del Popolo, la più parigina delle piazze di Roma Piazza del Popolo è una delle piazze più famose di Roma. La costruzione di Piazza del Popolo si deve a Papa Pasquale II. Egli chiese la costruzione a ridosso delle mura della città di Roma dell’attuale Chiesa di Santa Maria del Popolo. Poiché la Madonna era del popolo anche la piazza costruita intorno alla chiesa diventò del Popolo. Spesso considerata “la più parigina delle...
Vittoriano – Altare della Patria
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: Si Convenzionato Unplicard: No Costo: Gratuito Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Vittoriano – Altare della Patria Piazza Venezia Roma (RM) L’ Altare della Patria fu costruito a seguito di una decisione del Parlamento Italiano, di dedicare un...
Terme di Caracalla
Apertura stagionale: Aperto tutto l’anno Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: No Convenzionato Unplicard: No Costo: a partire da 5,00 € Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa Terme di Caracalla Viale delle Terme di Caracalla Roma (RM) Telefono 0639967700 Le Terme di Caracalla, legate alla dinastia della famiglia degli Antonini e per questo...