La cucina dei rioni: Monti e sant’Angelo
Proseguendo nel nostro viaggio, alla scoperta delle zone della cucina di Roma e dintorni e rimanendo al centro storico, andiamo alla scoperta della cucina e della storia dei rioni Monti e sant’Angelo, quest’ ultimo, luogo della cucina giudaico-romanesca. La cucina dei rioni (zone del centro), non si è distaccata di molto da quella tradizionale romana, anche se nel corso degli anni, ha avuto alcuni cambiamenti portati, come vedremo in...
L’8 Dicembre: storia e origini
L’ 8 dicembre di ogni anno, in Italia e nel mondo, si celebra la festa dell’Immacolata Concezione, giorno dedicato alla Vergine Maria e si dà inizio ai preparativi per le celebrazioni della nascita di Gesù. L’arrivo del Natale! Che gioia! Tra decorazioni natalizie, luci, presepe e l’albero addobbato, riunirsi con amici e famiglia per passare momenti di gioia e allegria che sanno di atmosfera natalizia è sempre un gran piacere. Ma il...
LA CUCINA ROMANA: TESTACCIO E TRASTEVERE
Molte persone, dall’Italia e da tutto il mondo, conoscono o hanno provato almeno una volta i piatti tipici della cucina tradizionale romana. Amatriciana, carbonara e saltimbocca alla romana sono i piatti che hanno portato la romanità alla fama in tutto il mondo. La cucina romana (o romanesca) è ampia e varia, dunque in questo viaggio andremo alla scoperta delle varie cucine delle zone di Roma, iniziando da Testaccio e...
Le Chapiteau des Merveilles – La vera storia del Rony Roller Circus
Amici della Pro Loco di Roma Capitale, il nostro Ufficio stampa consiglia “Le Chapiteau des Merveilles”, la vera storia del Rony Roller Circus, un progetto fotografico portato avanti dall’artista Sergio Sechi. La mostra sarà presentata giovedì 15 giugno, dalle 17.00 alle 20.00, presso lo spazio espositivo Otto Gallery, in piazza Mazzini 27, Roma. La mostra nasce nel gennaio 2022, quasi per casualità. L’artista, impegnato in un...
Le illusioni ottiche di Roma
La città di Roma, oltre alla sua incredibile storia, magnificenza e la possibilità di passeggiare nelle meraviglie del centro storico, offre ai suoi curiosi visitatori alcune illusioni ottiche ed acustiche, che stupiscono i suoi visitatori ed abitanti da moltissimi secoli. Ecco alcune delle principali! Palazzo Barberini, “Trionfo della Divina Provvidenza” di Pietro Da Cortona L’affresco di Pietro da Cortona “Trionfo della...
Il Meridiano di Roma
Avete mai sentito parlare del “primo meridiano d’Italia” o “meridiano di Roma”? La sua storia è strettamente collegata alla nostra meravigliosa città, sempre fonte di curiosità e di storie da tramandare! Il meridiano di Roma: Quando parliamo del “primo meridiano d’Italia” non facciamo altro che riferirci al meridiano posto a 12° 27′ 08,400″ ad est di Greenwich. Quest’ultimo è stato scelto come meridiano di riferimento nelle carte...
Giulio Cesare, l’antico romano per antonomasia
Gaio Giulio Cesare è senza dubbio uno degli antichi romani più noti, in Italia e all’estero. Astuto generale, abile politico, amatissimo dittatore e ultimo governante della repubblica di Roma, questa figura quasi mitica ha da sempre esercitato un fascino magnetico. Gaio nacque nel 101 o 100 a.C. (a seconda delle fonti) nel mese di Luglio, mese che successivamente chiamerà come lui stesso, Iulio appunto. Giovane, nobile ma soprattutto...
Roma nascosta: il passetto del Biscione
Avete mai sentito parlare del passetto del Biscione? Si tratta di un curioso passaggio che collega via di Grotta Pinta alla piazza del Biscione, nei pressi di Campo dei Fiori. Nell’epoca romana, il passetto del Biscione collegava la cavea del Teatro di Pompeo con l’esterno. Dopo essere rimasto per anni vittima del vandalismo, grazie al restauro finanziato nel 2014 da Roberto Lucifero, direttore del Centro studi Cappella Orsini, quei...
Capodanno 2022 a Roma
Se trascorrerete il Capodanno a Roma e siete curiosi di conoscere alcune tradizioni legate a questa festività siete nel posto giusto, cari amici della Pro Loco! Le tradizioni di Capodanno Ogni nuovo anno è accolto da numerose usanze che ne caratterizzano i festeggiamenti. La notte di San Silvestro, a tavola si trovano cotechino e lenticchie: ogni lenticchia, secondo la tradizione, sarà una moneta d’oro. Tra i cibi “portafortuna” ci...
A nò come se scrive? Grammatica insolita del romanesco attuale
“A nò come se scrive? Grammatica insolita del romanesco attuale” Il libro scritto a quattro mani da Maurizio Marcelli e Claudio Porena con le illustrazioni di Clotilde Matera, edito da ChiPiùNeArt edizioni e Accademia del Romanesco, si prefissa di tramandare e spiegare il dialetto romanesco alle nuove generazioni, un bene immateriale in continua evoluzione, come ogni lingua, ma da coccolare e proteggere, soprattutto oggi. Roma ha...
Santa Cecilia, protettrice dei musicisti
Conosciamo meglio la sua storia… Cecilia visse tra la fine del II e inizi del III secolo e proveniva da una nobile famiglia romana. Il suo legame con la musica deriva da quanto raccontato nella sua Passio: vi si legge, infatti, che durante il suo matrimonio col nobile Valeriano iniziarono a risuonare strumenti musicali e che chiedesse al Signore di mantenere il suo cuore e il suo corpo immacolati. A causa delle persecuzioni dei...
Trilussa, la voce di Roma
Nella piazza che porta il suo nome, di lato quasi all’ombra, con sguardo sornione scruta una Roma che ormai non c’è più, come cantava Gabriella Ferri, ma che rivive nei suoi sonetti. Carlo Alberto Salustri, figlio di Vincenzo e della bolognese Carlotta Poldi, nasce a Roma il 26 ottobre del 1871. Nello stesso anno in cui la sua città, da lui visceralmente cantata, viene proclamata capitale d’Italia. Autore di poesie, scritte...
L’orologio ad Acqua del Pincio
L’orologio ad acqua del Pincio, veramente molto affascinante, fu inventato da padre Giovan Battista Embriaco, un frate domenicano originario di Ceriana, (Sanremo) e nel 1867 con la collaborazione dell’Architetto Gioacchino Ersoch fu presentato all’Esposizione Universale di Parigi. Embriaco dimostrò un precoce interesse e talento per gli orologi, il primo lo costruì a 17 anni, in cartone, da autodidatta consultando...
I Romanisti della Cisterna
Nel maggio 1929 Giuseppe Ceccarelli (Ceccarius), Vitaliano Rotellini, Franco Liberati, Augusto Jandolo, Carlo Alberto Salustri (Trilussa), Ettore Petrolini, Ignazio Mascalchi e Ettore Veo, decisero di costituire un gruppo che, dopo parecchie riunioni tenute nella galleria d’antiquariato di Jandolo e presso il principe don Francesco Ruspoli, formò il nucleo di quello che nella riunione dell’8 giugno 1929 assumerà ufficialmente come...
Gli Storici “Nasoni” Romani
Ricordiamo che di acqua ne “spreca” veramente poca e, oltre a mantenere pulite le tubazioni, ne livella la pressione per limitare danni e perdite, infatti, dove sono stati inseriti rubinetti o addirittura eliminate le fontanelle, molto spesso si sono verificate perdite sotterranee con conseguente apertura di “voragini” stradali. QUI UN VECCHIO ARTICOLO DI “ACEA” SU “REPUBBLICA” ! Che cosa sono i nasoni romani? I nasoni sono...
