Francesca Leone Artista
Francesca Leone è un’artista romana, famosa nel panorama artistico contemporaneo nazionale e internazionale per le sue opere eleganti, struggenti ed innovative. Nata a Roma nel 1964, dopo quasi più di un decennio, la sua ricerca stilistica ad oggi elabora e sviluppa la continua riflessione sulla memoria, l’identità e la trasformazione, tematiche che l’artista esplora attraverso una vasta gamma di materiali e tecniche. Dalla pittura...
CARAVAGGIO 2025: La mostra imperdibile della Galleria Nazionale di Arte Antica
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, la Galleria Nazionale di Arte Antica presso Palazzo Barberini ospita una delle mostre più attese e iconiche per gli appassionati di arte moderna e barocca. Caravaggio “torna a casa”, nella sua Roma, dove il suo lungo e prospero soggiorno gli ha permesso di diventare uno dei protagonisti più straordinari nella storia dell’arte, trasformandosi in un simbolo del patrimonio culturale...
“FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”
Dal 14 febbraio al 14 settembre 2025, il Chiostro del Bramante di Roma ospita la mostra “FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”, un grande evento espositivo che celebra la bellezza e la forza evocativa dei fiori attraverso cinque secoli di storia dell’arte. Curata da Franziska Stöhr con Roger Diederen e in collaborazione con Suzanne Landau, la mostra presenta oltre novanta opere provenienti da dieci Paesi e...
Picasso a Roma: un viaggio nell’arte del maestro spagnolo
In collaborazione con il Musée national Picasso-Paris, il Palais de la Porte Dorée e il Museu Picasso di Barcelona, arriva a Roma una mostra unica dedicata a Pablo Picasso! Con oltre 100 opere, tra cui dipinti, fotografie, lettere e video, il percorso espositivo si arricchisce di una selezione esclusiva di lavori mai esposti prima, curata appositamente per Palazzo Cipolla. Un focus speciale sarà dedicato alla primavera romana...
Cucina e Astrologia nell’Antica Roma! – Aprile
Benvenuti alla rubrica mensile Cucina e Astrologia nell’Antica Roma! Ispirato al libro “L’arte della tavole nella Roma Imperiale” di P. Drachline e C. Petit-Castelli, rinnoviamo l’appuntamento della rubrica culinaria per il mese di Aprile. Nell’antica Roma, sebbene non esistessero “ricette zodiacali”, si credeva che la dieta fosse influenzata dagli astri e dalle divinità. Nel Satyricon...
Francesca Leone in mostra
Mostra “Zzz…desert” di Francesca Leone presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) Vi segnaliamo la mostra “Zzz…desert” di Francesca Leone, che si terrà dal 25 marzo al 18 maggio 2025 presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Francesca Leone, artista contemporanea romana, figlia del celebre regista Sergio Leone, ha sviluppato nel corso della sua...
Cucina e Astrologia nell’Antica Roma! La nuova rubrica mensile.
Benvenuti alla nuova rubrica mensile che intreccia la riscoperta delle ricette romane con l’astrologia, le tradizioni e i ritmi stagionali. Ogni mese vi guideremo attraverso un piatto tipico dell’ antica Roma, tratto dal libro “L’arte della tavola nella Roma Imperiale” di Pierre Drachline e Claude Petit-Castelli edito per la prima volta nel 1984. Dovete sapere che nell’antica Roma, sebbene non ci fossero “ricette zodiacali”, si...
Infiorata Storica di Roma – XI Edizione
Anche quest’anno, la Pro Loco di Roma Capitale ha avuto l’onore di organizzare la XI edizione dell’Infiorata Storica di Roma, evento che, in occasione della celebrazione dei Santi Patroni Pietro e Paolo, ha trasformato le strade di Roma in un’opera d’arte collettiva, in cui fede, bellezza e cultura si incontrano. Una tradizione che affonda le sue radici nel 1625 con il fiorista Benedetto Drei e che, nel...
Infiorata Storica di Roma – X Edizione
Si è conclusa con grande successo la decima edizione dell’Infiorata Storica di Roma, un evento che ha saputo unire arte, fede e tradizione in una cornice straordinaria in occasione della festa dei SS.Pietro e Paolo, patroni della Capitale. L’edizione di quest’anno, che ha avuto come tema “La Pace”, ha visto la partecipazione di maestri infioratori provenienti da tutta Italia, e si è svolta nella suggestiva Piazza Pio XII e lungo...
La cucina dei Rioni: Monti e Sant’Angelo
Proseguendo nel nostro viaggio, alla scoperta delle zone della cucina di Roma e dintorni e rimanendo al centro storico, andiamo alla scoperta della cucina e della storia dei rioni Monti e sant’Angelo, quest’ ultimo, luogo della cucina giudaico-romanesca. La cucina dei rioni (zone del centro), non si è distaccata di molto da quella tradizionale romana, anche se nel corso degli anni, ha avuto alcuni cambiamenti portati, come vedremo in...
L’8 Dicembre: storia e origini
L’ 8 dicembre di ogni anno, in Italia e nel mondo, si celebra la festa dell’Immacolata Concezione, giorno dedicato alla Vergine Maria e si dà inizio ai preparativi per le celebrazioni della nascita di Gesù. L’arrivo del Natale! Che gioia! Tra decorazioni natalizie, luci, presepe e l’albero addobbato, riunirsi con amici e famiglia per passare momenti di gioia e allegria che sanno di atmosfera natalizia è sempre un gran piacere. Ma il...
Artiste Romane
Ben nota è la talentuosa Artemisia Gentileschi, artista eccelsa del ‘600 romano. Ma è davvero l’unica artista donna della storia artistica romana? Ebbene no, ma alle artiste era concesso solo di cimentarsi in miniature o ritratti tradizionali e, forse, è per questo che abbiamo perso le tracce di molte di loro. In questo articolo vedremo le vicende artistiche di Lavinia Fontana e Plautilla Bricci, riuscite ad emergere con difficoltà e...
LA CUCINA ROMANA: TESTACCIO E TRASTEVERE
Molte persone, dall’Italia e da tutto il mondo, conoscono o hanno provato almeno una volta i piatti tipici della cucina tradizionale romana. Amatriciana, carbonara e saltimbocca alla romana sono i piatti che hanno portato la romanità alla fama in tutto il mondo. La cucina romana (o romanesca) è ampia e varia, dunque in questo viaggio andremo alla scoperta delle varie cucine delle zone di Roma, iniziando da Testaccio e...
MIC card
I vantaggi della MIC card La MIC card sarà sicuramente conosciuta da molti, ma per chi si approccia per la prima volta a questa promozione può essere utile conoscere in modo dettagliato i vari vantaggi offerti da questa iniziativa. L’articolo raccoglie le informazioni riguardanti tutti i vantaggi della MIC card. La MIC card del Sistema Musei di Roma Capitale al costo di 5 euro offre per un anno: – accesso gratuito e illimitato...
COMUNICATO STAMPA. SS PIETRO E PAOLO: L’INFIORATA STORICA DI ROMA
Al via giovedì 29 la X Edizione della manifestazione che attrae a San Pietro migliaia di visitatori Dopo l’interruzione forzata dalla pandemia, in occasione della festa patronale dei SS.Pietro e Paolo, la Pro Loco Roma Capitale promuove la manifestazione che vedrà la realizzazione di opere d’arte sacra con petali di fiori e tecniche miste su Piazza Pio XII (Piazza San Pietro) e lungo via della Conciliazione. Dal tramonto di mercoledì...
Le illusioni ottiche di Roma
La città di Roma, oltre alla sua incredibile storia, magnificenza e la possibilità di passeggiare nelle meraviglie del centro storico, offre ai suoi curiosi visitatori alcune illusioni ottiche ed acustiche, che stupiscono i suoi visitatori ed abitanti da moltissimi secoli. Ecco alcune delle principali! Palazzo Barberini, “Trionfo della Divina Provvidenza” di Pietro Da Cortona L’affresco di Pietro da Cortona “Trionfo della...
Gli Spaghetti alla Carbonara
Una calda miscela di uova fresche, croccante guanciale, saporito pecorino e una punta di pepe che si fondono in uno dei sapori più tipici di Roma. Di cosa stiamo parlando? Ma degli Spaghetti alla Carbonara ovviamente! La romanità vuole che gli spaghetti, rigorosamente “al dente” si mescolino con guanciale cotto in padella (senza aggiunta di olio o altri grassi), e una miscela di uovo, pecorino e pepe. In alternativa alla pasta lunga...
Il Meridiano di Roma
Avete mai sentito parlare del “primo meridiano d’Italia” o “meridiano di Roma”? La sua storia è strettamente collegata alla nostra meravigliosa città, sempre fonte di curiosità e di storie da tramandare! Il meridiano di Roma: Quando parliamo del “primo meridiano d’Italia” non facciamo altro che riferirci al meridiano posto a 12° 27′ 08,400″ ad est di Greenwich. Quest’ultimo è stato scelto come meridiano di riferimento nelle carte...
Giulio Cesare, l’antico romano per antonomasia
Gaio Giulio Cesare è senza dubbio uno degli antichi romani più noti, in Italia e all’estero. Astuto generale, abile politico, amatissimo dittatore e ultimo governante della repubblica di Roma, questa figura quasi mitica ha da sempre esercitato un fascino magnetico. Gaio nacque nel 101 o 100 a.C. (a seconda delle fonti) nel mese di Luglio, mese che successivamente chiamerà come lui stesso, Iulio appunto. Giovane, nobile ma soprattutto...
Il Carnevale Romano – Una delle feste più amate e celebrate al mondo
Il Carnevale è una delle festività più amate e celebrate in tutto il mondo, basti pensare agli iconici festeggiamenti a Venezia o Rio de Janeiro, passando per Viareggio e Nizza. Conoscete l’origine di questa festa? Il termine “Carnevale” proviene probabilmente dal latino “Carnem Levare” ossia “rimuovere la carne”, riferito al periodo quaresimale che precede la domenica di Pasqua. Carnevale assume quindi un...
Roma nascosta: il passetto del Biscione
Avete mai sentito parlare del passetto del Biscione? Si tratta di un curioso passaggio che collega via di Grotta Pinta alla piazza del Biscione, nei pressi di Campo dei Fiori. Nell’epoca romana, il passetto del Biscione collegava la cavea del Teatro di Pompeo con l’esterno. Dopo essere rimasto per anni vittima del vandalismo, grazie al restauro finanziato nel 2014 da Roberto Lucifero, direttore del Centro studi Cappella Orsini, quei...
“Annà pe’ le sette chiese”
“Annà pe’ le sette chiese”, avrete sicuramente sentito questo modo di dire in voga a Roma, ma anche nel resto d’Italia con diverse declinazioni. La Pro Loco di Roma vi racconta da dove proviene questo proverbio. Roma è il centro della cristianità, qui ha sede il soglio pontificio, la città brulica di chiese, santuari e cappelle. I riti religiosi, le processioni e i pellegrinaggi sono così tanti che è impossibile contarli, ma...
A nò come se scrive? Grammatica insolita del romanesco attuale
“A nò come se scrive? Grammatica insolita del romanesco attuale” Il libro scritto a quattro mani da Maurizio Marcelli e Claudio Porena con le illustrazioni di Clotilde Matera, edito da ChiPiùNeArt edizioni e Accademia del Romanesco, si prefissa di tramandare e spiegare il dialetto romanesco alle nuove generazioni, un bene immateriale in continua evoluzione, come ogni lingua, ma da coccolare e proteggere, soprattutto oggi. Roma ha...
Alla scoperta della “piccola Londra” di Roma
Sapete che nel cuore di Roma esiste un angolo di Inghilterra? In pochi conoscono questa parte della città: si tratta di una vialetto privato di circa 200 metri in Via Bernardo Celentano, perpendicolare a Via Flaminia e caratterizzato da case a schiera colorate, che ricordano le tipiche case inglesi. Il vialetto è stato progettato dall’architetto Quadrio Pirani all’inizio del Novecento, quando su Roma furono compiuti diversi...
Santa Cecilia, protettrice dei musicisti
Conosciamo meglio la sua storia… Cecilia visse tra la fine del II e inizi del III secolo e proveniva da una nobile famiglia romana. Il suo legame con la musica deriva da quanto raccontato nella sua Passio: vi si legge, infatti, che durante il suo matrimonio col nobile Valeriano iniziarono a risuonare strumenti musicali e che chiedesse al Signore di mantenere il suo cuore e il suo corpo immacolati. A causa delle persecuzioni dei...
Trilussa, la voce di Roma
Nella piazza che porta il suo nome, di lato quasi all’ombra, con sguardo sornione scruta una Roma che ormai non c’è più, come cantava Gabriella Ferri, ma che rivive nei suoi sonetti. Carlo Alberto Salustri, figlio di Vincenzo e della bolognese Carlotta Poldi, nasce a Roma il 26 ottobre del 1871. Nello stesso anno in cui la sua città, da lui visceralmente cantata, viene proclamata capitale d’Italia. Autore di poesie, scritte...
Le Olimpiadi di Roma del 1960
Un evento internazionale che ha trasformato il volto della Capitale Nell’anno delle Olimpiadi vogliamo riportarvi a sessantuno anni fa, quando i Giochi si sono tenuti nella Capitale. Nel 1960, infatti, Roma si preparava ad accogliere atleti e ospiti da tutto il mondo per i XVII Giochi Olimpici, che sarebbero iniziati il 25 agosto di quell’anno: la città era stata scelta per rappresentare un collegamento simbolico tra le Olimpiadi...
Il Tevere – La più antica via dell’Impero Romano
Fin dalle prime civiltà gli esseri umani hanno stabilito i loro primi insediamenti in luoghi che reputavano vantaggiosi, caratterizzati dalla vicinanza a risorse naturali e vie di collegamento facili da sfruttare. Non c’è da stupirsi dunque che i più grandi imperi della Storia siano nati nei pressi di grandi fiumi. Il Tevere è uno di questi. Il Tevere, che ha la propria sorgente nel Monte Fumaiolo, è stata la prima e...
La storia di Ferragosto: dall’antichità ad oggi
Oggi vogliamo parlarvi di come si è evoluta la festività di Ferragosto nel corso dei secoli, fino ad arrivare a quella che tutti noi oggi conosciamo.Sapevate, infatti, che trae le sue origini nella Roma augustea e che la tradizione delle gite fuori porta iniziò a partire dagli anni Venti del Novecento? La storia di questa festività si cela già nella sua etimologia: “Ferragosto”, infatti, non è altro che la modernizzazione...
In Cammino con la Pro Loco – Dalla Capitale ad Ortona
“Tutte le strade portano a Roma”. Questo antico detto, che risale ai tempi degli antichi romani, non è solo un elogio dell’efficientissimo sistema stradale romano, ma anche una costatazione di quanto Roma sia una città centro e crocevia di merci, persone, idee e sentimenti. Non c’è dunque da stupirsi che essa sia meta, tappa e arrivo di diversi cammini e percorsi di pellegrinaggio italiani ed europei. È stato con grande orgoglio che...
Rimandata al 2022 l’Infiorata Storica di Roma per i SS. Pietro e Paolo
A causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, nemmeno quest’anno si terrà l’Infiorata storica di Roma, che la Pro Loco di Roma Capitale ha sempre organizzato per il 29 Giugno, in occasione dei Santi Patroni SS. Pietro e Paolo. Oltre 700 metri quadrati di disegni e colori, 16 quadri dedicati ai santi di Roma e più di 400 volontari arrivati da tutta Italia. L’Infiorata delle Pro Loco d’Italia è sentita e vissuta come l’occasione...
Anamorfosi del Convento di Trinità dei Monti
Gli autori di questo prodigio pittorico sito al primo piano del Convento sono Emmanuel Maignan e Jean-Francois Niceron, due monaci appartenenti all’Ordine dei Minimi. La distorsione delle immagini permette di cogliere, da determinati punti del corridoio, San Francesco di Paola in preghiera e San Giovanni intento a scrivere l’Apocalisse e da altri invece, un suggestivo paesaggio. Guidati da una suora della Fraternità...
L’orologio ad Acqua del Pincio
L’orologio ad acqua del Pincio, veramente molto affascinante, fu inventato da padre Giovan Battista Embriaco, un frate domenicano originario di Ceriana, (Sanremo) e nel 1867 con la collaborazione dell’Architetto Gioacchino Ersoch fu presentato all’Esposizione Universale di Parigi. Embriaco dimostrò un precoce interesse e talento per gli orologi, il primo lo costruì a 17 anni, in cartone, da autodidatta consultando...
I due architetti della Basilica di San Lorenzo fuori le mura
A Roma, nella Basilica di San Lorenzo fuori le mura si trova un capitello sul quale sono scolpite una lucertola e una rana. Uno scritto di Plinio il Vecchio ha voluto fornire una sorprendente chiave di lettura.Il grande scrittore parla di due architetti spartani del II secolo a.C. I loro nomi erano Sauro e Barrato.I due architetti, per ordine di Quinto Metello, edificarono due templi all’interno del portico di Ottavia.I due...
I Romanisti della Cisterna
Nel maggio 1929 Giuseppe Ceccarelli (Ceccarius), Vitaliano Rotellini, Franco Liberati, Augusto Jandolo, Carlo Alberto Salustri (Trilussa), Ettore Petrolini, Ignazio Mascalchi e Ettore Veo, decisero di costituire un gruppo che, dopo parecchie riunioni tenute nella galleria d’antiquariato di Jandolo e presso il principe don Francesco Ruspoli, formò il nucleo di quello che nella riunione dell’8 giugno 1929 assumerà ufficialmente come...
La Fontana con la Palla di Cannone
“Cosa c’entra la regina Cristina di Svezia con la Fontana di Trinità dei Monti? Hanno in comune delle palle di cannone e una curiosa vicenda.” Grazie alla sua posizione strategica, il Pincio offre un’incantevole veduta della Capitale con le sue maestose e caratteristiche cupole. Superata la rinascimentale Chiesa della Trinità dei Monti, lungo il viale omonimo e davanti allo splendido Palazzo di Villa Medici, si erge una...
Il quadro motorizzato di Rubens, “La Madonna della Vallicella”
Avete mai visto un quadro che si muove? Un’immagine che scompare per lasciare il posto ad un’altra cosa? Eppure a Roma esiste un dipinto in grado di nascondere qualcos’altro. Cosa deve nascondere? Dove si trova? Nel maggio del 1600 Sir Pieter Paul Rubens, pittore fiammingo di celebre fama, decide di partire, come ogni artista dell’epoca, alla ricerca dei grandi maestri e lo fa alla volta dell’Italia, paese in cui resterà per i...
Gli Storici “Nasoni” Romani
Ricordiamo che di acqua ne “spreca” veramente poca e, oltre a mantenere pulite le tubazioni, ne livella la pressione per limitare danni e perdite, infatti, dove sono stati inseriti rubinetti o addirittura eliminate le fontanelle, molto spesso si sono verificate perdite sotterranee con conseguente apertura di “voragini” stradali. QUI UN VECCHIO ARTICOLO DI “ACEA” SU “REPUBBLICA” ! Che cosa sono i nasoni romani? I nasoni sono...
Fontana della zuppiera
La Fontana della zuppiera o della “terrina” un tempo era posizionata a Campo de’ Fiori e veniva utilizzata per lavare frutta, verdura e fiori e addirittura come pattumiera. Oggi, fortunatamente, splende in piazza della Chiesa Nuova su Corso Vittorio Emanuele II. Lungo Corso Vittorio Emanuele II, in piazza della Chiesa Nuova, è interrata una curiosa fontana conosciuta dai romani come “La Zuppiera” o anche “La...
Cosa significa a Roma “Infinocchiare”?
Quando un Oste partiva da Roma per andare ai Castelli a scegliere il vino da comprare per la sua Osteria, visitava qualche cantina di produzione assaggiando diversi vini e spesso usciva lasignora con un cestino di finocchio affettato che diceva: “𝑷𝒖𝒍𝒊𝒕𝒆𝒗𝒊 𝒍𝒂 𝒃𝒐𝒄𝒄𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒅𝒖𝒆 𝒑𝒆𝒛𝒛𝒆𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒇𝒊𝒏𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒇𝒓𝒆𝒔𝒄𝒐”. Questo trucco faceva sembrare un vino bianco scarso di ottima qualità! Tornando a Roma col vino acquistato (portato dal Carrettiere a...
Fiaccolata del Vespro Romano
Si è svolta ieri, Giovedì 25 febbraio dalle ore 18.00 in Piazza Mastai a Trastevere la magnifica e commovente FIACCOLATA DEL VESPRO ROMANO. Nel 1798 le truppe francesi occuparono Roma con il pretesto dell’uccisione di un generale diplomatico durante una sommossa provocata dai francesi e dai giacobini romani. Il Papa venne fatto prigioniero ed esiliato, mentre nell’Urbe veniva proclamata una Repubblica sul modello di quella Francese...
Monastero delle oblate di S. Francesca Romana
Una volta l’anno, nel cuore di Roma, apre il Monastero delle Oblate di Santa Francesca Romana, uno dei gioielli artistici del 400. La comunità religiosa delle Oblate benedettine di Monte Oliveto fu fondata da S. Francesca Romana nella chiesa di S. Maria Nova nel 1425. È qui che la santa venne a vivere insieme ad un gruppo di donne che la seguivano nella sua opera di carità verso i poveri. Esse si impegnavano con l’oblazione a...
IX Edizione dell’Infiorata Storica di Roma
COMUNICATO STAMPA. SS PIETRO E PAOLO: L’INFIORATA STORICA DI ROMA Al via sabato 29 la IX Edizione della manifestazione che attrae a San Pietro migliaia di visitatori In occasione della festa patronale dei SS.Pietro e Paolo, la Pro Loco Roma Capitale promuove la manifestazione che vedrà la realizzazione di opere d’arte sacra con petali di fiori e tecniche miste su Piazza Pio XII (Piazza SanPietro) e lungo via della Conciliazione. Dal...
DOMENICA AL MUSEO. INGRESSO GRATUITO LA PRIMA DOMENICA DEL MESE
APPUNTAMENTO CON LA CULTURA INGRESSO GRATUITO IN TUTTI I MUSEI CIVICI DI ROMA E PROVINCIA La Pro Loco di Roma è lieta di comunicarvi che domenica 2 febbraio torna l’appuntamento con “Domenica al Museo”. Tutta Italia aderisce alla fantastica iniziativa ministeriale, in vigore dal 2014, per cui l’accesso ai luoghi della Cultura rimarranno aperti al pubblico con ingresso gratuito! Residenti e turisti potranno...
PHOTOGALLERY INFIORATA STORICA 2018 – VIII EDIZIONE
San Pietro si riempie di fiori, colori ed emozioni. Qui la photogallery che immortala l’VIII edizione dell’Infiorata Storica di Roma in tutte le sue sfumature, per vivere, o rivivere, questa bellissima tradizione. La gallery su Repubblica Gallery repubblica.it La gallery su Il Messaggero Gallery IlMessaggero.it La gallery su Corriere Gallery Corriere.it La gallery su Roma Today Gallery RomaToday.it Le vostre foto: I...
VIDEO GALLERY INFIORATA STORICA DI ROMA 2018
Interviste e video dell’ VIII edizione dell’Infiorata Storica di Roma 2018 nella nostra videogallery: SERVIZIO TELEVISIVO A CURA DI RAI UNO MATTINA https://www.prolocoroma.it/wp-content/uploads/2018/07/UNO_MATTINA_INFIORATA_TAGLIATO-1.mp4 Intervista a Mauro Abbondanza (direttore della comunicazione Pro Loco di Roma), Antonino La Spina (presidente dell’UNPLI), Pro Loco di Marzamemi e Pro Loco di Granze. ...
INFIORATA STORICA DI ROMA – VIII EDIZIONE
Un grande successo per l’VIII edizione dell’Infiorata Storica di Roma e della I Infiorata delle Pro Loco d’Italia, lo scorso venerdì 29 giugno 2018 a Roma. Il 29 giugno in occasione della festività dei patroni di Roma, Ss. Pietro e Paolo, si è svolta una delle più suggestive iniziative artistiche a cielo aperto: l’VIII edizione dell’Infiorata Storica di Roma e la I edizione dell’Infiorata delle Pro...
RASSEGNA STAMPA INFIORATA STORICA DI ROMA 2018
La VIII edizione dell’Infiorata Storica di Roma ha riscosso un notevole interesse sui media prima e dopo l’evento. In questa sezione la rassegna stampa. RASSEGNA STAMPA: LA REPUBBLICA LA REPUBBLICA – NAPOLI IL MESSAGGERO IL CORRIERE TV ROMA TODAY IL CORRIERE DELLA SERA AFFARI ITALIANI CARITAS DIOCESANA DI TERAMO – ATRI METEOWEB PACHINO NEWS (Inverdurata di Marzamemi) CITAZIONI: ANSA NEWS TUSCIA (I PUGNALONI) CRONACHE...
Il grande Nino Manfredi
Nino Manfredi è stato un attore, regista, sceneggiatore, doppiatore e cantante. Ha dedicato la sua vita all’arte, è stato un maestro della commedia all’italiana (definizione del critico Gian Piero Brunetta) e pilastro del cinema, insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. Nato il 22 marzo 1921 a Castro dei Volsci, in Ciociaria, Nino Manfredi presto si trasferisce con la sua famiglia a Roma. Quindici anni...
SS PIETRO E PAOLO: A ROMA L’INFIORATA STORICA IL 29 GIUGNO 2018
SS PIETRO E PAOLO: A ROMA L’INFIORATA STORICA Al via l’VIII edizione della manifestazione che attrae migliaia di visitatori in via della Conciliazione Il 29 giugno, in onore del Santo Padre e in occasione della festa patronale dei Ss. Pietro e Paolo, si svolgerà la VIII edizione dell’Infiorata Storica di Roma. La celebre manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Roma, lungo Via della Conciliazione e Piazza Pio XII, è...
Alla scoperta del quartiere Prati con gli Amici del Tevere
L’avventura edilizia di Prati di Castello, tra villini liberty e case popolari. Da Piazza Cavour a Piazza dei Quiriti. Per conoscere davvero una città, il segreto è andare a piedi. Lo sanno bene all’Associazione “Amici del Tevere”, da sempre impegnati non solo nella salvaguardia del fiume di Roma, ma anche nella valorizzazione di una città unica al mondo, in cui ogni pietra racconta una storia. Domenica...
Pro Loco Roma premia l’Associazione Infiorata Città di Aprilia
La Pro Loco di Roma Capitale è stata lieta di prendere parte alle celebrazioni della Festa di San Michele ad Aprilia, e di cogliere l’occasione per ringraziare l’Associazione Infiorata Città di Aprilia e le altre realtà cittadine per il prezioso contributo da loro offerto durante la VII Edizione dell’Infiorata Storica di Roma, lo scorso 29 Giugno. L’espressione artistica delle infiorate è un vanto particolare...
Da Pro Loco Roma a…Ortona! In pellegrinaggio lungo il Cammino di San Tommaso
Da Roma a Ortona, passando per i Castelli Romani, i meravigliosi monasteri di Subiaco e i territori dell’aquilano, per arrivare fino al mare. È un sentiero immerso nella natura e nella storia, quello del Cammino di San Tommaso, che collega il cuore della cristianità con la città adriatica custode delle spoglie dell’Apostolo Tommaso. Pro Loco Roma ha avuto l’onore di ospitare il pellegrino Stefano Cipollone, che...
Photogallery Infiorata Storica 2017 – VII Edizione
Una carrellata di magnifiche immagini dalla VII edizione dell’Infiorata Storica di Roma. Per chi c’era e per chi non ha potuto ammirarli dal vivo, tutti i colori dell’Infiorata nelle photogallery: La Gallery su Repubblica.it Photogallery Repubblica.it La Gallery su Corriere.it Photogallery Corriere.it La Gallery su Meteoweb Photogallery Meteoweb I preparativi Come nasce un'opera d'arte? « ‹...
Rassegna stampa Infiorata Storica di Roma 2017
La VII edizione dell’Infiorata Storica di Roma ha riscosso un notevole interesse sui media prima e dopo l’evento. In questa sezione la rassegna stampa dei siti web che parlano della manifestazione. articoli, video e gallery: Corriere della Sera (con photogallery) Corriere della Sera – Video Meteoweb (con photogallery) Repubblica.it (photogallery) Repubblica.it (con video e interviste) L’Unione Sarda Omniroma El...
Videogallery Infiorata Storica di Roma 2017
Video e interviste dall’Infiorata Storica di Roma 2017 nella nostra Videogallery: Il servizio realizzato da RomaToday , con intervista al responsabile della comunicazione Pro Loco Roma Mauro Abbondanza https://www.prolocoroma.it/wp-content/uploads/2017/07/infiorata-romaOK-2.mp4 Un estratto dal servizio realizzato da TV 2000 per la festa di San Pietro e Paolo, con intervista al responsabile della comunicazione Pro Loco...
Infiorata Storica di Roma – VII Edizione
Anche quest’anno Pro Loco Roma Capitale ha avuto l’onore di organizzare l’Infiorata Storica di Roma, giunta nel 2017 alla sua VII Edizione. La manifestazione ha avuto luogo come ogni anno il 29 Giugno, in onore del Santo Padre e in occasione della festa dei Santi Patroni cittadini Pietro e Paolo, e ha visto la realizzazione di magnifici quadri floreali su Piazza Pio XII, fronte la Basilica di San Pietro. Come ogni...
Sta arrivando…INFIORATA STORICA DI ROMA – VII Edizione – 29 GIUGNO
Il 29 Giugno, in occasione della festa dei Patroni Ss. Pietro e Paolo, Pro Loco Roma Capitale organizza la VII edizione dell’Infiorata Storica di Roma! Una manifestazione storica, che riprende i fasti delle antiche feste barocche e riporta a Roma la tradizione delle Infiorate col loro tripudio di colori. ORIGINI DELL’INFIORATA STORICA DI ROMA Da sette anni grazie all’impegno di Pro Loco Roma e di maestri infioratori giunti da...
Video gallery VI edizione Infiorata storica di Roma
La Video Gallery della VI Edizione dell’Infiorata Storica di Roma Panorama dei quadri floreali su via della Conciliazione https://www.prolocoroma.it/wp-content/uploads/2016/07/Infiorata-2016.mp4 Courtesy of Immagini romane Realizzazione del quadro floreale di Poggio Moiano https://www.prolocoroma.it/wp-content/uploads/2016/07/Infiorata-Roma-2016-28•06-San-Pietro-e-Paolo.mp4 Courtesy of Associazione turistica Pro Loco Poggio...
Intervista Pro Loco Roma Capitale – 2016
Vuoi conoscere tutti i retroscena della VI Edizione dell’Infiorata Storica di Roma? Abbiamo preparato per te questa intervista! https://www.prolocoroma.it/wp-content/uploads/2016/07/Infiorata-di-Roma-2016.mp4 (Courtesy by Roma per il...
Rassegna stampa – Panorama
“In occasione dell’annuale Festa dei santi apostoli Pietro e Paolo, patroni di Roma, la “città eterna” ha accolto nelle giornate di ieri e oggi la tradizionale Infiorata storica, in onore del Papa: in piazza Pio XII e in via della Conciliazione, fedeli e visitatori hanno ammirato per due giorni la bellezza variopinta di “quadri” realizzati sul terreno con petali di fiori freschi e secchi e con...
Rassegna stampa – Sardegna Live
“Le mani di Dio che salvano un bimbo dalle acque è l’incantevole opera realizzata a Roma dall’associazione Infioratori Santa Maria di Guspini, in occasione della VI edizione dell’Infiorata Storica organizzata dalla Pro Loco Roma Capitale. Si tratta di una festa che risale al 1625 e che conserva intatta ancora oggi la sua tradizione e bellezza nel tripudio di colori e nell’esaltazione dell’arte. L’obiettivo...
INFIORATA STORICA DI ROMA – VI EDIZIONE
INFIORATA STORICA DI ROMA 28 E 29 GIUGNO 2016 VI Edizione dell’Infiorata storica della Capitale. Torna la manifestazione organizzata dalla Pro Loco Roma Capitale, il tassello più popolare della storia di Roma che lega la comunità al territorio. Una festa storica che conserva intatta ancora oggi la sua bellezza nel tripudio di colori e nell’esaltazione dell’arte. La tradizionale Infiorata, nata proprio a Roma nella prima metà del XVII...
Donazione Pro Loco Roma
Da 7 anni la Pro Loco Roma si impegna per promuovere e organizzare iniziative culturali nel Comune di Roma e per offrire al turista italiano e straniero un’ immagine della città in cui si fondono gli aspetti turistico, culturale, naturalistico, storico, sociale ed eno-gastronomico. Con una donazione alla Pro Loco Roma aiuti a valorizzare il Patrimonio culturale Romano, senza dimenticare le periferie. Scegli di finanziare le...
Infiorata Storica di Roma
Ogni 29 Giugno, in occasione della Festa dei SS. Patroni di Roma Pietro e Paolo, Piazza San Pietro e via della Conciliazione si trasformano in un museo a cielo aperto di tappeti floreali grazie all’Infiorata Storica di Roma. Una festa storica, riscoperta dalla Pro Loco di Roma Capitale, che conserva intatta ancora oggi la sua tradizione e bellezza nel tripudio di colori e nell’esaltazione dell’arte effimera. ORIGINI...
Convenzione Sistema Musei In Comune
Anche quest’anno è stata rinnovata la Convenzione con Zètema, azienda strumentale capitolina che opera nel settore della Cultura, che permette ai tesserati Pro Loco di usufruire dell’ingresso ridotto nelle strutture del Sistema Musei in Comune e di uno sconto del 10% nei rispettivi bookshop. Il Sistema Musei in Comune di Roma Capitale è costituito da un insieme estremamente diversificato di luoghi museali e siti...
Alberto Sordi
“Noi abbiamo avuto il privilegio di nascere a Roma, e io l’ho praticata come si dovrebbe, perché Roma non è una città come le altre. È un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi”. Così Alberto Sordi parlava della città che gli diede i natali e così egli cercò di vivere nel corso di tutta la sua esistenza. Importante interprete della storia del cinema italiano, al fianco di Ugo Tognazzi, Vittorio...
Le migliori birrerie di Roma
Tra i numerosissimi locali esistenti in cui poter trascorrere una serata in compagnia godendo della movida capitolina, oggi ci occuperemo delle migliori birrerie di Roma. Certo, si fa presto a dire “birreria”, infatti c’è una scelta abbastanza vasta di tipi di locali in cui degustare birra ma che hanno, ognuno, la sua particolarità. Col passare degli anni l’offerta di locali si è ampliata e anche la qualità è migliorata, non solo...
Franco Califano
Originario di Pagani, in provincia di Salerno, è nato per caso in aereo il 14 settembre 1938, sul cielo della capitale libica, a quei tempi colonia italiana. È cresciuto e ha vissuto da molti anni a Roma. Franco Califano muore a Roma, nella sua casa di Acilia, il giorno 30 marzo 2013. Ciò che è accaduto in questi settant’anni di vita non è semplicemente la storia di un’esistenza, la storia di un uomo con i suoi problemi ed i suoi...
Quartiere Testaccio
Testaccio, il quartiere “popolare” per eccellenza. Un quadrilatero di cultura e romanità Fonte Romeing.it Posizionato a sud dell’Aventino tra sampietrini, magnifiche piazze e il Fontanone di Pio X, il Quartiere Testaccio si distingue rispetto a molti quartieri di Roma per essere riuscito a mantenere, nel corso del tempo il suo originario spirito popolare, “testaccino”. Inquadrato tra via Marmorata, le...
OPERE DEL BORROMINI
Opere del Borromini: da scalpellino a San Pietro ad assistente del Bernini Francesco Borromini, nato Francesco Castelli Brumino, fu uno degli architetti più importanti e conosciuti del Barocco italiano. Nato nel 1599 sul lago di Lugano, probabilmente era figlio di un capomastro da cui imparò le principali tecniche di intaglio; in seguito passò alcuni anni a Milano per poi trasferirsi a Roma, nel 1619, dove rimase per tutto il resto...
Pigneto e vita notturna
Il quartiere del Pigneto, caratteristico non solo per la storia A partire dal 1870, Roma ha visto nascere il quartiere Pigneto, nato dall’unione di vari insediamenti abitativi quali il Prenestino, l’Acqua Bullicante, la borgata Marranella ed il Casilino, arrivando pian piano ad ottenere la sua attuale forma a “triangolo isoscele”, compreso tra piazzale Labicano (vicino Porta Maggiore), le vie Prenestina, Casilina e...
Auditorium Parco della Musica
Città della Musica e molto altro ancora Posto sulle vie principali della capitale o sui cartelli stradali che ci indicano i punti nevralgici della città, spesso ci troviamo ad incrociare il cartello Auditorium Parco della Musica. Ma forse non tutti sanno cosa questa struttura rappresenti davvero poiché è quasi riduttivo parlare di un complesso multifunzionale dedicato alla musica. L’Auditorium si trova nei pressi delle rive del...
