Da Roma a Ortona, passando per i Castelli Romani, i meravigliosi monasteri di Subiaco e i territori dell’aquilano, per arrivare fino al mare. È un sentiero immerso nella natura e nella storia, quello del Cammino di San Tommaso, che collega il cuore della cristianità con la città adriatica custode delle spoglie dell’Apostolo Tommaso.
Pro Loco Roma ha avuto l’onore di ospitare il pellegrino Stefano Cipollone, che martedì 4 Ottobre è partito da San Pietro alla volta di Ortona, verso la Concattedrale di San Tommaso. Un incontro, quello tra l’ambasciatore del percorso e Pro Loco Roma Capitale, che rappresenta una prima tappa metaforica di un percorso che intende promuovere la collaborazione delle varie realtà del territorio attraversate dal Cammino di San Tommaso.
La giovane Associazione “Il Cammino di San Tommaso” dal 2013 cura un percorso di spiritualità che attraversa da ambo le direzioni i territori laziali ed abruzzesi. Ora alla carta del pellegrino si è aggiunto il timbro di Pro Loco Roma Capitale, primo di auspichiamo molti timbri a sancire la collaborazione tra le realtà locali che col loro operato e il loro amore per la cultura e il territorio garantiscono la salvaguardia di un patrimonio unico e prezioso, come i cammini storici e religiosi.
Roma – Albano Laziale – Lariano – Genazzano – Subiaco – Petrella Liri -Tagliacozzo – Massa d’Albe – Rocca di Mezzo – Fontecchio -Capestrano – Manoppello – San Martino sulla Marruccina – Orsogna – Crecchio – Ortona. Queste le tappe previste in un percorso adatto a tutti. E che si rinnova sempre: è già prevista l’adesione di centinaia di giovani per la prossima estate, quando il Cammino muoverà da Ortona alla Capitale.
Il giovanissimo Stefano, come ambasciatore del Cammino, ha portato a Roma i saluti del Sindaco della Città di Ortona, una piccola perla dell’Adriatico da riscoprire, con i suoi trabocchi sul mare, i suoi scrigni spirituali come la Concattedrale, le sue specialità enogastronomiche.
Il Responsabile Pro Loco Roma Mauro Abbondanza è stato lieto di accoglierlo e di augurargli buon cammino, consegnandogli alcuni ricordi di Pro Loco e Pro Loco Roma Capitale.
Dunque buon Cammino a Stefano e a tutti coloro i quali vorranno intraprendere questo magnifico percorso, di cui Pro Loco Roma Capitale è molto felice di fare parte!
Ricordiamo a tutti che Pro Loco Roma Capitale è con l’UNPLI impegnata nel progetto di Cammini Italiani, per la salvaguardia dei percorsi naturalistici e di fede sul territorio nazionale: Cammini Italiani
Per maggiori informazioni sul cammino di San Tommaso: www.camminodisantommaso.org