Cosa significa a Roma “Infinocchiare”?
Quando un Oste partiva da Roma per andare ai Castelli a scegliere il vino da comprare per la sua Osteria, visitava qualche cantina di produzione assaggiando diversi vini e spesso usciva lasignora con un cestino di finocchio affettato che diceva: “𝑷𝒖𝒍𝒊𝒕𝒆𝒗𝒊 𝒍𝒂 𝒃𝒐𝒄𝒄𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒅𝒖𝒆 𝒑𝒆𝒛𝒛𝒆𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒇𝒊𝒏𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒇𝒓𝒆𝒔𝒄𝒐”. Questo trucco faceva sembrare un vino bianco scarso di ottima qualità! Tornando a Roma col vino acquistato (portato dal Carrettiere a...
Storia dei Piatti Tipici Romani
I tipici primi piatti della cucina romana: la storia Per una panoramica della storia dei tipici piatti della cucina romana non possiamo non accennare qualcosa sulla storia della cucina romana in generale. Partendo dalla Roma repubblicana ed imperiale, sappiamo che la giornata si divideva in tre pasti, più o meno come oggi: la colazione (“ientaculum”) a base di focacce, miele e vino; il secondo pasto...
I muri degli ex voto | Roma
I muri degli ex voto, tra tradizione e religiosità popolare Simbolo di una Roma legata al passato e alle tradizioni popolari, negli angoli più impensabili e seminascosti, ma anche in mezzo al traffico cittadino, troviamo ancora oggi muri, ed edicole su cui nel corso dei decenni sono stati attaccati i cosiddetti “ex voto”. Delle piccole mattonelle quasi tutte con su scritto l’acronimo“PGR”, per grazia ricevuta, ringraziamenti per lo...
Cosa vuol dire SPQR?
Cosa vuol dire SPQR? Si è protratto nel tempo, come uno dei giochi più antichi probabilmente, quello che riguarda la spiegazione di una delle insegne, delle targhe, delle lettere più importanti della Capitale: SPQR. Ma cosa vuol dire realmente vuol dire SPQR? Quando si studia la storia romana è di certo la domanda che ogni bambino pone. E forse l’unico momento in cui una risposta seria può essere donata. Eppure, anche in questo caso,...
Lucrezia Borgia
Lucrezia Borgia Una donna fatale e dissoluta, appartenente ad una delle famiglie più importanti del Rinascimento romano Affascinante ed enigmatica, nel panorama del Rinascimento, la figura di Lucrezia Borgia spicca per la sua storia che spesso si intreccia alla leggenda, delineando il quadro di una figura traditrice e dedita al potere che, forse, non la rispecchia realmente. Figlia di Rodrigo Borgia, arcivescovo di Valencia,...
I busti del Pincio
Scoprire le bellezze della nostra città: i busti del Pincio 228 volti che ci accompagnano nella nostra passeggiata lungo il colle dei giardini Fra tutti i giardini di Roma, quello del Pincio è senza alcun dubbio il più conosciuto e di certo tra i più belli. Situato tra piazza del Popolo, Villa Medici e il Muro Torto, attraverso via delle Magnolie il Pincio ci conduce direttamente a Villa Borghese. I giardini su questo colle vennero...
La Fontana dei Libri | Roma
Trait d’union di arte, leggenda e cultura: la Fontana dei Libri Se vi state chiedendo, quale può essere un monumento che unisce arte, leggenda e cultura, noi vi diamo la risposta. E’ la Fontana dei Libri del rione Sant’Eustachio a Roma. Sin dal Medioevo, per indicare le varie zone del centro storico di Roma, si è utilizzata una suddivisione, modificata più volte nel corso dei secoli: i rioni. Dagli anni ’20 del...
Acquedotto dell’Acqua Vergine
Acquedotto dell’Acqua Vergine A Roma lungo un percorso sotterraneo, di quasi 14.105 passi, si estende l’acquedotto dell’Acqua Vergine. Voluto da Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, che lo inaugurò il 9 giugno del 19 a.C. per alimentare la nuova zona di Campo Marzio, esso ancora oggi alimenta quasi tutte le più imponenti fontane del centro di Roma: Piazza Navona, Barcaccia, Terrina e, ovviamente , la...
Migliori Ristoranti Bio a Roma
Migliori Ristoranti Bio a Roma Cosa si intende quando si parla di Bio? Strano a dirsi ma quelli che dovrebbero essere i prodotti provenienti dalla terra, naturali e genuini, che un tempo trovavamo “normalmente” in qualsiasi mercato o supermercato, oggi costituiscono una categoria a parte, quella dei prodotti Bio. Frutta, verdura, carne, pesce o qualunque altro prodotto non OGM (Organismo Geneticamente Modificato) che sia stato...
Meridiana di Augusto | Roma
Cos’è la Meridiana di Augusto? Sin dall’antichità le persone hanno avuto bisogno di calcolare il tempo ed il suo scorrere. Il metodo più comune risulta quindi essere quello degli orologi solari, più comunemente chiamate meridiane. Strumenti semplici da cui si desume l’ora e non solo, riescono a funzionare grazie ad un’ asta che ha lo scopo di generare un’ombra, la quale si proietta su uno sfondo, chiamato...
Le migliori paninoteche di Roma
In pausa pranzo il vostro panino vi guarda con aria triste? Lo spizzicate controvoglia sognando un piatto di pasta? No, non è il lavoro che vi priva del gusto di un buon pranzo, è il panino che è sbagliato! Pane fragrante, salume fresco o pomodori rossi e freschi…avete fame? Ed allora perché non gustare in una delle migliori paninoteche di Roma un panino gustoso ed appetitoso? Il primo passo è riuscire a districarsi nella giungla dei...
La Casa dei Pupazzi
La Casa dei Pupazzi – Palazzo Crivelli Siamo in Via di Banchi Vecchi, zona Campo dei Fiori, precisamente al numero civico 22 e qualcosa cattura la nostra attenzione. E’ la facciata della Casa dei Pupazzi, abitazione di un orefice milanese. L’orefice in questione era Gian Pietro Crivelli, un membro dell’università degli Orefici e più volte console e camerlengo. Decide lui stesso di far costruire l’intera...
Immagine Acheropita del Redentore a San Giovanni in Laterano
Immagine Acheropita del Redentore a San Giovanni in Laterano Roma è una città con una storia a dir poco straordinaria e piena di sovrapposizioni, questo mix di eventi ha creato talmente tanta arte e curiosità che è umanamente impossibile conoscerle tutte, uno degli scopi della Pro Loco di Roma è proprio quello di proteggere, conservare la storia della città, per esempio quanti di voi conoscono la storia della reliquia...
Citazioni su Roma
Citazioni su Roma Di Roma se ne dicono tante, ma ci sono alcune descrizioni che hanno lasciato il segno più di altre, eccone alcune : Possis nihil Urbe Roma visere maius | Che tu possa vedere nulla di più grande della città di Roma Quinto Orazio Flacco «Sì, sono arrivato finalmente in questa capitale del mondo!… Attraverso le Alpi tirolesi son passato quasi di volo… L’ansia di arrivare a Roma era così grande ed...
Er Più e la Roma postunitaria
Er Più e la Roma postunitaria C’era una volta la Roma Papalina che aveva resistito per secoli alle grandi trasformazioni europee, una Roma che era ancora caratterizzata dal suo popolo e da i suoi Rioni, proprio i Rioni erano il teatro per dei personaggi che oggi verrebbero definiti dei delinquenti : I Più, questi personaggi sarebbe scomparsi con l’arrivo dei Savoia, naturalmente le cose non cambiarono dalla sera alla...
Pizza e Mortazza, l’aperitivo amato dai romani
Pizza e Mortazza, l’aperitivo amato dai romani Cos’è Piazza e Mortazza: Siete in giro per Roma? Sentite un odorino di mortadella diffondersi nell’aria? Aprite gli occhi e scrutate gli angoli vicino a voi, troverete un’ape rosa a pois bianche… l’odore che sentite viene proprio da la. È un’ape-Piaggio che vende pizza e mortadella, molto amata da romani! Pizza e Mortazza è una proposta alternativa, lontana dalla...
Abbacchio alla romana con patate arrosto
Abbacchio alla romana con patate arrosto L’abbacchio alla romana è uno dei piatti tipici della tradizione culinaria romana. L’abbacchio è il nome dell’agnello da macello, da cui prende il nome il piatto. Ci sono molti pareri discordanti sul nome dell’abbacchio, c’è chi dice che derivi semplicemente dal latino ovis che significa pecora. C’è chi sostiene che derivi dal termine ad baculum che significa vicino al bastone, un modo di...
Leggende: I Fantasmi infestano la città di Roma?
Alcune leggende narrano che Roma sia infestata da fantasmi… Sono in pochi a crederlo, è veramente così? Noi vogliamo raccontarvi ciò che ci è stato tramandato per tantissimo tempo dalle generazioni romane… Si racconta che fantasmi di personaggi illustri vaghino per le strade o si specchino nei vetri di antichi palazzi…. Il più illustre si aggirerebbe sulla Via Nomentana, ed è quello di Nerone; il quale si suicidò con...
La Statua di Pasquino e le Pasquinate romane
La Statua di Pasquino, “voce anonima” dei Romani La satira moderna nasce a Roma agli inizi del cinquecento. In quello che è un ambiente colto e intellettuale, si sviluppano le cosiddette poesie satiriche che vengono popolarmente chiamate Pasquinate; il loro nome deriva dalla statua di Pasquino che si trova su un lato di Palazzo Braschi a Roma, vicino a Piazza Navona. Pasquino, tra le più celebri statue della città,...
La Festa de Noantri a Trastevere
La Festa de Noantri a Trastevere I Noantri sono i trasteverini, così qualificati per distinguersi dagli altri rioni di Roma, ovvero i Voantri. Come un etichetta, coniata, a quanto si tramanda, da un trasteverino che una volta si rivolse così ad un romano estraneo al Rione che, approfittando del giorno della festa, infastidiva una Trasteverina “Che ne diressivo voantri si noantri quando venissimo alle festa de voantri ce...
Lupanari Romani
La Storia dei Lupanari Romani Nell’ antica Roma la prostituzione, come lo sfruttamento, erano considerati atti legali. Chi si occupava delle ragazze era direttamente lo Stato, che regolarizzava il “lavoro” attraverso una tassazione, l’obbligo di iscrizione ad un registro (anche con nome fittizio o d’arte) ed il vincolo di praticare la professione nelle ore notturne e non di giorno. I luoghi operativi, i...
I Sampietrini di Roma
I Sampietrini di Roma I sampietrini (detti anche anche sanpietrini) sono i più piccoli testimoni della monumentalità di Roma. Detti alla romana i “serci” che tradotto all’italiana starebbe per selci. Quasi tutti sanno che i sampietrini sono blocchetti di pietra, tagliati a forma di piramide tronca (come un cubetto) usati per la pavimentazione delle strade di Roma dal XVI secolo. Noti con il nome...
Moving Shop : Un’idea geniale anti crisi
Moving Shop : Un’idea geniale anti crisi!! In questo periodo di “crisi” riesce a fare successo chi, sfruttando il proprio ingegno, attua progetti innovativi: basta pensare al Moving Shop. E’ ciò che è riuscita a fare l’ imprenditrice milanese Valeria Ferlini, artefice del Moving Shop. Non avendo la possibilità di comprare altri negozi e volendo ampliare il suo giro d’ affari, ha deciso di inventare...
Artisti di Strada: Spettacolo d’ Intrattenimento in Città
Artisti di Strada Camminando per il centro di Roma non è difficile imbattersi in numerosi artisti di strada. In cambio di pochi spiccioli o gratuitamente rappresentano dei veri e propri intrattenitori, tanto che spesso attorno a loro si va a creare un vero e proprio pubblico. Ogni artista di strada ha una sua specialità: chi tenta di rappresentare statue di personaggi illustri della storia, i clown, i giocolieri, ballerini di break...
Primi piatti romani
Primi piatti romani: tradizioni culinarie romane Per conoscere la vera essenza di una popolazione bisogna conoscere le sue tradizioni culinarie, e da sempre cucinare e consumare è visto come un momento di piacere, come disse Enrico IV : “Buona cucina e buon vino, è il paradiso sulla terra”. A Roma tra i molti piatti tipici che hanno segnato la tradizione culinaria ritroviamo : la amatriciana, cacio e pepe , la gricia e la...
Canzoni Romane
Canzoni Romane In questa pagina sono contenuti i testi di alcune canzoni romane che hanno fatto la storia della città di Roma Tanto pe’ cantà di Petrolini-Simeoni (1932) Roma nun fà la stupida stasera (Garinei-Giovannini-Trovajoli, 1962) Te c’hanno mai mannnato a quer paese (Mattone-Migliacci, 1981) La società dei magnaccioni (anonimo) Grazie Roma (Antonello Venditti, 1983) Nannì gita a li Castelli (Lando...
Proverbi e Detti Romani
Proverbi e Detti Romani Da sempre nella nostra città si è soliti chiacchierare attraverso proverbi e detti che ci sono stati tramandati da i nostri nonni. Scopriamoli Insieme!! A B C D E F G I L M N O P Q R S T V Accosta er pane ar dente che la fame s’arisente A chi jé rode er culo jé puzza er dito de merda A chi tocca nun se ‘ngrugna Acqua passata nun macina più A fija de vorpe nu’ je s’ensegna la tana A la prima se...
Cucina Romana – Piatti Tipici
Piatti Tipici Romani Scopriamo insieme le curiosità e i segreti dell’antica cucina romana! Un pò di storia culinaria: Gli antichi romani assumevano cibo in tre momenti della giornata. Al mattino consumavano una colazione frugale a base di pane e formaggio, preceduta da un bicchiere d’acqua. A mezzogiorno consumavano un leggero pranzo con pane, carne fredda, frutta e vino, spesso in piedi. Il pasto principale era la cena, che iniziava...
Miti & Leggende
Miti & Leggende I Miti e le leggende dell’antica Roma sono racconti antichi tramandati da padre in figlio, un vero e proprio patrimonio culturale che è parte integrante di un popolo. Colosseo La Pietra del Diavolo La Bocca della Verità La Porta Magica di Piazza Vittorio La leggenda della Fornarina La gravidanza di Nerone L’Obelisco di Piazza San Pietro Il Museo degli Scheletri Le Oche del Campidoglio Il Ratto delle...
La Maschera – Carnevale di Roma
La Maschera Le maschere sono sempre state utilizzate con varie funzioni: nei riti religiosi, per creare terrore nel nemico, per arricchire l’espressività del volto di un attore; si pensi alla tragedia greca ed alle maschere tragiche che gli attori usavano indossare. Il carnevale di Roma, è ricco di caratteri e maschere (Cassandrino, Don Pasquale, il generale Mannaggia La Rocca e altri), non sempre conosciuti quanto i più noti...