Le opere del Bernini: dalla Barcaccia a Palazzo Barberini
Le opere del Bernini: un nuovo modo di esprimere il barocco Nato a Napoli nel 1598, il Bernini dedicò la sua vita e la sua arte alla città di Roma dove iniziò a lavorare intorno ai sedici anni e dove morì nel 1680. Ad oggi, la Città Eterna, ospita pertanto molte delle opere del Bernini più famose. Palazzi, piazze e giardini hanno mantenuto nel tempo vivida la perfezione delle geometrie e delle forme da lui scolpite, donando a noi un...
Storia dei Piatti Tipici Romani
I tipici primi piatti della cucina romana: la storia Per una panoramica della storia dei tipici piatti della cucina romana non possiamo non accennare qualcosa sulla storia della cucina romana in generale. Partendo dalla Roma repubblicana ed imperiale, sappiamo che la giornata si divideva in tre pasti, più o meno come oggi: la colazione (“ientaculum”) a base di focacce, miele e vino; il secondo pasto...
Vaticano
Visita il luogo dove arte e fede si fondono A pochi passi dalla stazione della METRO A- Ottaviano, facilmente raggiungibile dalla stazione Termini, risiede un luogo pieno di spiritualità e bellezza. Sulle vie calpestate da folle di turisti, dove il principio del cattolicesimo prende vita dinanzi ai nostri occhi, qui, nel cuore di Roma, si trova il Vaticano, pieno delle sue meraviglie tutte da scoprire. Le sue ricchezze, non risiedono...
Passeggiata ai fori Imperiali
Una passeggiata ai Fori Imperiali a Roma. Meno di un secolo fa, quella che oggi appare come una delle mete turistiche più importanti di Roma, l’insieme dei Fori Imperiali a Via dei Fori Imperiali, era pressoché inesistente. All’inizio dell’800 era stata messa in luce solo una parte di ciò che si trovava al di sotto del livello stradale dell’epoca e, tra una casa e l’altra, si riuscivano a vedere alcune porzioni delle...
MAXXI Museo D’arte Contemporanea
Esplora il museo dove l’arte è sempre in movimento Nel cuore del quartiere Flaminio esiste un luogo di cultura, un campus in cui convegni, spettacoli, laboratori, uniscono persone, dove la sperimentazione e l’innovazione sono ricercate e raggiunte. Dove lo studio e la ricerca di sempre nuovi contenuti estetici per la nostra realtà sono un obiettivo quotidiano. Tutto questo è il MAXXI. Museo nazionale delle arti del XXI secolo ,...
Villaggio Olimpico
Il complesso edilizio , che si trova a Campo Parioli, venne collocato in modo strategico nei pressi degli impianti sportivi del Foro Italico, ma allo stesso tempo situato nel centro della capitale. Progettato nel 1958 da uno staff di architetti che a lungo studiarono quale fosse la collocazione migliore per questo centro di “ vita sportiva” il Villaggio Olimpico si divide in cinque lotti, ognuno dei quali venne predisposto ad ospitare...
Acquario di Roma
L’Acquario di Roma Entro il mese di settembre 2015 anche la città di Roma avrà il suo Acquario. Già nel 1937 gli architetti Marcello Piacentini e Raffaele De Vico, due dei principali artefici della nascita dell’Eur, ipotizzarono la possibilità di una “Sala dell’Acquario”, un’area sommersa nella zona centrale del lago, non più realizzata a causa dello scoppio della II guerra mondiale. Ora, dopo circa due...
Bandiere blu del Lazio
Le Migliori spiagge del lazio Non c’è riconoscimento più importante per una spiaggia che ottenere il titolo di “Bandiera Blu”. Come in altre regioni, anche il Lazio può vantare svariati litorali con un simile titolo. Ma mai come quest’anno può essere fiero del lavoro svolto dalle strutture e dai bagnanti stessi, poiché sono state riconosciute otto bandiere blu nel Lazio. Ma facciamo un passo indietro. Cos’è questo riconoscimento? E...
Planetario a Villa Torlonia
Il Planetario a Villa Torlonia a Roma. Il Planetario capitolino, che ha dovuto chiudere i battenti il 27 gennaio 2014 insieme all’intero Museo della Civiltà Romana, dovrebbe rimanere chiuso per almeno due anni, perdendo la sua sofisticata tecnologia e lo staff di astronomi, oltre alle tantissime prenotazioni in agenda che avrebbero coperto i successivi 6 mesi di attività. Per ovviare a questa perdita nell’offerta culturale di...
Terme a Roma
Terme Romane: storia e benessere Nella città eterna, dove l’impero romano ebbe origine e con esso una società legata a guerre e conquiste, ma anche ad una cultura estremamente volta al progresso ed al benessere, non sorprende che molte siano le terme a Roma e che da principio le acque termali che qui scorrono fossero utilizzate. I primi edifici sorsero durante l’età augustea, grazie alla costruzione degli acquedotti per il...
Necropoli Etrusche Lazio
Etruschi e Necropoli Popolo antico che si espanse ed ebbe potere dalla bassa Toscana sino al Lazio prima ancora che la cultura romana prendesse il sopravvento, gli Etruschi rappresentano ancora oggi una delle pagine più affascinanti, misteriose e complesse della storia del nostro paese. I documenti che ci parlano di loro li descrivono come un popolo fiero e combattente che giunse ad altissimi livelli nelle arti e nella struttura...
Tempio di Romolo – Foro Romano
Il tempio di Romolo al Foro Romano Restaurato nel 2000 e riaperto al pubblico, il tempio di Romolo al Foro Romano si trova nell’area archeologica del Foro Romano, tra il tempio di Antonino e Faustina e la basilica di Massenzio. In origine il tempio pare fosse il vestibolo di accesso al complesso imperiale del Tempio della Pace sulla via Sacra, tra l’Arco di Tito e il Foro Romano. Poi sembra che, dopo l’abbandono del...
Campo de Fiori
Campo de’ fiori a Roma Quella che oggi è la conosciutissima piazza di Campo de Fiori di Roma una volta non era una piazza vera e propria bensì un prato fiorito a cui la piazza, costruita nel corso del ‘400, deve il suo nome. Con la progressiva crescita di importanza del luogo sito nei pressi dell’area dei Banchi e lungo l’importante tragitto che conduceva al Vaticano, nel 1456 Papa Callisto III fece lastricare la zona...
