Le Domus Romane di Palazzo Valentini o Palazzo Imperiali
Uno dei paradossi romani più incredibili è l’eccesso d’arte e storia, a Roma: ce n’è talmente tanta che alle volte dei capolavori assoluti vengono assolutamente dimenticati. Uno degli esempi più eclatanti è Palazzo Valentini, sede della provincia di Roma, che nasconde al suo interno un vero e proprio tesoro d’epoca romana, frequentato però per lo più da stranieri. Se provate a chiedere ai romani informazioni su Palazzo Valentini pochissimi vi sapranno rispondere. Ma, qual’è il tesoro che nasconde la sede della provincia?
Le domus romane di Palazzo Valentini : il tesoro
Nel sottosuolo di questo palazzo del XVI secolo si nascondono delle Domus Romane conservate benissimo che comprendono al loro interno anche un impianto termale.
Per poter visitare le domus è necessario prenotare con anticipo, non tanto per la sua fama ma per l’esiguo numero di visitatori che possono accedere giornalmente alla struttura. Vi assicuriamo che sarà un’esperienza indimenticabile: appena scese le scale che portano al livello degli scavi inizierete a percepire il fascino del luogo, mano a mano che si avanza nel percorso scoprirete che il vostro Virgilio è niente di meno che Piero Angela che vi accompagnerà con il supporto di ricostruzioni al laser attraverso il percorso monumentale.
Le domus romane di Palazzo Valentini : sorprese
Durante il percorso non mancheranno piccole curiosità legate anche al Palazzo stesso: una delle cose più interessanti sono sicuramente le fosse usate per smaltire i rifiuti prodotti all’interno del complesso. Alle fine del percorso assisterete ad un documentario che racconta la conquista della Tracia da parte di Traiano attraverso i bassorilievi della colonna Traiana, che potrete osservare da un’angolazione molto speciale; infatti c’è una grata all’altezza degli scavi che permette di osservare il monumento da un’angolazione piuttosto insolita.
Per maggiori informazioni o per prenotare una visita vai al sito ufficiale