Dal 30 Gennaio all’11 Febbraio al Teatro Eliseo: LACCI
Silvio Orlando nella trasposizione teatrale del romanzo Premio Strega di Domenico Starnone
“Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie”
Si apre così la lettera che Vanda scrive al marito che se n’è andato di casa, lasciandola in preda a una tempesta di rabbia impotente e domande che non trovano risposta. Lui se ne sta a Roma a misurare la grazia lieve di una sconosciuta con cui i giorni sono gioiosi, e lei a Napoli con i figli, a misurare il silenzio e l’estraneità. Cosa siamo disposti a sacrificare, pur di non sentirci in trappola? E che cosa perdiamo, quando decidiamo di tornare sui nostri passi?
Una storia emozionante, il racconto di una fuga, di un ritorno, di tutti i fallimenti, quelli che ci sembrano insuperabili e quelli che ci fanno compagnia per una vita intera. Una storia sgorgata dalla penna di Domenico Starnone e vincitrice del Premio Strega, che il sempre straordinario Silvio Orlando porta sul palcoscenico con la regia di Armando Pugliese.
PREZZI IN CONVENZIONEPlatea € 28 anziché € 40Balconata I € 25 anziché € 35Balconata II € 19 anziché € 27Balconata III € 14 anziché € 20 |
Orari delle rappresentazioni:
Martedì 30 gennaio ore 20:00
Mercoledì 31 dicembre ore 17:00
Giovedì 1 febbraio ore 20:00
Venerdì 2 febbraio ore 20:00
Sabato 3 febbraio ore 20:00
Domenica 4 febbraio ore 17.00
Martedì 6 febbraio ore 20:00
Mercoledì 7 febbraio ore 17:00
Giovedì 8 febbraio ore 20:00
Venerdì 9 febbraio ore 20:00
Sabato 10 febbraio ore 20:00
Domenica 11 febbraio ore 17:00
Lacci, di Domenico Starnone, con Silvio Orlando, dal 30 Gennaio all’11 Febbraio, Teatro Eliseo.
Maggiori informazioni: Lacci
Dal 31 gennaio al 18 febbraio 2018 al Piccolo Eliseo: LAMPEDUSA
Un’escursione coraggiosa nelle acque oscure della migrazione di massa
Il drammaturgo inglese Anders Lustgarten rivolge la sua attenzione alle migrazioni di massa, mettendo a confronto con coraggio la vita di Stefano, un pescatore siciliano che si guadagna da vivere recuperando i corpi dei profughi annegati in mare, con quella di Denise, una donna immigrata italo-marocchina di seconda generazione che riscuote crediti inevasi per una società di prestiti.
La povertà e la disperazione non sono solo lo scenario del racconto: sono causa generatrice del contrasto sociale, del male dei protagonisti, argomento di fuga per entrambi e insieme condizione per il miglioramento del proprio status attraverso lo sciacallaggio della disperazione altrui.
Il testo di Lustgarten è un racconto sulla sopravvivenza della speranza, Dietro il disastro sistemico della politica e delle nazioni, ci sono ancora le persone, la gentilezza individuale, la sorpresa dei singoli.
Lampedusa è il primo testo di Lustgarten rappresentato in Italia. Va in scena interpretato da Donatella Finocchiaro e Fabio Troiano, per la regia di Gianpiero Borgia.
PREZZO IN CONVENZIONE
€ 15 anziché € 20
Orari delle rappresentazioni: da Martedì a Sabato ore 20.00; Domenica ore 17.00
Lampedusa, di Anders Lustgarten, con Donatella Finocchiaro e Fabio Troiano, dal 31 Gennaio al 18 Febbraio, al Piccolo Eliseo.
Maggiori informazioni: Lampedusa
Per usufruire degli sconti per i Soci Pro Loco, contattare l’ufficio Promozioni:
Ufficio Promozione Pubblico Teatro Eliseo, 06/69317099, promozione@teatroeliseo.com
Non conosci la Tessera Socio Pro Loco? Scopri tutti i vantaggi, richiederla è semplicissimo: Tessera Socio Pro Loco