Villa Gregoriana a Tivoli
Villa Gregoriana Situata nella cittadina di Tivoli, nei pressi di Roma, Villa Gregoriana, rappresenta una magnifica meta per chi ami, oltre l’architettura del palazzo, anche la magnificenza del parco naturalistico che la circonda. Nata ai piedi di un’acropoli eretta fra il III-II sec. a.C., Villa Gregoriana fu allestita nel 1834 sotto Papa Gregorio XVI, che ne diede il nome. Nel 1835, infatti, dopo l’ennesimo straripamento...
Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale
La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale. Tra le numerose e bellissime chiese presenti a Roma, oggi vi segnaliamo la chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, una “perla” barocca che vale la pena visitare se vi trovate nei pressi del Quirinale. Situata in via del Quirinale di fronte al lato lungo del Palazzo, la chiesa di Sant’Andrea al Quirinale fu costruita tra il 1658 e il 1670 e fu la prima ad essere progettata e realizzata interamente...
Piazza Barberini
Piazza Barberini e la Fontana del Tritone Piazza Barberini è una di quelle meraviglie che ti colpiscono quasi per caso, in mezzo al caos degli edifici, dei negozi alla moda, degli autobus e dei passanti che si affrettano lungo le strade del centro. Punto di snodo per diverse destinazioni, posta fra il colle Quirinale e gli Horti Sallustiani, questa piazza è una delle mete più visitate dai turisti, che vi si recano per ammirare la...
Il Quartiere Flaminio
Indicato con Q. I. il Quartiere Flaminio, zona urbanistica 2C del Municipio II di Roma , con i suoi musei, le facciate eleganti dei palazzi e le sue ville, è storicamente il primo quartiere della capitale. Ricco di luoghi da visitare, interessanti non solo a livello culturale, ma anche paesaggistico, la prima tappa che consigliamo è Villa Borghese. Con le molteplici attrazioni presenti al suo interno, questo parco riesce a soddisfare...
Passeggiate Centro Storico
Passeggiate al centro storico di Roma. Roma è una città ricchissima di luoghi e monumenti storico-artistici di enorme bellezza ma si tratta pur sempre di una città piuttosto grande, il cui centro storico è molto ampio e non facilmente percorribile interamente a piedi. In questo articolo cercheremo di darvi qualche spunto e itinerario da seguire per visitare le zone più famose e popolari della città. Per compiere la prima delle...
Il castello di Fumone | Frosinone
Il Castello di Fumone La fortezza-prigione Luci soffuse, rosse pareti, il silenzio che ti accoglie ed i quadri che ti osservano con i loro toni cupi, sono i segni distintivi che caratterizzano il Castello di Fumone. Le sue cinta murarie esterne e l’attrezzatura militare atta alla difesa della fortezza facevano di questo edificio un’importante luogo di prigionia di uomini politici e punto d’osservazione dei traffici lungo la via...
La Chiesa di Sant’Omobono
La Chiesa di Sant’Omobono Nel Vico Jugario sorge la chiesa e l’area sacra di Sant’Omono Ai piedi del Campidoglio si trova la cosiddetta area sacra di Sant’Omobono. Un’area archeologica a pianta rettangolare con aree sacrificali su cui sorsero i templi della Mater Matuta e della Fortuna (attribuiti al re Servio Tullio) in cui sono stati rinvenuti materiali databili tra il IX e VIII secolo a.C. che fanno supporre...
Clivio di Rocca Savella
Clivio di Rocca Savella Alle pendici dell’Aventino via d’accesso per il Giardino degli Aranci Esistono luoghi meno noti, fra le vie di una Roma che possiede secoli e secoli di storia. Esistono luoghi il cui nome, forse, non richiama subito alla mente ciò che custodisce, ma che non per questo risultano essere meno preziosi. Uno fra questi è senza alcun dubbio il Clivio di Rocca Savella. Posta lungo la strada che da Piazza...
Il quartiere Garbatella
Alla scoperta del quartiere Garbatella Il quartiere Garbatella fa parte dell’VIII municipio di Roma e si trova all’interno della zona Ostiense. Il quartiere venne realizzato nel 1920, in piena epoca fascista, vicino alla Basilica di San Paolo fuori le mura; pur essendo stato considerato, per molto tempo, una borgata popolare un po’ malfamata, con il passare degli anni è diventato uno dei quartieri più vivaci della Capitale, oltre ad...
I muri degli ex voto | Roma
I muri degli ex voto, tra tradizione e religiosità popolare Simbolo di una Roma legata al passato e alle tradizioni popolari, negli angoli più impensabili e seminascosti, ma anche in mezzo al traffico cittadino, troviamo ancora oggi muri, ed edicole su cui nel corso dei decenni sono stati attaccati i cosiddetti “ex voto”. Delle piccole mattonelle quasi tutte con su scritto l’acronimo“PGR”, per grazia ricevuta, ringraziamenti per lo...
La Montagna Spaccata di Gaeta
La Montagna Spaccata A Gaeta questo luogo racchiude leggende singolari e un panorama suggestivo Fra cielo e mare si trova un luogo formato da 3 fenditure all’interno della medesima roccia. Incorniciata da boschi, laghetti e cascate, non poteva non essere, questo complesso di pietra e suggestività, punto di nascita di molteplici storie. Le leggende della Montagna Spaccata, nei dintorni di Gaeta, sono infatti cresciute nel tempo, tutte...
Il Borgo di Isola Farnese
Isola Farnese, il borgo nel Parco di Veio A pochi km da Roma, arroccato in cima ad una rupe vulcanica c’è una borgo, un luogo isolato e signorile che padroneggia sulla campagna romana: il Borgo di Isola Farnese. Qui, in passato, visse la cultura etrusca, grande antagonista di Roma. Qui, un tempo, sorgeva un Castrum Insulae, un accampamento circondato dal Fosso del Piordo, dalle valli della Storta e di S. Sebastiano e da un fossato...
La città perduta di Antuni
La città perduta di Antuni Un borgo abbandonato da dove godere di uno dei panorami tra i più belli del Lazio Il Lazio è una regione disseminata di città fantasma, facilmente raggiungibili da Roma. La maggior parte si trova nella provincia di Viterbo. La città perduta di Antuni è un antico borgo, in prossimità di Castel di Tora, nel reatino, situato su un colle completamente circondato dal lago del Turano e collegato alla terra ferma...