Comunicato Stampa – XII Edizione Infiorata Storica di Roma

Comunicato Stampa

Infiorata Storica di Roma, Giubileo e Infiorata delle Pro Loco d’Italia: la spiritualità e l’arte effimera dei territori fiorisce in Piazza San Pietro

 

Roma, 26.06.2025

Roma si prepara ad accogliere tre degli appuntamenti più emozionanti dell’Anno Santo: l’Infiorata Storica di Roma, Giubileo e Infiorata delle Pro Loco d’Italia. A partire dal tardo pomeriggio di sabato 28 giugno e durante la giornata di domenica 29 giugno, San Pietro e Via della Conciliazione si trasformeranno in un meraviglioso scenario di arte effimera, colori e simboli. 

“Il 2025 segna il 400° anniversario dalla prima Infiorata Storica di Roma (1625- 2025). Questa antica tradizione è stata riscoperta nel 2010 grazie alla Pro Loco di Roma e dal 2011 ogni anno viene riproposta…”, afferma Lucia Rosi, Presidente della Pro Loco di Roma Capitale. ” Abbiamo il piacere come Pro Loco di Roma di riportare alla luce e far rivivere la cultura romana, con le sue antiche tradizioni, come questo evento incredibile con radici profonde e che racconta la bellezza, la fede e l’arte.”

Il tema scelto per la XII edizione dell’Infiorata Storica di Roma è Giubileo 2025 – Pellegrini di Speranzaispirazione che guiderà la creatività degli artisti nell’allestimento dei tappeti d’arte effimera, realizzati con petali freschi, materiali naturali, trucioli colorati, segatura, sabbia sale e zucchero, dando vita ad un percorso visivo e spirituale unico nel suo genere.

“Tutto nasce nel 1625…”, ci riporta Mauro Abbondanza, Direttore della Pro Loco di Roma Capitale, “…da una felice intuizione di Benedetto Drei, Responsabile della Floreria Vaticana sotto il pontificato di Papa Urbano VIII che il 29 giugno, in onore dei Patroni di Roma e del Papa, fece realizzare tappeti floreali con petali smunizzati e posti a terra come fossero tasselli di un mosaico, davanti la Basilica di San Pietro. Questa tradizione straordinaria fu arricchita negli anni anche dal genio di Gian Lorenzo Bernini, fino a che scomparve verso la fine del XVII secolo a Roma, diffondendosi successivamente nelle zone limitrofe.”

Un’occasione speciale quindi, non solo per la spettacolarità delle opere floreali, ma anche per il suo significato profondo: celebrare la cultura, la fede e la coesione tra le comunità, insieme gli oltre 800 volontari e Maestri Infioratori che saranno impegnati nella realizzazione di quadri di arte effimera, dalla dimensione di sei metri per otto, su Via della Conciliazione e Piazza San Pietro. Un programma ricco che prevede momenti intensi a partire dalla sera di sabato 28 giugno, quando gli infioratori inizieranno a realizzare le opere proseguendo per tutta la notte. 

Quest’anno si prevede la creazione di oltre 30 quadri floreali tra Pro Loco e gruppi di Infioratori facenti parte della Rete nazionale delle Infiorate e delle Composizioni di Arti Effimere, provenienti da tutta la Penisola, a testimonianza di un’Italia che si muove insieme per raccontare la propria storia attraverso la bellezza. Per l’Infiorata Storica di Roma e il Giubileo delle Pro Loco sono attesi a Roma oltre 4000 pellegrini, soci dell’Unione nazionale Pro Loco d’Italia e oltre 200.000 visitatori provenienti da tutto il mondo.

 

Pro Loco di Roma Capitale

  • Telefono: 353 4469089
  • Direzione Organizzativa: 348 2906196

Author: Pro Loco Roma

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *