Giulio Cesare, l’antico romano per antonomasia
Mar15

Giulio Cesare, l’antico romano per antonomasia

Gaio Giulio Cesare è senza dubbio uno degli antichi romani più noti, in Italia e all’estero. Astuto generale, abile politico, amatissimo dittatore e ultimo governante della repubblica di Roma, questa figura quasi mitica ha da sempre esercitato un fascino magnetico. Gaio nacque nel 101 o 100 a.C. (a seconda delle fonti) nel mese di Luglio, mese che successivamente chiamerà come lui stesso, Iulio appunto. Giovane, nobile ma soprattutto...

Read More
A nò come se scrive? Grammatica insolita del romanesco attuale
Dic01

A nò come se scrive? Grammatica insolita del romanesco attuale

“A nò come se scrive? Grammatica insolita del romanesco attuale” Il libro scritto a quattro mani da Maurizio Marcelli e Claudio Porena con le illustrazioni di Clotilde Matera, edito da ChiPiùNeArt edizioni e Accademia del Romanesco, si prefissa di tramandare e spiegare il dialetto romanesco alle nuove generazioni, un bene immateriale in continua evoluzione, come ogni lingua, ma da coccolare e proteggere, soprattutto oggi. Roma ha...

Read More
Le Olimpiadi di Roma del 1960
Ago25

Le Olimpiadi di Roma del 1960

Un evento internazionale che ha trasformato il volto della Capitale Nell’anno delle Olimpiadi vogliamo riportarvi a sessantuno anni fa, quando i Giochi si sono tenuti nella Capitale. Nel 1960, infatti, Roma si preparava ad accogliere atleti e ospiti da tutto il mondo per i XVII Giochi Olimpici, che sarebbero iniziati il 25 agosto di quell’anno: la città era stata scelta per rappresentare un collegamento simbolico tra le Olimpiadi...

Read More
La storia di Ferragosto: dall’antichità ad oggi
Ago15

La storia di Ferragosto: dall’antichità ad oggi

Oggi vogliamo parlarvi di come si è evoluta la festività di Ferragosto nel corso dei secoli, fino ad arrivare a quella che tutti noi oggi conosciamo.Sapevate, infatti, che trae le sue origini nella Roma augustea e che la tradizione delle gite fuori porta iniziò a partire dagli anni Venti del Novecento? La storia di questa festività si cela già nella sua etimologia: “Ferragosto”, infatti, non è altro che la modernizzazione...

Read More
Anamorfosi del Convento di Trinità dei Monti
Giu15

Anamorfosi del Convento di Trinità dei Monti

Gli autori di questo prodigio pittorico sito al primo piano del Convento sono Emmanuel Maignan e Jean-Francois Niceron, due monaci appartenenti all’Ordine dei Minimi. La distorsione delle immagini permette di cogliere, da determinati punti del corridoio, San Francesco di Paola in preghiera e San Giovanni intento a scrivere l’Apocalisse e da altri invece, un suggestivo paesaggio. Guidati da una suora della Fraternità...

Read More
I due architetti della Basilica di San Lorenzo fuori le mura
Mag06

I due architetti della Basilica di San Lorenzo fuori le mura

A Roma, nella Basilica di San Lorenzo fuori le mura si trova un capitello sul quale sono scolpite una lucertola e una rana. Uno scritto di Plinio il Vecchio ha voluto fornire una sorprendente chiave di lettura.Il grande scrittore parla di due architetti spartani del II secolo a.C. I loro nomi erano Sauro e Barrato.I due architetti, per ordine di Quinto Metello, edificarono due templi all’interno del portico di Ottavia.I due...

Read More
Fiaccolata del Vespro Romano
Feb26

Fiaccolata del Vespro Romano

Si è svolta ieri, Giovedì 25 febbraio dalle ore 18.00 in Piazza Mastai a Trastevere la magnifica e commovente FIACCOLATA DEL VESPRO ROMANO. Nel 1798 le truppe francesi occuparono Roma con il pretesto dell’uccisione di un generale diplomatico durante una sommossa provocata dai francesi e dai giacobini romani. Il Papa venne fatto prigioniero ed esiliato, mentre nell’Urbe veniva proclamata una Repubblica sul modello di quella Francese...

Read More
La Casilina
Lug26

La Casilina

La Casilina Roma è una città famosa sin dall’antichità per le sue strade consolari, quella che ha conservato il maggior fascino è sicuramente l’Appia Antica, meta sia turistica sia per il relax cittadino dei residenti, naturalmente i tempi dell’Impero sono lontani ma anche oggi alcune strade sono una parte importante della città, la Casilina per esempio ha un fascino ed un degrado che la caratterizzano in maniera...

Read More
Er Più e la Roma postunitaria
Lug08

Er Più e la Roma postunitaria

Er Più e la Roma postunitaria C’era una volta la Roma Papalina che aveva resistito per secoli alle grandi trasformazioni europee, una Roma che era ancora caratterizzata dal suo popolo e da i suoi Rioni, proprio i Rioni erano il teatro per dei personaggi che oggi verrebbero definiti dei delinquenti : I Più, questi personaggi sarebbe scomparsi con l’arrivo dei Savoia, naturalmente le cose non cambiarono dalla sera alla...

Read More
Il Chiostro del Bramante
Giu20

Il Chiostro del Bramante

Chiostro del Bramante Il Chiostro del Bramante, esempio di architettura rinascimentale ad opera di Donato Bramante (1444-1515), è parte integrante del complesso della Chiesa di Santa Maria della Pace. A commissionare l’opera a Bramante, fu il cardinale Oliviero Carafa intorno al 1500, come da iscrizione perimetrale presente all’interno del Chiostro e dai decori di emblemi gentilizi con su il cappello cardinalizio, sui...

Read More
Cloaca Massima
Giu18

Cloaca Massima

Cloaca Massima: Storia La Cloaca Massima, definita così dal suo nome latino Cloaca Maxima, “la fogna più grande”, fu costruita alla fine del VI secolo a.C. anche se ufficialmente fu Tarquinio Prisco a iniziarne la costruzione. Essa fu realizzata tramite degli archi a volta che rendevano le strutture più solide e in grado di durare nel tempo. Fu costruita per risanare, dalle acque dei fiumiciattoli e dalle paludi che si...

Read More
Piazza Navona
Giu11

Piazza Navona

Piazza Navona Definita la Piazza Barocca di Roma, Piazza Navona ha, al contrario, origini più antiche. All’interno del Rione Parione, essa prende il nome dal termine “Agone”, che in greco significa gara, battaglia, e veniva utilizzato per indicare manifestazioni pubbliche di giochi. Ai tempi dell’antica Roma, all’incirca nel 86 d.C, la Piazza fu lo Stadio di Domiziano, utilizzato come arena per i giochi...

Read More
Sora Lella, il ristorante che ha fatto la storia
Mag26

Sora Lella, il ristorante che ha fatto la storia

Sora Lella, il ristorante che ha fatto la storia Sora Lella è tra i ristoranti che hanno fatto la storia della città di Roma; si trova a Via di Ponte Quattro Capi al numero 16, nell’Isola Tiberina. Il fine settimana lo troverete sempre aperto perché fa orario continuato. Sora Lella è su due piani, composto da tre stanze, una piccolina all’ingresso e due un po’ più grandi rispettivamente al piano terra e al primo piano....

Read More
Cimitero protestante, sepolcro di personaggi famosi
Mag16

Cimitero protestante, sepolcro di personaggi famosi

Cimitero protestante, sepolcro di personaggi famosi Il cimitero protestante di Roma si trova in via Caio Cestio, una traversa di Via Marmorata, su un versante dell’Aventino. Apre le porte a cittadini acattolici di tutte le nazionalità: qui riposano famosi atei o cristiano-ortodossi italiani, ebrei o musulmani. La tomba più visitata del cimitero è del poeta Keats-Shelley, sita accanto a quella del suo amico, il pittore Joseph...

Read More
Il Priorato dei Cavalieri di Malta
Mag12

Il Priorato dei Cavalieri di Malta

Il Priorato dei Cavalieri di Malta Il Priorato dei Cavalieri di Malta è una villa di Roma che si affaccia sull’omonima piazza al colle Aventino. È sede dell’Ambasciata del Priorato dei Cavalieri di Malta, oggi noto più semplicemente con il nome di “Ordine di Malta”. La Villa nel X secolo ospitava un monastero benedettino fortificato. Nel Medioevo, grazie alla sua posizione strategica, a picco sull’ Emporio del...

Read More
Sedia del Diavolo, la tomba di Elio Callistio
Mag05

Sedia del Diavolo, la tomba di Elio Callistio

Sedia del Diavolo, la tomba di Elio Callistio La Sedia del Diavolo è un’architettura funebre della Roma Antica. In principio era collocata in cima ad una collinetta della lunga Via Nomentana, oggi il monumento si trova in una piazzetta al quartiere africano di Roma. La Piazza prende il nome di Elio Callistio, colui per il quale fu realizzato il sepolcro. La Sedia del Diavolo è infatti la tomba di Elio Callistio liberto di Adriano. La...

Read More
La Statua di Pasquino e le Pasquinate romane
Mar22

La Statua di Pasquino e le Pasquinate romane

La Statua di Pasquino, “voce anonima” dei Romani  La  satira moderna nasce a Roma agli inizi del cinquecento. In quello che è un ambiente colto e intellettuale, si sviluppano le cosiddette poesie satiriche che vengono popolarmente chiamate Pasquinate; il loro nome deriva dalla statua di Pasquino che si trova su un lato di Palazzo Braschi a Roma, vicino a Piazza Navona. Pasquino, tra le più celebri statue della città,...

Read More
La Casa dei Mostri – Palazzo Zuccari
Mar17

La Casa dei Mostri – Palazzo Zuccari

La Casa dei Mostri – Palazzo Zuccari Il Palazzo che scende da Piazza Trinità dei Monti, lungo la via Sistina e Gregoriana è chiamato popolarmente la casa dei Mostri perché il portone sulla via Gregoriana si apre in una gigantesca bocca spalancata, con un naso a far da chiave di volta, le guance da cornice e gli occhi con le sopracciglia da timpano; una decorazione bizzarra che si accompagna ai due finestroni fiancheggianti...

Read More
Colosseo
Dic31

Colosseo

Apertura stagionale: Aperto dal 2 Gennaio al 31 Dicembre Parcheggio auto: No Accessibilità disabili: No Convenzionato Unplicard: No Costo: A partire da 12,00 € Mezzi pubblici: Autobus Urbano – Taxi – Metropolitana Visualizzazione ingrandita della mappa   Colosseo, il più grande anfiteatro romano   Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio è il più grande e importante anfiteatro romano, nonché...

Read More