Infiorata Storica di Roma – XI Edizione

 

Anche quest’anno, la Pro Loco di Roma Capitale ha avuto l’onore di organizzare la XI edizione dell’Infiorata Storica di Roma, evento che, in occasione della celebrazione dei Santi Patroni Pietro e Paolo, ha trasformato le strade di Roma in un’opera d’arte collettiva, in cui fede, bellezza e cultura si incontrano.

XI edizione 2024 – Infiorata Storica di Roma

Una tradizione che affonda le sue radici nel 1625 con il fiorista Benedetto Drei e che, nel corso dei secoli, è stata perfezionata dal genio di Gian Lorenzo Bernini, continua oggi con la stessa passione che ha reso l’Infiorata un appuntamento imperdibile nella capitale.

Il 29 giugno, Piazza San Pietro e Via della Conciliazione sono state il palcoscenico di oltre 250 infioratori e volontari provenienti da 8 regioni italiane, impegnati nella realizzazione di mosaici floreali che hanno rappresentato, con maestria, il tema della preghiera. Durante la notte tra il 28 e il 29 giugno, queste opere sono state create con oltre 30.000 steli di garofani, crisantemi e crisantemine, accompagnati da sabbia, semi, foglie e altri materiali naturali che hanno dato vita a mosaici di rara bellezza.

I temi affrontati in ogni composizione sono stati un omaggio alla spiritualità e alla fede, ispirandosi alle parole di Papa Francesco, alle preghiere di Madre Teresa di Calcutta, alle opere di Folon e al simbolo della Stella Maris. Ogni mosaico ha raccontato una storia di speranza, forza e trasformazione, con un messaggio di pace che ha reso ancora più solenne l’atmosfera della manifestazione.

Insieme alla Pro Loco di Roma Capitale, hanno partecipato le delegazioni dell’Unpli provenienti da tutta Italia, confermando il carattere nazionale e unificante dell’evento:Assieme alla Pro Loco di Roma Capitale, hanno preso parte alla manifestazione le delegazioni dell’Unpli provenienti da diverse regioni d’Italia: dalla Basilicata (Rotonda, in provincia di Potenza), dalla Sardegna (Tortolì, in provincia di Nuoro), dalla Campania (Paduli, in provincia di Benevento), dal Veneto (Pontelongo, in provincia di Padova), dalla Puglia (Serra Capriola, in provincia di Foggia), dalle Marche (Fermignano, in provincia di Pesaro e Urbino), dal Lazio (Ferentino, in provincia di Frosinone e Gallese, in provincia di Viterbo) e dalla Toscana (Fucecchio, in provincia di Firenze).

Il ringraziamento di Papa Francesco, che ha citato l’Infiorata durante l’Angelus, è un riconoscimento che conferma l’importanza di questa tradizione, che la Pro Loco di Roma Capitale porta avanti con impegno e dedizione, continuando a rafforzare il legame tra arte, fede e comunità.

XI edizione 2024 – Infiorata Storica di Roma

Author: Pro Loco Roma

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *