Francesca Leone Artista
Francesca Leone è un’artista romana, famosa nel panorama artistico contemporaneo nazionale e internazionale per le sue opere eleganti, struggenti ed innovative. Nata a Roma nel 1964, dopo quasi più di un decennio, la sua ricerca stilistica ad oggi elabora e sviluppa la continua riflessione sulla memoria, l’identità e la trasformazione, tematiche che l’artista esplora attraverso una vasta gamma di materiali e tecniche. Dalla pittura...
Artiste Romane
Ben nota è la talentuosa Artemisia Gentileschi, artista eccelsa del ‘600 romano. Ma è davvero l’unica artista donna della storia artistica romana? Ebbene no, ma alle artiste era concesso solo di cimentarsi in miniature o ritratti tradizionali e, forse, è per questo che abbiamo perso le tracce di molte di loro. In questo articolo vedremo le vicende artistiche di Lavinia Fontana e Plautilla Bricci, riuscite ad emergere con difficoltà e...
Trilussa, la voce di Roma
Nella piazza che porta il suo nome, di lato quasi all’ombra, con sguardo sornione scruta una Roma che ormai non c’è più, come cantava Gabriella Ferri, ma che rivive nei suoi sonetti. Carlo Alberto Salustri, figlio di Vincenzo e della bolognese Carlotta Poldi, nasce a Roma il 26 ottobre del 1871. Nello stesso anno in cui la sua città, da lui visceralmente cantata, viene proclamata capitale d’Italia. Autore di poesie, scritte...
Il grande Nino Manfredi
Nino Manfredi è stato un attore, regista, sceneggiatore, doppiatore e cantante. Ha dedicato la sua vita all’arte, è stato un maestro della commedia all’italiana (definizione del critico Gian Piero Brunetta) e pilastro del cinema, insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. Nato il 22 marzo 1921 a Castro dei Volsci, in Ciociaria, Nino Manfredi presto si trasferisce con la sua famiglia a Roma. Quindici anni...
Alberto Sordi
“Noi abbiamo avuto il privilegio di nascere a Roma, e io l’ho praticata come si dovrebbe, perché Roma non è una città come le altre. È un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi”. Così Alberto Sordi parlava della città che gli diede i natali e così egli cercò di vivere nel corso di tutta la sua esistenza. Importante interprete della storia del cinema italiano, al fianco di Ugo Tognazzi, Vittorio...
Franco Califano
Originario di Pagani, in provincia di Salerno, è nato per caso in aereo il 14 settembre 1938, sul cielo della capitale libica, a quei tempi colonia italiana. È cresciuto e ha vissuto da molti anni a Roma. Franco Califano muore a Roma, nella sua casa di Acilia, il giorno 30 marzo 2013. Ciò che è accaduto in questi settant’anni di vita non è semplicemente la storia di un’esistenza, la storia di un uomo con i suoi problemi ed i suoi...
Le opere del Bernini: dalla Barcaccia a Palazzo Barberini
Le opere del Bernini: un nuovo modo di esprimere il barocco Nato a Napoli nel 1598, il Bernini dedicò la sua vita e la sua arte alla città di Roma dove iniziò a lavorare intorno ai sedici anni e dove morì nel 1680. Ad oggi, la Città Eterna, ospita pertanto molte delle opere del Bernini più famose. Palazzi, piazze e giardini hanno mantenuto nel tempo vivida la perfezione delle geometrie e delle forme da lui scolpite, donando a noi un...
Lucrezia Borgia
Lucrezia Borgia Una donna fatale e dissoluta, appartenente ad una delle famiglie più importanti del Rinascimento romano Affascinante ed enigmatica, nel panorama del Rinascimento, la figura di Lucrezia Borgia spicca per la sua storia che spesso si intreccia alla leggenda, delineando il quadro di una figura traditrice e dedita al potere che, forse, non la rispecchia realmente. Figlia di Rodrigo Borgia, arcivescovo di Valencia,...
Giovanni Paolo Pannini e Roma
Giovanni Paolo Pannini e Roma Giovanni Paolo Pannini [ detto anche Panini ] è nato a Piacenza nel 1691, arrivato a Roma a 20 anni, nel 1711, inizia gli studi di disegno presso Benedetto Luti, si crea una discreta fama come decoratore ma sono i suoi paesaggi che l’hanno consegnato alla storia, Roma rimarrà la sua città fino alla morte sopraggiunta nel 1765, sue opere più famose sono conservate al Metropolitan Museum of Art di New...
Gabriella Ferri cuore testaccino voce internazionale
Gabriella Ferri cuore testaccino voce internazionale Gabriella Ferri è stata una delle cantanti più eccentriche che Roma abbia conosciuto, amante del Folk e della canzone tradizionale romana grazie alla passione del padre per quest’ultima, non disdegnava interpretare anche la canzone popolare napoletana e siciliana ma non solo, i suoi brani, cantati in spagnolo, l’hanno resa una grande celebrità in tutto il Sud America, di...
Tokidoki
Tokidoki Tokidoki è uno degli artisti contemporanei più famosi del mondo ma pochissime persone sanno che Simone Legno è romano, del resto la pop art in Italia non è presa molto seriamente, meno che mai a Roma, dove i critici sembrano odiare qualunque forma d’arte successiva al barocco, noi invece pensiamo che artisti come Tokidoki debbano essere un esempio per la città e crediamo che diffondere le loro storie possa essere un...
Le Opere di Giacomo Della Porta
Le Opere Architettoniche di Giacomo Della Porta Giacomo Della Porta è stato uno degli architetti e scultori a cui Roma deve gran parte delle sue Chiese, Palazzi e Fontane. Artista nel periodo del tardo Rinascimento insieme a Vignola, di cui fu allievo. La sua prima Opera a Roma fu l’ Oratorio del Santissimo Crocifisso (1562-1568). Attraverso questo paragrafo, vogliamo farvi rivivere una parte di storia che Della Porta ha...